Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 6 di 6

Discussione: Consiglio su HT 3.0

  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    3

    Consiglio su HT 3.0


    Buongiorno a tutto il forum, mi rivolgo alla vostra esperienza e cortesia per avere qualche consiglio e chiarimento.


    Nella nuova abitazione in cui sono vorrei dotarmi di un impianto 3.0. La sua funzione e' per circa il 40% ascolto musica (dove escluderei il centrale) e per il rimanente 60% film/tv/ecc. (dove apprezzo il centrale per le voci quando c'e' il multicanale).
    Non voglio avere troppe casse per la stanza, ne' vorrei mettere il sub (il waf non e' trascurabile...) percio' ho pensato al 3.0.
    Il consiglio che chiedo a chi ne sa piu' di me e' sulla dotazione: il budget e' sui 500 euro per il sintoamplificatore e 500 per le casse laterali. Il centrale lo comprerei in un secondo momento fissando un budget di 150 euro circa.
    Al momento come diffusori laterali sarei orientato sulle Indiana Line Tesi 560 e come centrale IL Tesi 740.
    Come amplificatore sono indeciso. Nell'ordine di preferenza attuale sto valutando:
    Denon AVR-X2200W
    Yamaha RX-V679
    Onkyo TX-NR646
    Per le mie esigenze puo' andare bene? La stanza e' circa 6,5x5,5 metri e sono a poco meno di tre metri dalla tv, ma sono in un appartamento quindi non posso esagerare con il volume. L'impianto starebbe sul lato corto della stanza. Specifico che tra i requisiti che vorrei c'e' la porta usb e la porta ethernet (il wifi mi va bene ma non e' fondamentale). L'acquisto non e' immediato, diciamo che conto di farlo entro l'estate o fine anno al massimo.


    Il chiarimento che vi chiedo invece e', causa la mia scarsa esperienza, come settare il 3.0. Il 2.0 mi e' chiaro, tutto il lavoro lo fanno i diffusori laterali e gli amplificatori prevedono la modalita', ma nel 3.0 devo fare qualcosa di particolare affinche' i canali posteriori siano "gestiti" dai due diffusori anteriori laterali?


    Vi ringrazio anticipatamente.

  2. #2
    Data registrazione
    Jul 2014
    Messaggi
    1.482
    Scusa, ma cosa intendi per "gestire" ? Forse che vorresti sentire il segnale anzichè dai surround dai diffusori anteriori (virtuale) ?
    Amo molto parlare di niente. E’ l’unico argomento di cui so tutto.

    (O. Wilde)

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    3
    Citazione Originariamente scritto da Plasm-out Visualizza messaggio
    Scusa, ma cosa intendi per "gestire" ? Forse che vorresti sentire il segnale anzichè dai surround dai diffusori anteriori (virtuale) ?
    Ciao Plasm-out, grazie per la pronta risposta.
    In effetti non sono stato chiaro, provo a spiegarmi meglio.


    In configurazione 2.0 ho dedotto che gli ampli a/v che cito funzionano in modalita' "virtual surround", cioe' come dici tu i due diffusori anteriori fanno tutto simulando gli effetti.
    Il mio dubbio e' se inserisco il centrale.
    Ovvero io vorrei capire se sugli apparecchi citati esite il modo di mantenere il canale centrale delle voci indirizzato sul solo diffusore centrale, mentre tutti gli altri flussi (surround, posteriori, vari) sui soli diffusori laterali anteriori senza "sporcare" il canale dedicato alle voci, cioe' che il centrale sia come se fossi in un normale 5.1/7.1 o simili, mentre i due laterali che funzionino in virtual surround come se fossi in 2.0.


    Quindi riassumendo vorrei capire il setup per mantenere le voci solo sul centrale mentre tutto il resto sui soli diffusori anteriori sinistro e destro. Ovviamente se possibile perche', lo ripeto, pecco di esperienza e conoscenze nello specifico.
    Questo perche' il canale centrale lo metterei soltanto se questo e' possibilie, per avere le voci separate, diversamente penso di rimanere su un semplice 2.0.

  4. #4
    Data registrazione
    Jul 2014
    Messaggi
    1.482
    Premesso che in ascolto HT ci vuole comunque il centrale altrimenti ti perdi i dialoghi, il sinto "smista" i vari segnali ai diffusori, tu puoi comunque impostare manualmente la configurazione 5.1 anche non avendo i surround, ma i dialoghi passeranno comunque dal centrale. Pensa però anche al Sub, magari più avanti..............
    Amo molto parlare di niente. E’ l’unico argomento di cui so tutto.

    (O. Wilde)

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    3
    Citazione Originariamente scritto da Plasm-out Visualizza messaggio
    Premesso che in ascolto HT ci vuole comunque il centrale altrimenti ti perdi i dialoghi, il sinto "smista" i vari segnali ai diffusori, tu puoi comunque impostare manualmente la configurazione 5.1 anche non avendo i surround, ma i dialoghi passeranno comunque dal centrale. Pensa però anche al Sub, magari più avanti..............
    Ti ringrazio nuovamente.
    Sul centrale mi trovi perfettamente d'accordo dal momento che nel 2.0 tendo a perdermi qualche battuta nelle fasi "concitate", ed e' per questo che mi era sorto il dubbio.
    A questo punto ci faccio una pensata anche al sub, magari quando vado in negozio a sentire qualcuno di quelli che citavo.

  6. #6
    Data registrazione
    Jul 2014
    Messaggi
    1.482

    Di niente figurati........fare degli ascolti è sicuramente la cosa migliore..........
    Amo molto parlare di niente. E’ l’unico argomento di cui so tutto.

    (O. Wilde)


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •