Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 2 di 2
  1. #1
    Data registrazione
    Aug 2010
    Messaggi
    994

    insonorizzate stanza dedicata home cinema


    ciao a tutti,ho una stanza da dedicare completamente all'home cinema. la stanza in questione è 4x4mt alta 2,75.
    il mio dubbio è questo:se installo al soffitto dei pannelli fonoassorbenti piramidali da 5cm,avrei un miglioramento del suono percepito nella stanza?.grazir

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Inserendo dei pannelli sicuramente si possono ottenere dei miglioramenti nell'acustica ambientale, però i pannelli non vanno messi a caso oppure su questa o quella parete, il tutto va fatto con un minimo di criterio avendo bene in mente quello che si vuole ottenere ed i passi che andranno fatti man mano.

    Nel tuo caso devo dire che parti non proprio avvantaggiato in quanto hai una stanza con le dimensioni delle 4 pareti uguali, cosa che non aiuta.

    Per quanto invece riguarda l'insonorizzazione (che è cosa totalmente diversa dalla correzione ambientale) anche qui vale quanto appena scritto, si deve procedere per gradi e bisogna anche vedere quali sono le tue esigenze.

    Sul forum esistono già moltissime discussioni in cui si parla di questi argomenti e si danno alcuni consigli di base, ti consiglio di fare un po' di ricerca ed iniziare a leggere qualcosa.

    Dovresti intanto iniziare con il pubblicare una piantina con indicati i mobili eventuali e dove andrai a sistemare i vari componenti l'impianto: diffusori, telo, vpr, punto di ascolto e quale risultato intendi invece ottenere con l'insonorizzazione (oltre che fornire una indicazione circa il budget di spesa massimo).
    Ultima modifica di Nordata; 19-10-2015 alle 23:23
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •