Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 17
  1. #1
    Data registrazione
    Jul 2014
    Messaggi
    30

    CONSIGLIO SU SCHERMO FISSO 21:9


    Ciao a tutti.
    Come in altre occasioni mi rivolgo a Voi esperti per alcune mie domande.

    Innanzi tutto, su una parete di larghezza 4 m (stanza dedicata di 4X5,4), posso pensare di inserire uno schermo 21:9 fisso di base 3,4 m o anche qualche cm in più (finito di cornice)?
    In altri termini: fino a dove mi posso spingere?
    I due diffusori laterali sono delle Canton alte 1 m e larghe circa 20 cm.

    In ultimo vorrei chiedere un consiglio sul tipo di schermo fisso da adottare per un JVC X35 che magari si rendesse utile anche per vpr di generazioni successive da eventualmente adottare in un up grade.

    Vi ringrazio in anticipo per le sempre gentili risposte che mi vorrete dare.

    Luciano

  2. #2
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.665
    Gli schermi fissi, mediamente, hanno una cornice di velluto di 10 cm su tutti i bordi, per cui se calcoli una misura interna "netta!" di 3,4 metri, avresti lo schermo "fuori tutto" che fa circa 3,60 metri, quindi si "incastoni" le tue Canton perfettamente.

    Cosa da NON fare, ovviamente.

    Più che la larghezza, comunque, comanda l'altezza (quanto è alta la sala, a che punto riesci a mettere il baricentro dello schermo ed hai calcolato quanto "piccola" ti viene l'immagine in 16/9 da inscriverci con la stessa altezza, fissa ?) e soprattutto la distanza di visione.

    Nel tuo caso hai abbastanza margine, ma io personalmente non starei MAI più vicino di 1,25/1,5x la base schermo.
    Poi è questione di abitudine e di piacere di visione.

    ciao
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    provincia VR
    Messaggi
    3.432
    la dimensione dello schermo è un bell'argomento di discussione (soprattutto il rapporto distanza visione/larghezza schermo)

    Inizio col farti i complimenti per la scelta del formato 21/9, il migliore per la visione di film e poi rinnovo i complimenti per la ricerca della massima grandezza possibile nella tua sala, anch'io ho ragionato così.

    A mio avviso 340 cm. di base, netti, 360 con cornice, ci possono stare benissimo anche perchè i diffusori li posizionerai avanzati di circa 1 metro potendo così allontanarli dalle pareti laterali più di quanto non dica la misura fatta sulla parete frontale (spero di essermi spiegato).
    Semmai il problema potrebbe essere dato dallo zoom del tuo VPR: sei sicuro che con una stanza lunga 540 cm. si possa ottenere una proiezione da 340 si base? meglio se te ne accerti.
    Io ho il JVC X55, suppongo uguale al tuo come ottica, su una lunghezza stanza di 484 cm. riesco ad avere la lente ad una distanza di 425 cm. dallo schermo e da quella distanza riesco a proiettare su 300 di base con lo zoom al max (ho una manciata di cm. di margine). Sappi però che non ho rispettato la distanza consigliata dal produttore tra "c u l o" del VPR e muro di fondo , se la rispettassi perderei 5 cm. di distanza VPR-telo.
    Quindi nel tuo caso da 540 cm. avresti una distanza VPR-telo di 475 cm.
    Secondo il calcolatore di projectorcentral saresti proprio la limite. Forse sarebbe più saggio prendere uno schermo leggermente più piccolo oppure accertarsi al 100% che il VPR ce la faccia.

    Per quanto riguarda il possibile upgrade: intendi un telo con buona resa anche per proiezione 4K ? Questo è meglio che lo chiedi al venditore stesso.

    P.S. a mio avviso per la dimensione che cerchi uno schermo curvo sarebbe fantastico.
    Ultima modifica di e.frapporti; 06-07-2015 alle 16:48
    la mia sala: epunTHEATER VPR: JVC DLA NZ8 schermo: GlobalCommander Purity 21/9 base 300 TV: LG OLED48C15LA sorgenti: Oppo 205, Sony PS5, Xbox X, AppleTV PreAmplificatore: Emotiva RMC-1L Finali: Emotiva XPA diffusori 7.4: Klipsch Palladium P37F+P27C+P27S, Klipsch RB81mkII, Klipsch PRO 180RPC subw. SVS PB13Ultra+XTZ3x12+1x12; la mia collezione BD-DVD

  4. #4
    Data registrazione
    Jul 2014
    Messaggi
    30
    Dunque, intanto grazie delle gentili risposte. Per me essere solo presso in considerazione da veri e propri guru del settore è già un onore.

    Nel mio primo post non sono stato più esplicativo per timore di essere un tantino prolisso.
    Cmq in sintesi, ho maturato la scelta del fisso 21:9, ma di grandi dimensioni, dopo mille e più ragionamenti.
    Intanto i films, come voi mi insegnate, sono in massima parte girati in 21:9 e solo una piccola percentuale in 16:9. Rimane lo sport di cui io sono molto appassionato ma a conti fatti mi conviene cmq andare su una schermata di 3 e più metri sempre in 21:9.

    In questo modo infatti posso staccare il divno di circa 1,2 m dalla parete posteriore dove andrò a posizionare il vpr e cioè stare a circa 4,2 m dallo schermo 21:9 sopracitato. Questo vuol dire che se moltiplico l'altezza di questo schermo di circa 1,35 m per il 3,1 mi fa proprio quel 4,2 m di cui sopra.
    Senza contare il fatto che in questo modo posso passare dal 5.1 al 7.1 cosa che mi sarebbe risultata impossibile tenendo il divano aderente alla parete posteriore, cosa necessaria nel caso avessi optato per un 3 m di base in 16:9.

    In definitiva, dopo mille ragionamenti e "combattimenti" interiori ho lasciato perdere il multiformato tensionato e convertito definitivamente al fisso (molto più elegante e duraturo nel tempo) 21:9 di grandi dimensioni.

    Per Enzo (spero di non avere sbagliato il nome), il tuo schermo mi fa impazzire ma nel caso dovessi vedere in 16:9 come si comporterebbe??
    Io cerco uno schermo di buona fattura sia estetica (cornice vellutata) ma anche di qualità (ad alto contrasto etc.) che si possa sposare bene con un JVC di penultima generazione ma che risulti valido anche in un up grade futuro in 4k.
    Sulle misure valuterò, a questo punto, al cm.

    Ricapitolando, in base alla geometria del tetto che evito di riportare, la situazione è questa:

    Vpr a circa 1,9 m di altezza dal pavimento;
    Distanza obiettivo vpr telo di circa 4,7 m;
    Telo a circa 40 cm da terra che diventano 70 cm da terra rispetto al divano per via di un gradino presente più o meno a centro sala;
    Obiettivo vpr verso telo, centrato in orizzontale e a circa 1 m su 1,35 circa in verticale (cosa penso facilmente correggibile);
    Distanza divano dal telo 4,2 m (ottimale credo per un 3 m e più in 21:9, non il massimo in 16:9 ma mi accontento).

    Queste sono le mie valutazioni, ripeto dopo infinite misure, pensamenti e ripensamenti. Correggetemi se sbaglio.

    Ringraziandovi come sempre per l'attenzione ed aspettando ulteriori considerazioni etc. vi saluto caramente.

    Luciano

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    provincia VR
    Messaggi
    3.432
    Quando hai scritto dei guru spero non ti riferissi a me, Alberto è un pofessionista dell' A/V per cui lui si se lo merita, io sono solo uno qualunque che è già passato per certe scelte acquisendo di conseguenza un minimo di esperienza.

    Tutto quello che hai scritto mi pare sensato. Ho solo 1 consiglio concreto:
    Apetta a compreare lo schermo. Finisci la sala, monta il VPR e proietta sul muro, magari realizzando uno "schermo" con carta da plotter (vai in uno studio tecnico e ne compri qualche metro quadrato, con 2-3 € te la cavi) attaccata al muro con del nastro adesivo di carta.
    In questo modo saprai con certezza fino a quale misura di immagine può arrivare il tuo VPR e se qulla dimensione ti sta bene.
    In questa fase potrai decidere anche se il divano va bene nella posizione che pensavi oppure preferisci spostarlo in avanti. Insomma puoi mettere a punto sala senza rischiare di buttare soldi.

    Per il discorso della qualità della tela purtroppo non so che dirti, la mia esperienza si limita alla mia sala (oscurata): so che con il JVC x55, da 425 cm. una tela gain 1.0 va bene, me l'hanno detto e confermato vari utenti ed anche chi me l'ha venduto (Simone Berti di HCS) oltre che verificarlo di persona.
    Nel tuo caso proietti da 470 cm. e non ricordo se hai la sala oscurata, in ogni caso occorre attendere l'intervento di un esperto (magari Ellebiser) oppure come ho già scritto chiedi al venditore cui ti rivolgerai.
    Posso dirti che se stai pensando a tele ad alto contrasto ti costerebbero una fortuna (parliamo di varie migliaia di euro) ma in una stanza oscurata non hanno molto senso, anzi potrebbero essere portatrici di effetti secondari fastidiosi (sparkling)
    la mia sala: epunTHEATER VPR: JVC DLA NZ8 schermo: GlobalCommander Purity 21/9 base 300 TV: LG OLED48C15LA sorgenti: Oppo 205, Sony PS5, Xbox X, AppleTV PreAmplificatore: Emotiva RMC-1L Finali: Emotiva XPA diffusori 7.4: Klipsch Palladium P37F+P27C+P27S, Klipsch RB81mkII, Klipsch PRO 180RPC subw. SVS PB13Ultra+XTZ3x12+1x12; la mia collezione BD-DVD

  6. #6
    Data registrazione
    Jul 2014
    Messaggi
    30
    Enzo, grazie dei preziosi consigli. Ne farò tesoro.
    So bene chi è Alberto per aver letto tanto su questo forum ma il mio era cmq un ringraziamento generale a chi ne sa tanto, ma veramente tanto più di me.
    Si, trattasi di stanza completamete dedicata ed oscurata (nessuna finestra, solo la porta di ingresso).
    E' il mio primissimo HT e la mia passione nasce proprio a seguito della lettura di questo bellissimo forum.
    Vorrei anche procedere all'acquisto di un videoprocessore ma, al momento, mi sembra un pò prematuro.
    I miei acquisti saranno, a meno di ripensamenti improbabili, fatti dalla stessa persona che hai citato nel tuo ultimo post.

    A presto per aggiornamenti, ti volevo però ancora chiedere come si comporta il tuo curvo su una immagine a 16:9 semmai ti dovesse capitare qualche trasmissione in qusto formato.

    Grazie

    Luciano

  7. #7
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    provincia VR
    Messaggi
    3.432
    ogni tanto guardo qualche serieTV o film in 16/9 (1.78:1)
    La curvatura dello schermo è poco accentuata, non da nessun problema. Fa conto che su una base di 300 cm. se appoggio il centro schermo al muro i lati risultano staccati di 7 cm.
    Ultimamente sto imparando ad usare sempre meglio il Radiance (visto che c'ho speso i soldi lo sfrutto ) : quando guardo contenuti video 16/9 taglio leggermente l'immagine sopra e sotto, di qualche centimetro, usando la funzione mascheratura del Radiance così poi posso aumentare lo zoom del VPR ottenendo un'immagine con formato 1.85:1
    Allo stesso modo con contenuti video da 1.85:1 (c'è qualche film con questo fomrato). Taglio leggermente sopra e sotto ottenendo un'immagine 1.95:1
    I puristi storceranno il naso ma io dico che pochi cm. in meno non tolgono nulla al film ed io godo perchè ho l'immagine più grande
    Ultima modifica di e.frapporti; 07-07-2015 alle 11:10
    la mia sala: epunTHEATER VPR: JVC DLA NZ8 schermo: GlobalCommander Purity 21/9 base 300 TV: LG OLED48C15LA sorgenti: Oppo 205, Sony PS5, Xbox X, AppleTV PreAmplificatore: Emotiva RMC-1L Finali: Emotiva XPA diffusori 7.4: Klipsch Palladium P37F+P27C+P27S, Klipsch RB81mkII, Klipsch PRO 180RPC subw. SVS PB13Ultra+XTZ3x12+1x12; la mia collezione BD-DVD

  8. #8
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.665
    Citazione Originariamente scritto da e.frapporti Visualizza messaggio
    I puristi storceranno il naso ma io dico che pochi cm. in meno non tolgono nulla al film ed io godo perchè ho l'immagine più grande
    I puristi non esistono più, c'è sempre e solo gente che fa quello che vuole e che poi dice che "o così, o niente", e non mi riferisco a te nello specifico.

    Usare gli aspect user è una "porcata" ai fini dell'immagine e del suo corretto rapporto d'aspetto, ma alla fine ognuno a casa sua fa quello che vuole coi suoi soldi. Infondo è se stesso che deve gratificare, non quello che dicono gli altri.
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  9. #9
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.665
    Ciao Luciano,

    Emmanuele ti ha già risposto su tutto quanto mi pare.
    Giusto per ricapitolare:

    Schermo guadagno 1 (ne assorbente, ne riflettente) è la condizione sine qua non di ogni cinema che si rispetti. Utilizzare guadagni diversi (dove strettamente necessario per questioni di proiettore o corollario all'installazione) è un qualcosa a cui si ricorre se non si può farne a meno. Che che ne dicano i promotori degli "schermi attivi" (siamo arrivati anche a questa definizione), in un ambiente dedicato, a luce controllata, e trattato non servono a NULLA se non a far insorgere problemi sull'immagine che non ci sarebbero con uno schermo a guadagno unitario.

    Lo schermo in 21/9 (io ultimamente uso i 2,37:1 così con i 2,35:1/2,40:1 o non lo riempi per una frazione o sbordi sulla cornice in velluto assorbente per una frazione, ma hai sempre un compromesso di qualità senza tagliare l'immagine) è uno spettacolo se il proiettore lo riempie senza problemi (alla fine con lo zoom butti via un sacco di luce) e se la lente di questo ultimo ha le memorie ed è di buona qualità. Ma è una scelta che condivido per avere un "vero" cinema in casa.

    I contenuti 16/9 (o ancora in minor rapporto, quelli 4/3) li inscrivi e via; se hai una buona misura di base, l'immagine rimane godibile ugualmente.

    Ottimo il consiglio di usare il muro come "test". Alla fine uno schermo ti arriva abbastanza presto, ma una volta che hai sbagliato i calcoli (se non sei sicuro di farli giusti o non hai fiducia nei numeri a tua disposizione), sono cavoli amari, per cui è un "sacrificio" che ha un senso se ti fai le cose in casa.

    Per il resto, buone visioni !
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  10. #10
    Data registrazione
    Jul 2014
    Messaggi
    30
    Grazie ad entrambi per le risposte.

    Sicuramente coglierò il consiglio di entrambi a provare il vpr a parete prima di procedere all'acquisto....

    Per Alberto: ti seguo da tempo anche in discussioni abbastanza tecniche grazie alle quali mi sono appassionato a questo mondo tanto da dedicare alla nostra nuova costruzione (molto simile per tipologia costruttiva a quella di Emmanuele) addirittura un ambiente completamente dedicato. E c'è da dire che dal pavimento galleggiante a buona parte di tutto il resto ho potuto realizzarlo grazie a tutto ciò che ho appreso e alla disponibilità di persone come te su questo meraviglioso Forum.

    Apprezzo davvero tanto la tua competenza e chiarezza di esposizione!

    Per il resto, le mie conclusioni sono esattamente sovrapponibili alle tue: tutto in 21:9, poi, in 16:9 vado in memoria formato con l'altezza del 21:9 (ricorrendo, se necessario, a delle tendine laterali per le bande) e pazienza se avrò un area di visione più piccola in larghezza.

    Vi terrò aggiornati e grazie ancora a tutti per la disponibilità e gentilezza.

    Luciano

  11. #11
    Data registrazione
    Apr 2012
    Messaggi
    33
    Luciano per il mio modesto parere visto che ai un ambiente molto simile al mio, rimani sulla dimensione 3mt e già un bel vedere con un 21:9 l'unico suggerimento che ti consiglio, onde evitare il mio primo acquisto, inserisci uno schermo di qualità !!!!!, il che ti evita
    di dover inserire tendine nel visione del 16.9 e rimani con 60 cm.da terra.

  12. #12
    Data registrazione
    Sep 2011
    Località
    Cirò Marina
    Messaggi
    713
    Perdonami a cosa ti servono le tendine? ho uno schermo 21/9 da 2,70 e quando vedo nel formato 1:85 ecc ecc con il jvc non ho questa necessità di oscurare con tendine i due lati..
    La mia saletta CineBlack

  13. #13
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    provincia VR
    Messaggi
    3.432
    Anch'io inizialmente avevo pensato alle tendine poi è arrivato lo schermo e mi sono reso conto che non erano poi così necessarie e non le ho più messe ... però va detto che se ci fossero l'effetto sarebbe migliore. Il fatto è che per i contenuti in 16/9 che vedo (molto pochi) non c'ho voglia di sbattermi nel pensare e realizzare dei mascheramenti laterali
    la mia sala: epunTHEATER VPR: JVC DLA NZ8 schermo: GlobalCommander Purity 21/9 base 300 TV: LG OLED48C15LA sorgenti: Oppo 205, Sony PS5, Xbox X, AppleTV PreAmplificatore: Emotiva RMC-1L Finali: Emotiva XPA diffusori 7.4: Klipsch Palladium P37F+P27C+P27S, Klipsch RB81mkII, Klipsch PRO 180RPC subw. SVS PB13Ultra+XTZ3x12+1x12; la mia collezione BD-DVD

  14. #14
    Data registrazione
    Jul 2014
    Messaggi
    30
    Ciao a tutti coloro che sono intervenuti.

    Dunque, voglio subito mettere in chiaro un aspetto: trattasi, come già detto, del mio primo HT peraltro in un ambiente completamente dedicato. Con questo voglio dire che penso di essermi spinto già tanto in avanti e diciamo che sono a rischio di fare il famoso "passo più lungo della gamba.

    Detto ciò, seguendo anche i consigli di chi è molto più esperto di me, la cronologia che seguirò sarà piuttosto rigorosa:

    1- Acquisto del vpr (JVC X30 usato) appena concluso
    2- Montaggio delle elettroniche, dei diffusori e del vpr subito dopo aver terminato la saletta (parquet, tinteggiatura etc.)
    3- Messa a punto dell'audio 7.1 con correzioni acustiche etc. etc.
    4- Proiezione su parete rivestita di semplici fogli di carta bianchi al fine di determinare, con una certo gradi di precisione, la dimensione massima dell'aerea di proiezione 21:9
    5- Procedere con l'acquisto dello schermo fisso 21:9
    6- Capire se, in 16:9, le bande laterali possano o meno dare fastidio e, solo allora, decidere se installare delle tendine laterali

    Con quanto sopra descritto, spero solo di minimizzare gli inconvenienti e le problematiche che cmq inevitabilmente credo sorgeranno.

    Ciao

    Luciano

  15. #15
    Data registrazione
    Sep 2011
    Località
    Cirò Marina
    Messaggi
    713

    Ciao Luciano prima di procedere calcola bene ogni cosa .. Se dovessi avere dubbi in questo forum trovi persone sempre disponibili e gentili ..oltretutto molti preparati in materia.. Ciao in bocca al lupo ��
    La mia saletta CineBlack


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •