Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 6 di 6
  1. #1
    Data registrazione
    May 2010
    Messaggi
    261

    Progetto per nuova saletta


    Ciao a tutti, ho l'impianto in firma ormai da anni e avendo comprato casa mi sono trovato ad avere fortunatamente una stanza da adibire a sala ascolto.
    La stanza è un sottotetto con tetto in cemento, liscio (no travi per intenderci), con il punto più alto a 280cm e il più basso a 166cm

    Qui sotto allego foto del 3D che mi sono fatto e dell'unica disposizione ammissinbile.







    Il budget è ovviamente limitato quindi ora che ho i muratori in casa avevo pensato di eseguire innanzitutto le opere murarie minime, ossia l'isolamente della parete a contatto con i vicini, per intenderci quella lato telo di proiezione.
    Sò bene che sarebbe un isolamento solo parziale perchè andrebbe create la famosa stanza nella stanza, ma tra budget e figlia in arrivo non voglio espormi economicamente più di tanto anche perchè non so nei prossimi mesi quanto tempo potrò dedicare a guardarmi un film Tendenzialmente comunque non ascolto film a volumi altissimi, non è che con la scusa della saletta dedicata ascolto i film a volumi da cinema, piuttosto a volumi da TV solo che con qualità superiore.

    Non possiedo alcun Subwoofer, uso i bassi delle CM7, il pavimento sarà in parquet con un tappetone bello spesso posizionato tra telo e zona d'ascolt. A fondo sala, lato proiettore, ci sarà una libreria che smorzerà la riflessione delle onde sonore.

    Ora, c'è un'azienda con la quale ho già preso contatti che in base allo schema della sala mi farebbe gratuitamente uno schema di trattamento della stanza per incrementarne la qualità ed eliminare "la sporcizia" sonora che si verrebbe a generare a causa dei riverberi.
    Mi sono state proposte Bass Traps da mettere agli angoli della stanza e pannelli fonoassorbenti (loro mi indicheranno la posizione in cui disporli), oltre ad un materiale speciale da inserire a ridosso della parete confinante intrappolato tra lana di roccia e cartongesso, al fine di isolarla.

    Ditemi la vostra, mi sto muovendo correttamente visto l'utilizzo che ne farò e le mie abitudini di ascolto?
    BD players: Panasonic DMP-BDT300 - Popcorn H C-200 - AppleTV 3rd - KODI 15.2 Isengard - Amplificatore: Marantz SR7005 + AirPlay - Diffusori frontali: B&W CM7 - Diffusore centrale: B&W CM Centre 2 - Diffusori posteriori: B&W CM1 - Sorgente audio analogica: Technics SL-Q2 - Testina Pikering XV-15/625E

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2009
    Località
    Modena
    Messaggi
    1.115
    io metterei quasi lo schermo nel lato corto di 1.60 , da terra a sopra , hai il punto di visione in mezzo allo schermo e hai la stanza che ti carica a tromba .

    certo che usare il basso delle cm non mi sembra il massimo...

  3. #3
    Data registrazione
    May 2010
    Messaggi
    261
    Grazie per la risposta Luca.
    Metterla per quel verso non mi sarebbe possibile, ci sono le due finestre e un termosifone tra di esse.

    Per quanto riguarda il basso, come ti dicevo si fa come si può. In un futuro punterei al Sunfire SR12, ma considerando che solo di proiettore mi andranno 3k circa devo rinunciare a qualcosa
    BD players: Panasonic DMP-BDT300 - Popcorn H C-200 - AppleTV 3rd - KODI 15.2 Isengard - Amplificatore: Marantz SR7005 + AirPlay - Diffusori frontali: B&W CM7 - Diffusore centrale: B&W CM Centre 2 - Diffusori posteriori: B&W CM1 - Sorgente audio analogica: Technics SL-Q2 - Testina Pikering XV-15/625E

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2009
    Località
    Modena
    Messaggi
    1.115
    mettere dei pannelli a caso senza aver misurato la stanza ha poco senso , a caso perché cmq loro ti indicherebbero i classici punti di riflessione , ma non è detto cmq che sia la soluzione migliore .
    io inizierei posizionando tutto , se non hai la possibilità di misurare e non hai nessuno che lo faccia per te puoi andare ad orecchio ( cosa piuttosto difficile per uno alle prime armi ) e provando ad aggiungere i pannelli a soffitto per le prime riflessioni senti se il suono risulta più piacevole e soprattutto se avrai ancora troppo riverbero che di solito si trova in una classica stanza poco trattata ..


    a parte questo cmq e considerato le finestre la soluzione che hai proposto potrebbe anche essere quella più sensata

    avanti tutta !
    Ultima modifica di LucaSantu; 18-05-2016 alle 15:18

  5. #5
    Data registrazione
    Jun 2004
    Messaggi
    1.810
    Io alzerei sicuramente un po' i surround rispetto al disegno e cercherei di allontanare ancora un po' il divano dalla parete posteriore se possibile,ma questo è vincolato anche dalle dimensioni dello schermo che vuoi fare; non vorrei che poi ti trovassi col punto di visione troppo vicino.

    Per quanto riguarda l'insonorizzazione della sola parete confinante coi vicini non spenderci troppi soldi perchè più di una attenuazione di una manciata di db a frequenze medio alte non puoi ottenere. Quindi giusto qualche accorgimento ma niente cose invasive,anche perchè non ascolterai a volumi da lite

    Bè Luca le prime riflessioni sono comunque dannose,che poi si decida di diffonderle o assorbirle è questione di progetto e preferenze; sicuramente è meglio misurare sul campo,prima e dopo ogni intervento, solo così si avranno i risultati migliori.
    Ultima modifica di Rain; 18-05-2016 alle 15:29

  6. #6
    Data registrazione
    May 2010
    Messaggi
    261

    E se invece valutassi di estendere l'insonorizzazione anche alla parete con le due porte? Sempre tramite lana di roccia, cartongesso da 1.5 cm, materiale isolante suggeritomi e altro foglio di cartongesso da 1.5 cm. In quetso modo rimarrebbero sguarnite la parete delle finestre, e il soffitto...
    BD players: Panasonic DMP-BDT300 - Popcorn H C-200 - AppleTV 3rd - KODI 15.2 Isengard - Amplificatore: Marantz SR7005 + AirPlay - Diffusori frontali: B&W CM7 - Diffusore centrale: B&W CM Centre 2 - Diffusori posteriori: B&W CM1 - Sorgente audio analogica: Technics SL-Q2 - Testina Pikering XV-15/625E


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •