Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Visualizza risultati sondaggio: A quale livello regolate i surround ?

Partecipanti
41. Non puoi votare in questo sondaggio
  • Al livello trovato con il test interno dell'ampli HT

    6 14,63%
  • Un po' più alto del livello trovato con il test interno dell'ampli HT

    28 68,29%
  • Un po' più basso livello trovato con il test interno dell'ampli HT

    2 4,88%
  • Lo vario a seconda del film.

    5 12,20%
Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 31 a 38 di 38

Discussione: Livello surround.

  1. #31
    Data registrazione
    Jun 2004
    Località
    R O M A
    Messaggi
    1.590

    sinceramente ieri sera ho sentito per la prima volta (vedendo il film" il punitore ") di alzare un pelino il centrale per sentire meglio i dialoghi.
    per il resto ripeto: fantastico sentire i surround alla grande alle spalle

    salutoni

    matteo

    piccolo OT
    ma perchè il livello dell'audio è per esempio "- 25 " e se alzo diventa " -22 " ??? cioè intendo che è indicato col segno meno e funziona tutto al contrario?? non era più logico e normale farlo come tutti i livelli di volume che se alzi sale e se abbassi il volume i decibel scendono?

    fine OT
    Saluti
    Matteo

  2. #32
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    molise
    Messaggi
    9.290
    matazen ha scritto:

    piccolo OT
    ma perchè il livello dell'audio è per esempio "- 25 " e se alzo diventa " -22 " ??? cioè intendo che è indicato col segno meno e funziona tutto al contrario?? non era più logico e normale farlo come tutti i livelli di volume che se alzi sale e se abbassi il volume i decibel scendono?

    fine OT
    OTON
    Sul display degli ampli e' riportata l'attenuazione in db... infiniti db di attenuazione corrispondono a volume nullo..... 0 db di attenuazione corrispondono al massimo volume
    OTOFF

    Ciao
    Mimmo

  3. #33
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    matazen ha scritto:

    ma perchè il livello dell'audio è per esempio "- 25 " e se alzo diventa " -22 " ??? cioè intendo che è indicato col segno meno e funziona tutto al contrario?? non era più logico e normale farlo come tutti i livelli di volume che se alzi sale e se abbassi il volume i decibel scendono?
    Detto in maniera molto semplice (lasciando da parte ogni considerazione circa livello di incisione del supporto, livello di uscita del player e simili): perchè lo 0 dB dovrebbe essere quello che fornisce l'uscita nominale, dato un certo livello al'ingresso.

    Potresti esserti anche regolato tutto per bene in modo da far coincidere lo 0 dB con il livello di ascolto consigliato da THX.

    Pertanto è giusto che se tu abbassi il livello da quello di riferimento i numeri diventino negativi e se aumenti diventino positivi.

    @ Puka

    il tuo consiglio prende spunto per analogia dall'impiego dell'apposito switch presente nei sub ?

    Può darsi che possa dare dei risultati in alcuni casi (e provare è un attimo) però un centrale opera a gamma quasi intiera e non solo su una porzione, molto bassa, della stessa, se spostamenti di fase sicuramente ci sono non sono costanti sull'intera gamma.

    Temo che si incasinino un po' troppo la risposta totale e la scena sonora, però, come ho detto, si può provare.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  4. #34
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Guarujá (Brasil)
    Messaggi
    2.795
    nordata ha scritto:
    @ Puka

    il tuo consiglio prende spunto per analogia dall'impiego dell'apposito switch presente nei sub ?

    Può darsi che possa dare dei risultati in alcuni casi (e provare è un attimo) però un centrale opera a gamma quasi intiera e non solo su una porzione, molto bassa, della stessa, se spostamenti di fase sicuramente ci sono non sono costanti sull'intera gamma.

    Temo che si incasinino un po' troppo la risposta totale e la scena sonora, però, come ho detto, si può provare.

    Ciao
    No, prendo per analogia il "medio" in un diffusore a 3 vie.

    Rispetto a quando hai sentito l'impianto a casa mia, ho sostituito il frontali e avevo il problema del "percepimento" della voce, se ricordi prima era perfettamente intellegibile, ma poi ho avuto problemi, settando in controfase il centrale ho risolto il tutto (@ Rosario: ho semplicemente invertito i collegamenti dietro il centrale).
    Dato che i nuovi diffusori hanno doppio woofer in parallelo, più tweeter, credo che ciò aumenti la rotazione di fase, quindi mi sono chiesto se invertendola sul centrale riuscivo almeno a riequilibrarmi un pelino e così è stato.

    In ogni caso provare non costa niente e se funziona si evitano gli sfottò della moglie

    Per i più pignoli: sò benissimo che il fronte anteriore deve essere omogeneo, ma i soldi questi sono e poi prediligo l'ascolto stereofonico.

    Ciao
    Antonio

  5. #35
    Data registrazione
    Oct 2003
    Località
    Biella
    Messaggi
    777
    Fatto! Effettivamente il centrale sembra "uscire" meglio.
    Grazie.
    Ciao.
    Rosario.

    p.s. Nordata, scusa l'OT.

  6. #36
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    Mazzano Romano (Roma)
    Messaggi
    209

    Ho esagerato secondo voi?

    Posseggo l'Onkyo 797 e utilizzando il dvd test ho regolato i frontali a -0- il cenrtale a +1 e surround laterali a +6, ma ad orecchio sembrano avere lo stesso volume di emissione.
    Premetto che i surround laterali sono di tipo a dipolo, quindi non sò se c'è differenza con quelli ad emissione diretta.
    Ho letto che altri hanno solo poca differenza con quelli frontali poco di più di 1 massimo 2 db.
    Grazie per un eventuale delucidazione, un saluto Roberto
    IL MIO HT: Toshiba 47 ZV635D - Benq w2700 - Schermo Optoma 234 cm – DVD Oppo OPDV 791H – DVD Pioneer DV 717 – Laserdisc Pioneer CLD D1700 - Sony Playstation 3 - SKY Q - Himedia Q5 4K 3D - Zidoo z9s +6 WD Elementi da 4 TB - Onkyo TX-DS 797 Black - Front: Ergo 32DC- 2 Centrali: Ergo CM52 – Surround Ergo CT20R dipolo - Back: Karat R4 - Subwoofer: AS 25 – Laserdis 58 – DVD 900 – Blu-ray 208 - Ambiente HT: Soggiorno 4,10 m x 5,70 m[/SIZE][/FONT]

  7. #37
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Re: Ho esagerato secondo voi?

    boccolone ha scritto:
    Posseggo l'Onkyo 797 e utilizzando il dvd test ho regolato i frontali a -0- il cenrtale a +1 e surround laterali a +6, ma ad orecchio sembrano avere lo stesso volume di emissione.
    Il test serve appunto a regolare i vari livelli in modo che l'emissione dei singoli diffusori percepita nel punto di ascolto sia la stessa per tutti quanti.

    Il livello effettivo che l'ampli invia ai singoli diffusori per ottenere questo risultato può variare in base a varie cause quali, ad esempio, la sensibilità dei singoli diffusori, la distanza dal punto di ascolto, la collocazione del diffusore (più o meno vicino alla parete, in un angolo), l'acustica dell'ambiente, ecc.

    Non devi quindi preoccuparti particolarmente per il valore in dB che leggi, ma devi prestare attenzione solo al segnale che senti.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  8. #38
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Prov. PG
    Messaggi
    15

    Anche io ho i posteriori settati a +2 db rispetto agli altri diffusori che sono settati a 0, anche perchè non sono vicinissimi al punto di ascolto e poi preferisco un coinvolgimento maggiore nei film.
    VPR: Optoma HD161X, Lettore BD: LG BP420 3D, Schermo: CELEXON 16:9 220x124, Ampli: DENON AVR-2313, Casse Anteriori: KEF Cresta 30, Casse Posteriori: KEF Cresta 10, Centrale: KEF Cresta 20c, Subwoofer: Kenwood SW301, Console: Wii con cavo component, PS3, XBOX ONE, TV: HISENSE H65N6800, Decoder Sat: Sky Q Platinum, Multimedia: KAIBOER KT-200 con HD 1Tb. NAS: SYNOLOGY DS213+ e D-Link 2HD 1TB WD red.


Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •