|
|
Risultati da 16 a 17 di 17
Discussione: CONSIGLIO SU SCHERMO FISSO 21:9
-
10-07-2015, 09:55 #16
Scusami se mi permetto Luciano,
ma invertirei i punti 5/6 in modo che, già sulla proiezione della carta (o del muro) che non è un materiale a guadagno unitario come lo schermo che acquisterai, ma è appunto bianca, ti rendi subito conto se l'immagine inscritta 16/9 all'interno dell' AR nativo (chiamiamolo "cinemascope") dello schermo che acquisterai, ti diano "fastidio" o meno.
Perché se per te sono obbligatorie hai due strade da intraprendere:
1) Acquistare uno schermo 21:9 ad altezza costante, con tendine laterali di mascheramento per il 16:9 (o eventualmente anche il 4:3), tipo ad esempio:
Questo è manuale ma ne esistono ovviamente varianti automatiche, con motori silenziosi, super silenziosi, comandati a contatti puliti, con porte seriali o LAN che ti permettono di creare dei preset in base al tipo di AR dell'immagine che stai guardando (o usare sistemi che con i metadata dei BD ti posizionano da soli lo schermo nell'AR giusto ed il proiettore nel banco di memoria giusto per lo stesso AR da visualizzare). Basta avere voglia e €€€
PRO: di impatto, scenici, le immagini bordate di nero per l'occhio umano (sua fisiologia) sono più contrastate, tridimensionali, dinamiche, quindi "migliori".
CONTRO: a parte il prezzo di alcune soluzioni, le tendine lateriali hanno un rullo di un certo spessore, per cui rischi che da alcune posizioni di visione si intravveda l'intercapedine che si forma fra il bordo in velluto, la base bianca dello schermo in 2.35:1 e proprio il meccanismo di srotolamento delle tendine. Al buio si minimizza, ma una volta che lo noti l'occhio ti va sempre li e diventa "noioso".
2) Usare uno schermo "semplice" (fisso a cornice), e poi mascherare con tende a binario esterne che chiudano Sx-Dx per arrivare al centro schermo, tipo ad esempio:
Qui devi prestare attenzione a due cose. La prima è il materiale che scegli come "vellutone coprente" per realizzare le tende, dato che deve assorbire anche lui la luce, ma deve avere una grammatura/metro all'interno delle specifiche del tipo di motore tenda che scegli, altrimenti non riesce a muoverlo bene (quello del video che è trovato è rumorosissimo); la seconda è che il materiale deve essere al contempo "morbido" perchè quando "cade" non deve avere scostamenti fra il bordo alto (dove c'è il binario) e quello dove la stoffa è libera, altrimenti non sarà mai un "taglio" preciso sull'immagine, ma avrai la tela che intralcia gli angoli dell'immagine proiettata. Terzo ma non ultimo, fai si che il binario sia il più vicino possibile allo schermo, ma non così tanto fa far strusciare il velluto della tenda contro il velluto del bordo schermo, altrimenti si trascina il tutto e quando apri o quando chiudi, hai sempre un effetto non perfetto.
PRO: costa meno sicuramente dello schermo già con la mascheratura e puoi trovare infinite personalizzazioni fra tipologia di motore tenda e il materiale per realizzarla, che ti piace di più (in colore, grammatura, effetto scenico finale).
CONTRO: Farlo bene è da "mal di testa", non è mai preciso come i motori passo passo all'interno degli schermi a mascheratura, mediamente il comando è solo "apri/chiudi", fargli bordare perfettamente l'immagine è una mezza impresa.
Come vedi entrambe le soluzioni sono un pochino una coperta corta, ma si sa che per raggiungere l'eccellenza del video, un pochino si deve soffrire, no ?"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
10-07-2015, 10:43 #17
Member
- Data registrazione
- Jul 2014
- Messaggi
- 30
Per Black: Eh lo so che su questo forum meraviglioso si imparano una marea di cose e i frequentatori sono sempre disponibili a dispensare consigli utilissimi.
Per Alberto: che dire se non che sei un vero e proprio pozzo di conoscenza.
Quella dello schermo con tendine incorporate mi mancava proprio.
Debbo dire che sullo schermo avrei intenzione di investire maggiormente rispetto al vpr perchè desidererei fosse qualcosa di definitivo.
Vedrò in seguito come regolarmi in merito.
Per intanto sempre infinite grazie per la gentilezza e disponibilità.
Ciao
Luciano