Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 7 di 7
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2013
    Messaggi
    16

    allestimento saletta HT


    Ciao a Tutti.

    Vi scrivo per chiedere un consiglio. Sto ristrutturando casa e vorrei approfittare per crearmi una saletta HT.
    La camera misura 4.10 x 2.60, e girando qua è la e leggendoVi, avrei optato per uno schermo 200cm di base con punto di visione a 3metri e VPR montato a soffitto a 2,90 dallo schermo.
    Cosa mi dite? E' fattibile.

    Attendo Vs. consigli, per continuare con la descrizione.
    Un GRAZIE IMMENSO
    Alessandro (Roma)

  2. #2
    Data registrazione
    Jun 2004
    Messaggi
    1.810
    Come dimensioni schermo e distanza di visione ci siamo,devi trovare un vpr che ti faccia 2 metri di base dalla distanza di 2,9M dallo schermo. Quale,che tecnologia e fascia di prezzo dipende da te

    Ciaoo

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2013
    Messaggi
    16
    Ciao Rain e grazie per la pronta risposta.
    I due VPR su cui ero orientrato, sono degli entry level....ristrutturare casa comporta un grosso investimento...quindi vorrei partire non con una enorme spesa iniziale dedicata al VPR, visto che devo prendere anche l'audio. E quindi risparmiare ora sul VPR ma farci rientrare un pò tutto.
    Cmq l'allestimento era indirizzato verso:

    Schermo: Screeline 16:9 Tensionato Bordato InCeiling area visiva 203x114
    Ampli: Denon AVR-X2200W o Marantz SR7900
    VPR: Optoma HD151X o Epson EH-TW5350
    Frontale: Indiana Line serie NOTA 550
    Centrale: Indiana Line serie NOTA 740
    Surround: Indiana Line serie NOTA 260 (Eventuali laterali per un 7.1 Indiana Line serie TESI Q in-wall)
    Subwoofer: Indiana Line BASSO 850

    Con circa 4.000,00 eurini, dovrei riuscire a farci entrare tutto. Magari tra un paio d'anni, posso riuscire a prendere un VPR di miglior qualità. A questi mancherebbe il lettore bluray, ma per ora mi accontento del Sony che ho già.
    Per quanto riguarda l'audio, viste anche le dimensioni della cameretta e, non da ultimo, vivo in un condominio, spero di riuscire ad avere un buon compromesso.
    Ma sono aperto a qualsiasi consiglio in merito.
    Grazie mille per le risposte
    Alessandro

  4. #4
    Data registrazione
    Jun 2004
    Messaggi
    1.810
    Approvo l'idea di partire con un vpr entry level,non rimarrai deluso. Gli unici consigli che posso darti sono: il primo quello di assicurarti che l'ottica sia in grado di fare la base che desideri dalla distanza che desideri; il secondo è quello di farti presente che i 2 modelli che hai preso in considerazione sono uno dlp e l'altro lcd,quindi 2 tipologie diverse con pregi e difetti; c'è chi preferisce l'una e chi l'altra.

    Un ultimo suggerimento per la parte audio: lascia stare il 7.1. Vista la larghezza limitata della tua stanza,il poco spazio alle spalle dell'ascoltatore e la pochezza di titoli italiani io non lo farei, ma è solo il mio modesto parere.

    Ciaoo

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2013
    Messaggi
    16
    Grazie Rain

    Relativamente al 7.1 infatti non è cosa fondamentale, anzi. Era solo una eventuale opzione che avevo considerato, ma anch'io avevo il dubbio legato alle dimensioni della cameretta. Poi come ti ripeto, è una camera di un appartamento in un condominio, e vorrei evitare che mi suonino alla porta ogni qualvolta vedo un film già dai titoli di testa.

    Proprio per questo avevo focalizzato Indiana Line, dove ho trovato a mio parere un buon rapporto qualità/prezzo. Le ho sentite in ambienti molto più ampi, e devo dire che non sono male. Ho quindi pensato che in ambiente più piccolo, magari si esaltassero le loro qualità. Ma è solo un parere. Tu cosa ne pensi? I sinto poi, per iniziare, secondo un tuo personale parere, sono di buona qualità?

    Un consiglio poi sul VPR. Ma la vera differenza tra DLP e LCD qual'è? Da quel poco che ho capito, l'LCD è più brillante con colori più vivaci, mentre i DLP, sono più "caldi" e con una più definita qualità dei neri. Almeno...e a base elementare, è quello che sono riuscito a capire io. Se non ho capito un cacchio.....mi daresti delle info un pò più dettagliate?

    Grazie ancora per la disponibiltà
    Alessandro

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2013
    Località
    Venezia
    Messaggi
    310
    provo io con dei consigli terra-terra

    LCD: se è nuovo, immagine brillante, bei colori, immagini scure...dipende dal livello del proiettore, ma in genere non perfette; immagine un po' morbida, generalmente silenzioso; spesso ha lens shift; cala un po' la brillantezza dopo qualche migliaio d'ore lampada.
    DLP: immagine più tagliente e definita, possibile effetto rainbow, un po' rumorosi...; immagini scure, anche qui dipende dal livello del vpr. Lens Shift spesso limitato o assente.

    prendo lo scudo e attendo..

  7. #7
    Data registrazione
    Jun 2004
    Messaggi
    1.810

    Citazione Originariamente scritto da alex753 Visualizza messaggio
    Proprio per questo avevo focalizzato Indiana Line, dove ho trovato a mio parere un buon rapporto qualità/prezzo. Le ho sentite in ambienti molto più ampi, e devo dire che non sono male. Ho quindi pensato che in ambiente più piccolo, magari si esaltassero le loro qualità. Ma è solo un parere. Tu cosa ne pensi? I sinto poi, per iniziare, secondo un tuo personale parere, sono di buona qualità?[CUT]

    Se le hai sentite e ti sono piaciute non c'è nessuno meglio di te che può giudicarle io non le ho mai sentite e quindi non posso aiutarti; per la questione dell'ambiente piccolo sicuramente non avrai bisogno di potenze mostruose per sonorizzare la tua stanza e io andrei sul marantz visto che dovrebbe avere a bordo l'audyssey xt32,che è molto meglio della versione classica.
    Dai una lettura a questo thread,si parla dei marantz.

    Dlp vs. lcd... un pò come quando c'era la battaglia plasma vs. lcd ,andrebbero guardati primi di scegliere ma capisco che non sempre sia possibile. In aggiunta a quanto detto da gino ti dico che i dlp danno meno problemi con il 3d quindi se ti piace e prevedi di guardarne molto vai col dlp però c'è chi soffre di "arcobalenite" per questo andrebbero prima gardati coi propri occhi;anche se con le ruote colore attuali è più raro soffrirne rispetto a prima.

    Ciao


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •