Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 22 di 22

Discussione: Ipotesi impianto HT

  1. #16
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    5.683

    Infatti, il sub può essere diverso per via delle frequenze in gioco.

  2. #17
    Data registrazione
    Jun 2011
    Messaggi
    782
    Anche i surround non è così importante che abbiano la stessa timbrica, visto che nella stragrande maggioranza dei casi riproducono soltanto effetti di ambienza; il discorso cambia se invece ascolti molta musica masterizzata in 5.1, ma credo sia ancora un mercato molto di nicchia.

    Sicuramente, male non fa avere tutto della stessa marca, meglio ancora della stessa serie
    Proiettore: Sony VPL-HW40ES; TV: Panasonic TX-P55ST50E; Sintoampli MCH: Anthem MRX-300; Integrato stereo: Audio Analogue Fortissimo; Lettore BRD:PlayStation 4; Frontali: Focal Chorus 816W; Centrale: Focal Chorus CC800V; Surround: Focal Chrous 705V; Sub: Sunfire HRS12

  3. #18
    Data registrazione
    Sep 2017
    Messaggi
    91
    Ciao, aggiorno il 3D: sono stato 20 giorni fa a Bologna da AudioQuality, ho ascoltato le Q Acoustics e mi sono sembrate povere di bassi, così mi sono buttato sulla serie Tesi IL.
    Ho comprato oltre a centrale 761, frontali 261 ed i Surround 241, un subwoofer B&W ASW608 (consigliato dal ragazzo del negozio).
    La spesa è stata inferiore a quanto pensassi (le 5 Tesi scontate per uso esposizione): 900€ in tutto.

    Ora, dopo mille prove, credo di aver piazzato le casse esattamente dove dovrebbero stare, i Surround sono leggermente dietro la seduta e circa 30cm sopra le orecchie, con la calibrazione audissey ci sono film (ad esempio Alien:Covenant) che veramente lasciano a bocca aperta...perlomeno me.

    Appena sistemo i cavi dei Surround inserirò qualche foto.

    Vi chiedo un consiglio (ancora): visto che ogni giorno “libero” il roomba aspirapolvere, avrei bisogno di inserire uno spessore sotto al subwoofer perchè comunque andandoci contro il robot lo sporcherebbe e a lungo andare lo segnerebbe.
    Chiedevo se mettere una base di legno, diciamo alta 3cm e “sbordante” 1cm, sia una buona idea o se debba cercare una soluzione diversa.
    Inoltre, nella scatola del sub ho trovato 4 piedini a punta e 4 di plastica (o gomma, non so perchè non ho aperto la confezione) tipo mezza sfera, mi conviene montarli a vostro avviso?

    Grazie!
    Ultima modifica di Svapaolo; 02-06-2018 alle 11:28

  4. #19
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    5.683
    Di solito le punte dovrebbero essere usate se il sub poggia su tappeto e moquette, si usano i piedini di gomma se invece poggia su superfici dure quali marmo, piastrelle, parquet.

    Una base di pochi centimetri puoi tranquillamente metterla sotto, meglio qualcosa di consistente tipo marmo o pietra serena, ma anche di legno pieno potrebbe andar bene. L'ASW608 è un po' scarso come sub, specialmente in ambienti medio-grandi, ma se ti soddisfa va bene.

  5. #20
    Data registrazione
    Sep 2017
    Messaggi
    91
    Ok cerco qualcosa tipo marmo...

    Per il sub, immaginavo fosse come dici tu anche visto il prezzo.... vedrò in futuro magari se cambiarlo, ad essere sincero ad ora son come dicevo contento, ma è anche vero che non ho nessuna esperienza in merito.

    Grazie come sempre.

  6. #21
    Data registrazione
    Sep 2017
    Messaggi
    91
    Ciao a tutti.
    Avrei un paio di nuovi dubbi:

    - ho ordinato da un marmista uno “stand” in marmo per il subwoofer, e siccome ci sta mettendo più tempo che a fare un mausoleo, ho dato un’occhiata in giro ed ho trovato questo disaccoppiatore: https://www.amazon.it/Auralex-subdud...tore+subwoofer.
    Ora, giacché non costa pochissimo, mi chiedevo se valesse la pena prenderlo, e chiedo consiglio a Voi, magari anche per un’eventuale alternativa, se esiste.

    -ho acquistato (in verità a costo zero, perchè c’è un offerta in tal senso) su google play film il sequel di blade runner, in 4k 5.1; lo stesso film l’ho scaricato con il mysky in hd 5.1.
    A livello sonoro stiamo parlando di una differenza che mi ha lasciato basito: quello di Google spacca letteralmente, sopratutto ma non solo nei bassi, mentre in confronto quello su Sky sembra una barzelletta, lo definirei blandissimo, e così altri film che in principio mi avevano impressionato (alien.covenant) ma di cui non ho un confronto diretto con google play.
    Mi chiedevo se fosse una questione di calibrazione (fatta con multieq xt32) o se sia proprio il 5.1 di Sky che è una ciofeca...che ne pensate? Visto che di solito fruisco di Sky e Netflix, mi conviene provare ad enfatizzare i bassi, ad esempio?

    Ciao, e grazie.

  7. #22
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618

    Lo stand che hai linkato serve ad assorbire le vibrazioni per non trasmetterle al pavimento quindi un po' per miglioramento sonoro un po' per non disturbare i vicini. La maggior parte delle persone con questo tipo di problemi si tiene i piedini in gomma e amen.

    Il marmo può servire ad aumentare l'inerzia della cassa (che di suo in genere pesa più di 15Kg) per evitare che ad ogni vibrazione della membrana vada a corrispondere un micro spostamento della cassa in senso contrario, quindi lo scopo è di migliorare la resa sonora. Quindi è una sorta di scelta audiofila la gente che adotta questa soluzione (non parlo degli utenti del forum in particolare che non sono utenti "medi") non è che sia tantissima.

    Visto che hai già ordinato il marmo aspetta che ti arrivi, non vedo l'urgenza di cambiare progetto per non aspettare. magari stai un po' addosso al marmista, è chiaro che sta tenendo il tuo lavoro in coda ad altri più redditizi.

    Sul confronto di qualità del suono da diversi provider: se Sky interviene sul sonoro per ridurre il bitrate e risparmiare banda non ci puoi fare niente.

    Ho una situazione simile con NowTv (che è un'altra cosa, anche se Sky, infatti il suono è stereo): non riesco a trovare una combinazione che mi possa dare bassi asciutti e potenti (anche nelle serie TV che hanno colonna sonora stereo già in origine) come con Netflix. Se cerco di enfatizzarli peggioro solo le cose perché emargono ma sono sporchi, pieni di code.
    Ultima modifica di pace830sky; 23-06-2018 alle 06:26
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Tag per Questa Discussione

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •