Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 8 di 8 PrimaPrima ... 45678
Risultati da 106 a 108 di 108
  1. #106
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Tortona (AL)
    Messaggi
    5.388

    In effetti i valori che hai riportato sono abbastanza elevati, direi proprio sproporzionati: tienici aggiornati con le prossime prove per favore.
    Videoproiettori: Marquee 8500AC + Marquee 9501LC (con schede Moome) Sintoampli: Pioneer VSX-AX5Ai-s Lettore 4K: l'ho venduto Lettore Blu-Ray: Oppo BDP-83 SE region/zone free Streamer: Apple TV 4k (2021) Lettori DVD: Pioneer DV-868AVi Sony DVP-S7700 Processore video: DVDO VP50 Frontali: Dipolo 3 vie 5 driver Centrale: Ciare V05 Surround: Ciare H03

  2. #107
    Data registrazione
    Jan 2009
    Località
    vicenza
    Messaggi
    2.695
    allora, faccio un riepilogo delle prove:
    Per avere un contesto obiettivo ho utilizzato i due pre che ho a disposizione, messi in serie. Lo so che non è proprio ortodosso, ma è l'unica possibilità per avere una comparazione efficace:
    1) da una delle due uscite del bryston sono entrato nel minidsp, dall'altra sono andato direttamente nell'ingresso del pre audionote
    2) il minidsp è dotato di due uscite stereo separate nella prima sono uscito con tutti i filtri in by-pass e sono entrato nel secondo ingresso del pre audio note
    3) nella sceonda uscita stereo del minidsp ho impostato l'equalizzazione suggerita da REW e sono entrato nel terzo ingresso del pre audionote.
    4) ho impostato il pre bryston con volume a -5db e non l'ho più toccato.

    A questo punto avevo i 3 ingressi del pre audio note impostati con neutro-minidsp in bypass-minidsp con equalizzazione.

    Ho chiamato un amico con l'orecchio fine ed allenato per fare la prova in doppio cieco. Abbiamo messo un paio di pezzi test (Lovesong di Adele The golden Age di Beck) e ci siamo concentrati sull'ascolto.

    Risultato: Il minidsp introduce un certo appannamento in gamma medio alta e alta. Non è molto evidente, ma non si può dire che sia completamente trasparente. Al passaggio veloce da un ingresso all'altro del pre audio note è appena percettibile, se avessimo fatto attacca e stacca sarebbe stato -credo- impossibile.

    Per portarlo a pareggio abbiamo aggiunto al filtro creato da REW un filtro High shelf dai 2000 Hz in su di +2,5 db.

    Se prima avevo qualche dubbio, direi che a questo punto la bilancia costi/benefici era ad appannaggio della soluzione con il minidsp inserito. Probabilmente perde un pochino in musicalità generale, ma guadagna con migliore tridimensionalità e un palcoscenico più definito. Si tratta di nouances, comunque.

    Però devo dire che il lavoro di equalizzazione fatto non è propriamente plug&play. Se avessi tenuto i filtri fatti automaticamente con REW sarebbe stato un ascolto molto azzoppato.

    Aggiungo due note in merito ai filtri: Nel mio ambiente e col mio setup, parto da una situazione abbastanza favorevole.
    Ho impostato gli sweep da zero a 500 Hz con target a 75 db, con entrambe le casse funzionanti e posizione microfono nel punto di ascolto principale.
    Non avevo grossi problemi, salvo un leggero rinforzo in gamma bassa e medio bassa (circa 5 db), un buco attorno ai 45 Hz di circa 10 db (le 801 da 20 Hz in su sono già pienamente efficienti), poco altro.
    Lavorando REW praticamente solo in detrazione, per sistemare il buco invece di alzare l'eq a 43 hz aveva appiattito tutto il resto. Ciò nonostante il buco rimaneva (essendo dei nulli non si possono fare miracoli) per cui ho aggiustato un po' il filtro aggiungendo una house curve di circa 4 db e impostando manualmente un picco a 43 Hz di circa 10 db.
    HT: JVC RS15 - Denon DVD3800 Apple TV4k Essence Evolve II-4K - Bryston SP1.7 -
    Crown cts 8200 - B&W 801f - htm matrix - 602 - Chario Hercules

    2ch Denon DVD3800 BD - Audionote m-one - SMSL sa98e - V&A Guregn l.e - Chario Hercules
    camera kortig ta220 - amazon firestick 4k - Grundig box 3060

  3. #108
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Parma
    Messaggi
    123

    Ciao,
    sai se esiste una guida ben spiegata come questa tua, ma per il minidsp studio? Io il manuale a corredo faccio fatica a comprenderlo. Grazie.
    vpr sim2 svp 500 hd, proc. dvdo iscan vp 50, dvd player samsung hd 950, ric.sat.clarke-tech 5000 combo plus,sintoampli onkio tx-nr 905, tv samsung 40" lcd led edge serie 7000, multimedia player-nas popcorn hour a-110, console ps3 fat 40 gb.


Pagina 8 di 8 PrimaPrima ... 45678

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •