Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 51 1234511 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 764
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    4.878

    [MARANTZ SR5009, SR6009, SR7009] Sintoamplificatori A/V (Gamma 2014)


    In qualità di nuovo possessore di un Marantz SR5009 apro questa discussione ufficiale allargandola anche ai rispettivi modelli della serie, il 6009 e 7009. Io lo utilizzo unitamente sia ad un Htpc basato su Media Portal e hardware Amd sia al mySkyHD (e un dvd-recorder Panasonic). Come monitor/tv un Panasonic plasma St60



    Una breve descrizione del prodotto (mod. 5009)

    L'ultima topologia circuitale Current Feedback e i nuovi circuiti migliorati HDAM proprietari di Marantz, sono gli elementi centrali del nuovo sintoamplificatore SR5009 a sette canali. Queste tecnologie garantiscono potenza e dettaglio nella vostra esperienza audio surround. Le connessioni Bluetooth e WiFi sono integrate in modo da potervi far godere dei vostri file digitali ovunque siano memorizzati. Inoltre, è dotato del protocollo di rete DLNA 1.5 per lo streaming di file audio HD Gapless DSD & AIFF, delle Internet radio, di Spotify Connect e di AirPlay. Inoltre è disponibile un decoder per l'audio standard e per i formati Dolby TrueHD e DTS-HD Master Audio.

    SR5009 è dotato di otto ingressi HDMI (uno sul pannello frontale) e di due uscite per la riproduzione video 3D e anche 4K con risoluzione 60 Hz UHD e supporto di 4: 4: 4 Pure Color. Gestisce con facilità le più impegnative scene di film d'azione, oltre ad offrire una riproduzione musicale di eccellente qualità - grazie alle più recenti tecnologie audio Marantz e ai 180W di potenza di ognuno dei sette amplificatori. Ogni suono risulta chiaro, dettagliato e vivo. Come per molti dei modelli di quest'anno, SR5009 include una modalità Smart ECO. Per finire, SR5009 è dotato di tutta una serie di confortevoli caratteristiche, quali: Assistente di configurazione, calibrazione automatica Audyssey MultEQ XT con Dynamic Volume Control; quattro tasti di selezione Smart , Multi-Room con multi-sorgente e la modalità "Video-off" per garantire che voi possiate godere della vostra musica e film preferiti in vero stile Marantz. È disponibile anche una App appositamente sviluppata “Marantz Remote App” per smartphone e tablet. Tutto questo rende SR5009 una vera combinazione di stile, potenza e facilità di utilizzo.


    le specifiche tecniche

    qualche link a recensioni in rete

    http://www.aperionaudio.com/blog/hom...marantz-sr5009

    http://www.soundandvision.com/conten...eceiver-review

    http://www.audioholics.com/av-receiv...9-a-v-receiver

    http://www.cnet.com/products/marantz-sr5009/

    http://www.hometheaterhifi.com/recei...er-review.html

    Q&A

    Nella sezione Q&A, se dovesse servire, potremmo inserire le risposte alle domande più frequenti a cui sia già stata data un risposta:

    L'ultima versione del firmware?

    3600-5461-6682 [mod. 5009), e' aggiornata automaticamente al primo setup

    http://firmware.marantz.eu/index.php

    Come configurare il mySkyHD nella sezione audio?

    Per evitare problemi da subito, cosa che è capitata a me, è consigliabile configurare il mySkyHD in "automatico". Diventa indispensabile quando un televisore non supporta l'audio multicanale (bitstreaming). Solo in automatico il ricevitore di Sky si adatterà automaticamente al dispositivo connesso. Se l'Avr è acceso uscirà in bitstreaming (quando disponibile per la trasmissione) e in Pcm quando in pass-through. Rimane la scelta di uscire sempre in Pcm che garantisce la compatibilità in qualunque occasione


    Supporta le modalità pass-through, Arc e Cec?

    Si, in modo completo con i televisori Panasonic serie ST,GT e VT Mod. 60. In questa voce del Q&A potremmo inserire l'elenco di eventuali marche e modelli che non le supportino. E' importante chiarire subito che l'Avr di default non ha attive queste opzioni quindi una volta abilitate è necessario disconnettere sia il Marantz sia il televisore dalla presa di corrente. Solo in questo modo i due dispositivi si scambieranno nuovamente le informazioni necessarie all'attivazione di queste caratteristiche. Notare che per Arc ovviamente non avremmo alcuna informazioni a video in sovra-impressione (Gui) quando sul televisore siamo sull'ingresso tv/dtt e quindi per l'eventuale configurazione audio (tv/audio) per esempio per attivare il Dynamic volume di Audyssey (interessante soprattutto per questo ingresso) dovremmo fare affidamento al display a globo. Per Cec credo supporta tutte le modalità quindi sia i comandi volume ma anche quelli di spegnimento e accensione (sia dell'avr nei confronti della tv e viceversa). Almeno con i tv Panasonic.
    E ricordarsi sempre che non solo Arc è supportato da una sola uscita Hdmi dell'Avr ma anche sul televisore è molto probabile che su tutti i modelli solo uno degli ingressi sia dedicata a questa funzione (Hdmi-2 nel caso del mio). Non sbagliarsi per evitare poi soluzioni assurde tipo cambiare il cavo (come è successo a me )


    Televisori compatibili al 100% con il mySkyHD/Pass-through/Arc (confermati)

    Panasonic ST60 (attivare Viera Link)
    Panasonic VT60 (attivare Viera Link)
    Samsung 85 HU7500


    Collegato ad un Htpc , quando in stand-by , sono rilevati comunque lo schermo e il dispositivo audio?

    No, come per altri avr , per esempio i Denon, quando in stand-by, il ricevitore non è visibile dal Pc. E' una scelta progettuale opinabile che forse è determinata da imposizioni legate al consumo energetico, Questo può essere un problema che va gestito caso per caso in funzione dell'hardware a disposizione. Per l'hw Amd quindi tramite Catalyst occorre creare due profili differenti, se si è connessi sia ad un monitor diciamo di servizio o di utilizzo principale e alla tv via Hdmi e avr e attivarli alternativamente quando cambia il modo d'uso (HTPC-->HT->PC>-HT)

    Quali caratteristiche audio sono rilevate nel pannello audio di Windows?

    Sono supportate anche da htpc tutte le codifiche previste.


    Image hosted for free at CtrlV.in


    Spotify Connect

    Spotify Connect è imho certamente una delle importanti funzioni dei Marantz serie x0009. Lo streaming in alta qualità , selezionabile da rispettiva applicazione Android e iOs, garantisce un bitrate di 320 kbit (verificato personalmente da router Fritz!box e da Wireshark) e, da quello che ho letto, con codec Vorbis (qui per approfondire cosa significhi).
    La app Spoitify in questo contesto è solo un telecomando anche se con schermo e con indicazione continua della riproduzione in corso. Non è lo smartphone che scarica lo streaming e poi lo rimanda all'avr ma è il Marantz che si collega a Spotify.
    Notare che anche quando è attivato questo ingresso è possibile visualizzare uno degli ingressi video (tasto telecomando options-->sorgente video, imho una funzione molto utile)

    Faccio notare anche che se si attiva Spotify da smartphone l'avr si accende automaticamente (ottimo) ma NON funzioneranno più l'Arc e Cec qualora si dovesse poi accendere la tv. Non so se considerarlo come un bug (opterei per il si perché spegnendo e riaccendendo torna a funzionare tutto quanto)

    Volume (0-98 vs -79db - +18db)

    Il motivo per cui ci sono due scale differenti dipende da quale livello di semplificazione vogliamo ottenere. La scala 0-98 è certamente la più semplice ma quella logaritmica ci può fornire un'importante informazione sul livello audio da utilizzare. Dopo la calibrazione infatti il livello 0 db si riferisce al cosiddetto volume di ascolto "Reference", quindi qualunque valore anche inferiore per esempio -10 db , -20 db ecc. sarà allineato con qualunque altro sinto-amplificatore A/V che abbia lo stesso sistema di calibrazione.

    Bug rilevati

    Un bug rilevato è nella sezione "altoparlanti". Dopo la calibrazione Audyssey nel caso fosse abilitato il fronte anteriore come "grande" non si riesce a spostarlo su "piccolo" perché non mantiene l'impostazione. La soluzione è questa, almeno nel mio caso, andare nella sezione "bassi" e forzare LFE+Main. tornare nel menù precedente e cambiare la dimensione del frontale o delle altre uscite. E in "bassi" riportare nuovamente l'impostazione su LFE.

    Aggiornamenti firmware

    Firmware Change log for April 9 update
    This firmware update applies to both the SR5009 and SR6009 resolving the following issues ...

    - When the customer is playing music by the Bluetooth connection, the Bluetooth connection is disconnected if a customer skips music or changes the contents.
    - When switching from other Functions to Bluetooth, the product might not be reconnected by Bluetooth.
    - The specific music file (DFF file) cannot be played from USB and the media player.
    - Even if the customer sets the SleepTimer Setting to All Zone from Mobile App, Sleep Timer operates in ZONE2 only.
    - When Dynamic Volume is turned off with the AMX command, Dynamic EQ is also disabled.
    - The customer selects the Flickr and will try the play of contents, but the content will not be able to play.
    Ultima modifica di red5goahead; 14-11-2018 alle 10:34
    TV/4K Panasonic Oled 48JZ1000E | STB: Sky Q, Nvidia Shield 2K17 | ​AVR: Marantz SR7012 | FRONT: Indiana Line Diva 252 | CENTER: Indiana Line Diva 752 | SURROUND: Indiana Line Tesi 241 | SUBWOOFER Indiana Line Basso 850 | CUFFIE: Beyerdynamics DT880 Edition, 1More Triple Driver, Dac Qudelix-5k | BLU-RAY: Panasonic DMP-BDT370

  2. #2
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    39
    Sono, da un mese, utilizzatore di un Marantz SR6009. Veramente ben realizzato e completo di tutte le features che sono utili con gli attuali standard Audio e Video.
    Nel mio caso uso le uscite pre-out per entrare nel Krell che pilota i diffusori frontali.

    Per rispondere al suggerimento del post iniziale in merito al supporto della funzione pass-through: funziona perfettamente con MySky-HD come sorgente e Samsung 85 HU7500 come TV.
    Ultima modifica di triumph_900; 15-02-2015 alle 15:50

  3. #3
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    7.252
    Ringrazio Red per l'apertura del 3d ufficiale...
    Anch'io ho un SR5009 da circa un mesetto, e posso confermare il bug relativo alla difficoltà di modificare la dimensione dei diffusori manualmente dopo aver effettuato l'autocalibrazione Audyssey (ho risolto seguendo il consiglio di Red, anche se non al primo colpo... quindi armatevi di un po' di pazienza, e speriamo che la cosa venga risolta con un prossimo aggiornamento fw).
    Un altro bug che ho riscontrato con il primo SR5009 portato a casa - poi sostituito al volo con quello attualmente in mio possesso, per questo e qualche altro problemino - è relativo al mancato invio del segnale di test al sub durante la procedura di impostazione guidata (quindi non dal menu di regolazione dei livelli dei diffusori: lì, il segnale al sub non esce proprio...), così come dalla procedura Audyssey. Ogni tanto usciva, altre no... altre ancora usciva per un secondo e poi si bloccava. Ma può anche essere stato un problema di quell'esemplare, difettoso.
    Segnalo anche qualche piccolo addormentamento della funzione di passthrough, sia del segnale audio che video, dopo una giornata di standby (mi è capitato che accendendo solo le sorgenti e il display non arrivasse né video né audio al plasma, o magari solo il video senza audio), risolto ovviamente accendendo/spegnendo il sinto. In questi casi, è comunque davvero fondamentale staccare la corrente a tutta la catena per qualche secondo, dopo aver impostato ogni funzione relativa alla gestione hdmi e alla funzione ECO, sia nel Marantz che nel display, oltre alla gestione del segnale video e del passthrough nel Marantz. Così facendo, si resetta tutta la catena sulle corrette e definitive impostazioni, e il 99% di questi problemini si risolve.

    Io ho installato anche l'App gratuita Marantz Remote sia sul mio iPhone che su iPad (prima generazione): non sono molto esperto nel campo multimediale/smart, ma devo dire che a me è piaciuta davvero molto. Bella impostazione, comoda e funzionale, si gestisce davvero bene il sinto in tutte le sue funzioni. Un unico piccolo bug rilevato fin'ora: ascoltando file musicali inviati all'SR5009 attraverso i device in questione è possibile selezionare la modalità di ascolto (stereo, direct, pure direct e surround), e nel caso della modalità surround si può scegliere tra la modalità Dolby e DTS. Non è però possibile scegliere anche l'opzione relativa tra quelle Cinema o Music dei due marchi, quindi l'ampli imposterà l'ultima variante selezionata direttamente dal telecomando dell'ampli o, se si tratterà della prima volta che si utilizza tale funzione, selezionerà direttamente la modalità PLII Cinema/DTS Neo 6 Cinema. Io ho risolto appunto selezionando PLII Music attraverso il telecomando, e da allora è rimasta in memoria per quell'ingresso quella modalità.

    Ultima nota a proposito di quanto indicato da Red a proposito dell'impostazione Auto per l'uscita audio del decoder di SKY in accoppiata con il Marantz. Per chi avesse una catena un po' più complicata come la mia, non è detto che la cosa funzioni: io tra sorgente e Marantz ho un processore video - che però ho impostato per far transitare ogni tipo di segnale audio: multicanale, stereo, in bitstreaming o PCM, quindi sulla carta dovrebbe essere ininfluente da questo punto di vista - mentre il Marantz esce sull'hdmi 1 verso un plasma non compatibile con i segnali DD e sull'hdmi 2 verso il decoder delle cuffie Sony MDR-DS7500, ovviamente compatibili con qualunque segnale audio, codifiche HD comprese. In questa configurazione, non sono riuscito a far funzionare correttamente quell'impostazione del decoder: con il Marantz in standby, l'audio DD non viene automaticamente modificato in PCM dal MYSKY HD, quindi al plasma arriva solo il video. Evidentemente qualcosa impedisce al MYSKY HD di leggere correttamente l'incompatibilità del plasma con i segnali DD, regolando l'uscita audio di conseguenza, anche se non ho ancora capito se il problema è il Marantz, il processore video o la semplice presenza delle cuffie Sony, che al momento sono le maggiori indiziate in accoppiata con l'SR5009. In sostanza, credo che il problema sia la contemporanea attivazione di entrambe le uscite hdmi del Marantz SR5009, una collegata a un'elettronica compatibile con DD (le cuffie) e una invece a un'elettronica incompatibile con tale segnale (il plasma). Questa asimmetria potrebbe cioè rendere impossibile il funzionamento corretto di quella impostazione del decoder...
    Ettore
    DISPLAY: Panasonic TX-65LZ1500; LETTORE UNIVERSALE: Pioneer BDP-LX58; LETTORE UHD: Panasonic DP-UB820; AVR: Arcam AVR20 (HDMI 2.1); FRONT: Canton Reference 9.2 DC; CENTER: Canton Vento 866; SURROUND: Canton Vento 816.2; SUB: Martin Logan Dynamo 1600X + Dynamo 800X; GIRA: Pro-Ject X1; DISTRIBUTORI DI RETE: GigaWatt; EQ AUDIO & CAL. VIDEO: Dirac Live & Calman;

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    4.878
    Quasi certamente il myskyhd interroga, attraverso l'avr, entrambi i dispositivi e si predispone a funzionare al meglio quindi con audio multicanale, se presente. Quindi in questo caso le cuffie sono più evolute! Pensa che follia da parte di Panasonic non garantire un hdmi compatibile almeno con il Dpoby Digital e il Dts non dico di più.
    Puoi provare a impostare il video output su Monitor 1 invece che su Auto (dual)


    Image hosted for free at CtrlV.in


    la speranza è che in questa modalità l'avr veda solo le caratteristiche della tv e non quella della cuffia e che continui ad uscire comunque sulla hdmi-2 come audio (cosa probabile). in questo modo in pass-through il mkysh dovrebbe commutare in pcm e passare il bitstreaming quando lo accendi.
    TV/4K Panasonic Oled 48JZ1000E | STB: Sky Q, Nvidia Shield 2K17 | ​AVR: Marantz SR7012 | FRONT: Indiana Line Diva 252 | CENTER: Indiana Line Diva 752 | SURROUND: Indiana Line Tesi 241 | SUBWOOFER Indiana Line Basso 850 | CUFFIE: Beyerdynamics DT880 Edition, 1More Triple Driver, Dac Qudelix-5k | BLU-RAY: Panasonic DMP-BDT370

  5. #5
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    7.252
    Credo di aver provato quell'opzione durante le prime prove di configurazione, non ottenendo il segnale audio dall'uscita hdmi 2 alla quale avevo collegato le cuffie. In sostanza, se si imposta una delle due uscite hdmi viene disattivata l'altra al 100%. Ovviamente riproverò, per essere certo della cosa: quando si fanno mille prove in un giorno, appena arrivata una nuova e complicata elettronica come un sintoampli, il rischio di sbagliare qualcosa o anche solo andare in confusione - dando per scontato di aver effettuato una prova, in realtà non effettuata - è alto.
    Ettore
    DISPLAY: Panasonic TX-65LZ1500; LETTORE UNIVERSALE: Pioneer BDP-LX58; LETTORE UHD: Panasonic DP-UB820; AVR: Arcam AVR20 (HDMI 2.1); FRONT: Canton Reference 9.2 DC; CENTER: Canton Vento 866; SURROUND: Canton Vento 816.2; SUB: Martin Logan Dynamo 1600X + Dynamo 800X; GIRA: Pro-Ject X1; DISTRIBUTORI DI RETE: GigaWatt; EQ AUDIO & CAL. VIDEO: Dirac Live & Calman;

  6. #6
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    7.252
    Approfitto del 3d per chiedere lumi su quale strumento utilizzare per regolare al meglio il lipsynch, funzione utilissima dell'SR5009 (come di ogni altro sintoampli, immagino...): esiste un segnale di test apposito, magari presente in qualche disco di calibrazione audio, oppure ci si deve ingegnare con qualche altro metodo, tipo primo piano di un conduttore di tg o simili...?
    Ettore
    DISPLAY: Panasonic TX-65LZ1500; LETTORE UNIVERSALE: Pioneer BDP-LX58; LETTORE UHD: Panasonic DP-UB820; AVR: Arcam AVR20 (HDMI 2.1); FRONT: Canton Reference 9.2 DC; CENTER: Canton Vento 866; SURROUND: Canton Vento 816.2; SUB: Martin Logan Dynamo 1600X + Dynamo 800X; GIRA: Pro-Ject X1; DISTRIBUTORI DI RETE: GigaWatt; EQ AUDIO & CAL. VIDEO: Dirac Live & Calman;

  7. #7
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    7.252
    Citazione Originariamente scritto da red5goahead Visualizza messaggio
    ..........[CUT] Puoi provare a impostare il video output su Monitor 1 invece che su Auto (dual)
    Citazione Originariamente scritto da Tacco Visualizza messaggio
    Credo di aver provato quell'opzione durante le prime prove di configurazione, non ottenendo il segnale audio dall'uscita hdmi 2 alla quale avevo collegato le cuffie. In sostanza, se si imposta una delle due uscite hdmi viene disattivata l'altra al 100%. Ovviamente riproverò, per essere certo della cosa: quando si fanno mille prove in un giorno, app..........[CUT]
    Confermo, purtroppo, quanto già scritto qui sopra: purtroppo audio e video via hdmi non sono gestibili separatamente via hdmi nel 5009, quindi impostando l'uscita su una sola delle due hdmi output l'altra viene disattivata al 100%, per cui niente audio.
    Amen, proverò a capire se mettendo le cuffie in cascata sulla stessa uscita hdmi 1 del Marantz, tra sinto e plasma, il MYSKY HD riuscirà a leggere correttamente la situazione consentendomi di utilizzare l'impostazione di uscita automatica del segnale MPEG/Dolby Digital, altrimenti dovrò rinunciavi...


    Confermo però i saltuari problemi legati al pieno passthrough attraverso l'SR5009: anche stasera arrivato a casa, e accesi solo decoder>Radiance>Plasma, avevo solo il video senza audio. Acceso e spento il Marantz, tutto okay... però che diavolo, un passthrough ballerino in questa maniera è del tutto inutile! Okay, la soluzione è rapida, però insomma...
    Ettore
    DISPLAY: Panasonic TX-65LZ1500; LETTORE UNIVERSALE: Pioneer BDP-LX58; LETTORE UHD: Panasonic DP-UB820; AVR: Arcam AVR20 (HDMI 2.1); FRONT: Canton Reference 9.2 DC; CENTER: Canton Vento 866; SURROUND: Canton Vento 816.2; SUB: Martin Logan Dynamo 1600X + Dynamo 800X; GIRA: Pro-Ject X1; DISTRIBUTORI DI RETE: GigaWatt; EQ AUDIO & CAL. VIDEO: Dirac Live & Calman;

  8. #8
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    4.878
    Peccato che neanche il 7009 abbia le uscite ottiche passanti. evidentemente per motivi di protezione solo le hdmi garantiscono un'adeguata protezione. ci fossero state secondo me sarebbe stato possibile optare per l'audio ottico come ingresso per le cuffie. Dal myskyhd si può attivare il lipsych interno al ricevitore di Sky, disabilitando quello del Marantz, non dovrebbero esserci grosse differenza tra il ritardo di quell'uscita e quello nell'hdmi. Infatti il lipsynch è attivo anche con la modalità automatica. Il ritardo maggiore, del video rispetto all'audio , nel caso dei tv panasonic è dato dai filtri di interpolazione (24p smooth e/o intelligent frames creation). Quindi solo nell'ultimo anello della lunghissima catena di Tacco
    Ultima modifica di red5goahead; 16-02-2015 alle 20:32
    TV/4K Panasonic Oled 48JZ1000E | STB: Sky Q, Nvidia Shield 2K17 | ​AVR: Marantz SR7012 | FRONT: Indiana Line Diva 252 | CENTER: Indiana Line Diva 752 | SURROUND: Indiana Line Tesi 241 | SUBWOOFER Indiana Line Basso 850 | CUFFIE: Beyerdynamics DT880 Edition, 1More Triple Driver, Dac Qudelix-5k | BLU-RAY: Panasonic DMP-BDT370

  9. #9
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    7.252
    Nell'attesa di trovare una soluzione al mio problema in oggetto, che riguarda l'SR5009 solo in parte... sono davvero curioso di sapere se nessuno dei possessori di questi nuovi Marantz ha problemi, magari anche solo saltuari, con l'addormentamento (non saprei come altro definirlo) del passthrough hdmi, parziale o totale (quindi solo dell'audio, oppure sia del segnale audio che di quello video), come invece continua ad accadere a me, dopo circa una giornata di standby...
    Ettore
    DISPLAY: Panasonic TX-65LZ1500; LETTORE UNIVERSALE: Pioneer BDP-LX58; LETTORE UHD: Panasonic DP-UB820; AVR: Arcam AVR20 (HDMI 2.1); FRONT: Canton Reference 9.2 DC; CENTER: Canton Vento 866; SURROUND: Canton Vento 816.2; SUB: Martin Logan Dynamo 1600X + Dynamo 800X; GIRA: Pro-Ject X1; DISTRIBUTORI DI RETE: GigaWatt; EQ AUDIO & CAL. VIDEO: Dirac Live & Calman;

  10. #10
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    4.878
    una controllata la faccio volentieri da ora in poi. Per adesso ho potuto vedere che occorre un po' di attenzione per Arc e Cec e su come si accendono i dispositivi . meglio prima la tv attendendo qualche secondo e poi l'avr. se si accendono in sequenza , e senza automatismo Cec, può capitare di non averli sincronizzati.
    Approfitto per segnalare come funzioni bene la funzione Eco. ieri l'ho messa ad ON ed in effetti riduce di molto il consumo, si nota chiaramente da quanto scalda di meno. non saprei esattamente cosa disabiliti, perché qualcosa deve pur fare, l'impressione è stata quella di una minore dinamica e dettaglio.
    La modalità Auto credo sia quella più indicata. quando si alza il volume si sente un click e si disabilita automaticamente.
    TV/4K Panasonic Oled 48JZ1000E | STB: Sky Q, Nvidia Shield 2K17 | ​AVR: Marantz SR7012 | FRONT: Indiana Line Diva 252 | CENTER: Indiana Line Diva 752 | SURROUND: Indiana Line Tesi 241 | SUBWOOFER Indiana Line Basso 850 | CUFFIE: Beyerdynamics DT880 Edition, 1More Triple Driver, Dac Qudelix-5k | BLU-RAY: Panasonic DMP-BDT370

  11. #11
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    7.252
    Dici bene per la questione della sequenza di accensione delle elettroniche (io infatti accendo sempre prima il plasma, poi il Radiance, quindi la sorgente e infine il Marantz, nel caso mi serva), così come per modalità ECO.
    A proposito di quest'ultima, io però... in realtà... la tengo disabilitata, proprio perché la resa complessiva è inferiore, e se non ricordo male l'avvertenza è segnalata anche nel manuale. Non avendo un utilizzo eccessivo dell'impianto in termini di ore di impiego preferisco puntare comunque al meglio ottenibile, visto che nel mio caso ci sono già tanti altri vincoli ineliminabili...

    Ovviamente, aggiornaci nel caso in cui ti imbattessi anche tu nei problemini di passthrough di cui parlo (in effetti ti basterebbe controllare ogni volta che devi accendere l'impianto, verificando la situazione del passthrough prima di accendere anche l'SR5009).
    Ettore
    DISPLAY: Panasonic TX-65LZ1500; LETTORE UNIVERSALE: Pioneer BDP-LX58; LETTORE UHD: Panasonic DP-UB820; AVR: Arcam AVR20 (HDMI 2.1); FRONT: Canton Reference 9.2 DC; CENTER: Canton Vento 866; SURROUND: Canton Vento 816.2; SUB: Martin Logan Dynamo 1600X + Dynamo 800X; GIRA: Pro-Ject X1; DISTRIBUTORI DI RETE: GigaWatt; EQ AUDIO & CAL. VIDEO: Dirac Live & Calman;

  12. #12
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    7.252
    Anche ieri sera niente segnale sul plasma, né video né audio...
    Ho dovuto accendere e spegnere il Marantz, poi il passthrough funzionava. Non so più che fare...
    Ettore
    DISPLAY: Panasonic TX-65LZ1500; LETTORE UNIVERSALE: Pioneer BDP-LX58; LETTORE UHD: Panasonic DP-UB820; AVR: Arcam AVR20 (HDMI 2.1); FRONT: Canton Reference 9.2 DC; CENTER: Canton Vento 866; SURROUND: Canton Vento 816.2; SUB: Martin Logan Dynamo 1600X + Dynamo 800X; GIRA: Pro-Ject X1; DISTRIBUTORI DI RETE: GigaWatt; EQ AUDIO & CAL. VIDEO: Dirac Live & Calman;

  13. #13
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    4.878
    Ieri io non ho notato alcun problema. Quindi pass-through era attivo in stand-by. Non conta molto eh, diversa cosa sarebbe il risultato dopo uno o due settimane.
    La butto li . non è che il problema è la catena complessa che usi tu? E' chiederti troppo di collegare decoder mysky hd e avr senza il processore video di mezzo e provare in questo modo?
    TV/4K Panasonic Oled 48JZ1000E | STB: Sky Q, Nvidia Shield 2K17 | ​AVR: Marantz SR7012 | FRONT: Indiana Line Diva 252 | CENTER: Indiana Line Diva 752 | SURROUND: Indiana Line Tesi 241 | SUBWOOFER Indiana Line Basso 850 | CUFFIE: Beyerdynamics DT880 Edition, 1More Triple Driver, Dac Qudelix-5k | BLU-RAY: Panasonic DMP-BDT370

  14. #14
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    7.252
    Di certo proverò anche quello. Però non è che la mia catena sia così complessa... tutto viaggia su un'unica hdmi, che porta sia audio che video, in fin dei conti il processore è assimilabile a uno switcher hdmi da questo punto di vista. E, soprattutto, il punto è che alla fine a parte un iniziale problema tutto funzionava perfettamente con il primo SR5009, che però aveva altri problemi e l'ho restituito.
    Procederò così: appena mi arriva il fonometro, prima di rifare la calibrazione Audyssey usando quello e un pattern per le rilevazioni differente, sposterò il mobile e proverò il collegamento delle cuffie in cascata sull'output hdmi 1 del Marantz. Se così facendo la funzione di uscita audio Automatica del MYSKY HD funzionasse correttamente resetterò il sintonizzatore al factory default, staccherò la corrente a tutto l'impianto e ripartirò da zero con la nuova configurazione, sperando che tutto cominci a funzionare al 100%. Se nemmeno quello servirà proverò, come dici, a tenere il MYSKY HD collegato direttamente al Marantz per qualche giorno verificando se il passthrough funzionerà (ma solo per capire dove stia eventualmente l'impiccio, perché ovviamente il Radiance è proprio sul segnale satellitare che agisce in maniera più significativa). Fra l'altro, la prossima volta che dovessi riscontrare lo stesso problema (ho come il sospetto che sarà... già stasera...) potrei anche accendere il BD player e vedere se il segnale di quello passa: avrei in quel caso la conferma che il problema non è né nel processore né nell'SR5009, ma nel MYSKY HD stesso (quando si hanno problemi di questo tipo e c'è di mezzo un decoder di SKY, si è sempre portati a sospettare di lui. Chissà perché...).
    Ettore
    DISPLAY: Panasonic TX-65LZ1500; LETTORE UNIVERSALE: Pioneer BDP-LX58; LETTORE UHD: Panasonic DP-UB820; AVR: Arcam AVR20 (HDMI 2.1); FRONT: Canton Reference 9.2 DC; CENTER: Canton Vento 866; SURROUND: Canton Vento 816.2; SUB: Martin Logan Dynamo 1600X + Dynamo 800X; GIRA: Pro-Ject X1; DISTRIBUTORI DI RETE: GigaWatt; EQ AUDIO & CAL. VIDEO: Dirac Live & Calman;

  15. #15
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    7.252

    Ieri sera ho testato il passaggio in passthrough anche dal lettore BD (fra l'altro Marantz anch'esso, quindi massima compatibilità e comunicazione con l'SR5009, immagino) ma purtroppo il risultato è stato lo stesso. Niente segnale prima dell'accensione del sinto. A questo punto, appena avrò il tempo per spostare il mobile delle elettroniche e accedere alle varie connessioni (sarò via nel weekend, quindi passerà qualche giorno) collegherò il MYSKY HD direttamente all'SR5009, per capire in maniera definitiva se l'imbuto lo crea il Radiance oppure l'SR stesso.
    Ettore
    DISPLAY: Panasonic TX-65LZ1500; LETTORE UNIVERSALE: Pioneer BDP-LX58; LETTORE UHD: Panasonic DP-UB820; AVR: Arcam AVR20 (HDMI 2.1); FRONT: Canton Reference 9.2 DC; CENTER: Canton Vento 866; SURROUND: Canton Vento 816.2; SUB: Martin Logan Dynamo 1600X + Dynamo 800X; GIRA: Pro-Ject X1; DISTRIBUTORI DI RETE: GigaWatt; EQ AUDIO & CAL. VIDEO: Dirac Live & Calman;


Pagina 1 di 51 1234511 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •