Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 5 di 5
  1. #1
    Data registrazione
    Jun 2015
    Messaggi
    3

    Diffusori 4Ω su sintoamplificatore da 6-16Ω


    Ciao a tutti e grazie in anticipo per le eventuali risposte.
    Possiedo un sintoamplificatore Pioneer VSX321 con il relativo kit di diffusori 5.1 a 6Ω (tutti).
    Dietro il sintoamplificatore viene riportata la scritta: CAUTION - Impedance: 6 - 16Ω
    Ora le mie domande sono:

    1) Posso optare per un subwoofer da 4Ω dato che quello che avevo in dotazione è finito in fumo? Ho provato a cercare subwoofer da 6Ω ma risultano introvabili.
    2) Rischio di causare danni al sintoamplificatore se scendo a 4Ω contro il minimo di 6Ω?


    (PS: E' finito in fumo in quanto stavo ascoltando a 50/80 del volume un BASS TEST che partiva da 1 hz fino a 30 hz... Dopo appena 20 secondi di ascolto è finito letteralmente in fumo... triste storia! L'impostazione dei bassi era a + 15db ^.^" ).
    Ultima modifica di MVC; 20-06-2015 alle 23:23

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Se non usi livelli di ascolto esagerati non ci sono problemi per l'ampli, in ogni caso qui valori di impedenza sono nominali poichè la stessa varia, anche sensibilmente, con il variare della frequenza.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #3
    Data registrazione
    Jun 2015
    Messaggi
    3
    Grazie per la risposta!
    " Livelli di ascolto esagerati ", Potrei arrivare almeno ad un 70% del volume totale? Non ho vicini nelle vicinanze.

  4. #4
    Data registrazione
    Jul 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    4.989
    se poi il sub è amplificato non c'è poi proprio alcun motivo di preoccuparsi, in quanto il carico non viene visto dal sinto...
    HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
    2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
    NAS: Qnap TS-453

  5. #5
    Data registrazione
    Jun 2015
    Messaggi
    3

    Grazie anche a te per la risposta!

    Ora sto valutando seriamente di acquistare 2 subwoofer da macchina (ognuno da 4 ohm) e fare un collegamento in serie al fine di ottenere 8 ohm... Potrebbe starci come idea? Così mi pare di non rischiare niente in fatto di amplificatore. Attendo vostre risposte. Grazie.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •