Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 5 di 13 PrimaPrima 123456789 ... UltimaUltima
Risultati da 61 a 75 di 182
  1. #61
    Data registrazione
    Oct 2003
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.203

    sala


    quel tipo di pittura è una cosa comune.
    Il Mio Impianto
    Vpr JVC X700R-Schermo 21/9 Screenline-Blu Ray Oppo 4K BDP 205-Pre Decoder Primare SP 32-Finale Primare A30.5-Sub Woofer (2) B&W Asw 1000-Diffusori Autocostruiti Serie RF-Cavi HDMI Fibra Ottica.

  2. #62
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    molise
    Messaggi
    9.290
    skimer ha scritto:
    Però io ho più posti a sedere .... marameo




    Ciao
    Mimmo

  3. #63
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Liguria
    Messaggi
    224
    Ho solo quello però
    Finale = Sony, Pre = Sony, Fronte anteriore = h06.1,Fronte posteriore thiel cs2.2, Sub = inutile, almeno credo, Telo proiezione = DIY 230 cm fisso con pvc da camion , VPR = ptae700 , HTPC = Il minimo indispensabile

    The Deep Blue Theater

  4. #64
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    molise
    Messaggi
    9.290

    Re: sala

    greenhornet ha scritto:
    quel tipo di pittura è una cosa comune.

    Forse perchè e' il giusto compromesso tra un colore scuro necessario per un sala HT, e un ambiente comunque vivibile. All'inizio volevo tinteggiare il tutto di grigio TOPO. Avrei ottenuto sicuramente un ambiente meno criticabile da qualche purista (Ciao giapao), ma sai che pizza entrare in una stanza che avrebbe dato più l'impressione della catacomba che di una sala HT?



    Ciao
    Mimmo

  5. #65
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Liguria
    Messaggi
    224
    Quoto in toto !!! Eppoi il blu è molto rilassante e mi ricorda il colore del mare ( che per combinazione adesso è grigio topo , dovremmo mica adeguarci a cosa vuole madre natura ?
    Finale = Sony, Pre = Sony, Fronte anteriore = h06.1,Fronte posteriore thiel cs2.2, Sub = inutile, almeno credo, Telo proiezione = DIY 230 cm fisso con pvc da camion , VPR = ptae700 , HTPC = Il minimo indispensabile

    The Deep Blue Theater

  6. #66
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Carbonate (CO)
    Messaggi
    148
    Grazie Skimer,

    con questa seconda "ondata" di foto sulla realizzazione della tua sala mi hai fatto venire un sacco di idee...

    La realizzazione della pedana con materiali di riciclo e lucine di natale è semplicemente ECCEZZIONALE !!!

    Grazie ancora

    Ciao.
    Videoproiettore: Panasonic PT-AE700 Pre: Lexicon DC-1 THX DTS Finali: NAD 218 THX, Rotel RB-976 Diffusori Frontali: Autocostruiti base Ciare H04.1 Centrale: Autocostruito base Ciare V05 Sourround: Autocostruiti base Ciare V02 Sourround back: Solid S100 SubWoofer: Autocostruito base Ciare S01.2 Lettore CD: Sony TXD RE210

  7. #67
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Liguria
    Messaggi
    224
    Ottimo!! Se vuoi ho altre foto.
    Aspetta di vedere le foto per la realizzazione dello schermo e le foto del trattamento acustico
    Finale = Sony, Pre = Sony, Fronte anteriore = h06.1,Fronte posteriore thiel cs2.2, Sub = inutile, almeno credo, Telo proiezione = DIY 230 cm fisso con pvc da camion , VPR = ptae700 , HTPC = Il minimo indispensabile

    The Deep Blue Theater

  8. #68
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Carbonate (CO)
    Messaggi
    148
    Attendo con trepidazione

    Soprattutto per il trattamento acustico

    Ciao.
    Videoproiettore: Panasonic PT-AE700 Pre: Lexicon DC-1 THX DTS Finali: NAD 218 THX, Rotel RB-976 Diffusori Frontali: Autocostruiti base Ciare H04.1 Centrale: Autocostruito base Ciare V05 Sourround: Autocostruiti base Ciare V02 Sourround back: Solid S100 SubWoofer: Autocostruito base Ciare S01.2 Lettore CD: Sony TXD RE210

  9. #69
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    Frosinone=Sonnifero
    Messaggi
    18.260
    Mamma che belle le foto del work in progress....

    le dovevi mettere all'inizio del thread, e sarebbe stato ancora + bello!!


    Adesso che sappiamo da dove sei partito la cosa è ancora più entusiasmante; dovranno essere degne di cotanto sforzo le targhe....

    walk on
    sasadf
    RealSasaDF Theater 2 is back online

  10. #70
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Liguria
    Messaggi
    224
    Mi piace mostrarvi poco a poco le mie carte.. se attendi qualche minuto arriva la più gustosa...
    Finale = Sony, Pre = Sony, Fronte anteriore = h06.1,Fronte posteriore thiel cs2.2, Sub = inutile, almeno credo, Telo proiezione = DIY 230 cm fisso con pvc da camion , VPR = ptae700 , HTPC = Il minimo indispensabile

    The Deep Blue Theater

  11. #71
    Data registrazione
    May 2002
    Messaggi
    534
    Complimenti anche da parte mia. Davvero un gran bel lavoro svolto con ingegno e passione.

    La tua sala mi rammenta che devo sbrigarmi a completare/migliorare la mia.

  12. #72
    Decibel Guest
    Molto bella l'idea del work in progress e del DIY con materiali + o - di scarto, mi dai il coraggio di fare qualcosa di simile anche a casa mia ma, purtroppo pero' non ho a disposizione nemmeno il locale-discarica di cui disponi.

    Pero' ho un terrazzo ......... e sono giorni che rimugino sul da farsi.

    Presto apriro' un 3ad dove raccogliere esperienze sulla realizzazione di una stanza a partire da zero e cioe' ... senza nemmeno la stanza!!!

    L'idea e' quella di fare un locale assolutamente nuovo da sistemare sul terrazzo, un po' come ha fatto Janka qui

  13. #73
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Liguria
    Messaggi
    224
    Un grande!!! Il suo sì che è un gran lavoro !!!
    Finale = Sony, Pre = Sony, Fronte anteriore = h06.1,Fronte posteriore thiel cs2.2, Sub = inutile, almeno credo, Telo proiezione = DIY 230 cm fisso con pvc da camion , VPR = ptae700 , HTPC = Il minimo indispensabile

    The Deep Blue Theater

  14. #74
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Liguria
    Messaggi
    224

    Trattamento acustico

    Sotto a chi tocca !!!

    Ecco che entriamo nel vivo della mia opera. Il trattamento acustico.
    Qui entro in un campo minato poichè, se con i reportage precedenti ero poco
    criticabile, adesso sono passibile di feroci critiche , che spero arrivino copiose.
    Dunque, per la progettazione ho usato il criterio , " meglio che ci sia che non
    il contrario" . Ho letto dei post presenti nel forum e ho fatto pò di ricerche in
    rete, ma sono entrato in un ginepraio allucinante. Tonnellate di tomi con
    teorie raffinatissime e contrastanti : diffusori, assorbitori, riflessori, ecc ecc
    . Troppo materiale da studiare , poco tempo da dedicare alla teoria.
    Il gentile Danilo Ronchi mi ha fornito delle preziosi indicazioni su come si
    dovrebbero realizzare i tube traps DIY. Sono poi andato nel sito della casa madre.
    Ho visto realizzazioni in lana di vetro o di roccia, ma il costo sarebbe stato
    spropositato e poco salutare visti i materiali in gioco (meglio non correre
    rischi). Ho deciso allora di optare per la gommapiuma , visti i discreti poteri
    acustici. Per mia fortuna ho trovato un materassaio molto gentile che mi ha
    tenuto da parte tutti gli scarti di lavorazione ( tanto vengono gettati) e in
    poco tempo avevo a disposizione quantità industriali del prezioso materiale
    aggratisse !!!
    ( se lo trovate a 7E al kg potreste già ritenervi fortunati e di kg ne ho usati
    veramente tanti !!). Ho poi trovato un sacco di recinzione alta 180cm
    in una discarica e ho usato dei pallets da cui ho ricavato preziosi listelli.
    Fondamentale è stata la mia fidanzata che mi ha dato un'idea geniale per
    tagliare la gommapiuma. Grazie alla sua idea mi è stato possibile effettuare tagli
    precisissimi necessari per la buona riuscita finale. Con un trasformatore di
    recupero, infatti, ho realizzato un comodissimo filo caldo sia per tagli orizzontali
    che per tagli verticali. In nessun modo sarei riuscito a tagliare in modo così
    pulito la gommapiuma. La collocazione dei pannelli e dei tubi è stata trovata
    con i più avanzati metodi della scienza acustica.
    Metodo 1 = " qui mi piace e non rompe i maroni"
    Metodo 2 = " del battimani" ; ho continuato ad aggiungere fino a che è scomparso
    quel fastidioso eco che faceva pressapoco "uaiinnnnnnn".
    Metodo 3 = " cosa dicono le orecchie?"
    Ovviamente ho cercato di capire dove fossero i punti di prima riflessione ( con
    il metodo dello specchio) ed ho messo i tubi angolari. Non sarà la collocazione
    ottimale però un pochino di sensibilità l'ho sviluppata ed al momento la saletta
    non suona malaccio. C'è un pò di coda sui bassi , ovviamente, ma nulla di intolle
    rabile. Poi il Bricca, che ha sentito come suona, dice che la sua rimbomba di più.
    Una ottimizzazione è preventivata , quindi tutti i pannelli sono velocemente
    smontabili. Addirittura avevo pensato ad una specie di rotaia a parete per spostare
    i vari elementi e accordare al meglio la stanza. Ho desistito... ma.......vedremo.
    Infine , la chicca delle chicche, come finire esteticamente gli orribili tuboni
    gialli ? ( che con il blu non stonavano, anzi non erano malaccio).
    Dovendo risparmiare ho tinto dei lenzuoli di ricupero. Li ho tinti di un blu molto
    scuro e spendendo ben poco. Provate a comprare della stoffa colorata per finire
    tutti gli elementi che ho realizzato e poi me la raccontate !!
    Dciamo che l'unica spesa è stata per il bostick (per farli a tenuta d'aria) e il
    colorante. Non ho idea di quanto avrei speso con soluzioni industriali. Il legno
    è sempre derivato dalla maxi retata in discarica e dai pallets smontati ( un
    vero calvario!!!).
    La parola alle foto :


    "Ecco le foto degli strumenti


    Finale = Sony, Pre = Sony, Fronte anteriore = h06.1,Fronte posteriore thiel cs2.2, Sub = inutile, almeno credo, Telo proiezione = DIY 230 cm fisso con pvc da camion , VPR = ptae700 , HTPC = Il minimo indispensabile

    The Deep Blue Theater

  15. #75
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Liguria
    Messaggi
    224

    Guarda come taglio !!!


    Finale = Sony, Pre = Sony, Fronte anteriore = h06.1,Fronte posteriore thiel cs2.2, Sub = inutile, almeno credo, Telo proiezione = DIY 230 cm fisso con pvc da camion , VPR = ptae700 , HTPC = Il minimo indispensabile

    The Deep Blue Theater


Pagina 5 di 13 PrimaPrima 123456789 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •