|
|
Risultati da 1 a 4 di 4
Discussione: Prime prove con pseudo-htpc
-
17-02-2005, 19:38 #1
Prime prove con pseudo-htpc
Finalmente ieri l'ho fatto. Ho preso il mio portatile, un cavo vga da 3 m e l'ho attaccato al mio panny 700. Vi posto le mie prime impressioni ed i miei primi passi in questo mondo.
Premetto di non essere un esperto informatico ma di essere un cosiddetto "smanettone"!
Allora questi l'HW e il SW utilizzati:
Pc HP Pavillon portatile con P.IV da 3Ghz e scheda video NVidia GeForce 5400 con 64Mb dedicata. Player intervideo windvd vers. 4.0 (quello in dotazione). Da quello che avrete capito non si tratta di un pc che sto assemblando per htpc ma un pc in mio possesso per fare una prova sulle potenzialità dell'HTPC e possibili migliorie rispetto ad un player dedicato (Denon 1910 in questo caso).
Primi problemi la risoluzione. Non sono riuscito a sfruttare la matrice 16/9 del mio vpr.
A 1280x800 (non esiste quella x720) il vpr si vede sempre in un quasi 4/3 e se modifico l'aspetto in 16/9 l'immagine si allunga restando compressa verticalmente. Il vpr segnala in ingresso 768...e poi non ricordo, ma così non va bene.
A 1024x768 riesco a vedere il film proporzionato e a tutto schermo ma non sono sicuro sia perfettamente anamorfico, il vpr segnala in ingresso XGA.
A 1920x1080 il vpr non aggancia il segnale.
La visione è rovinata da un pò di microscatti abbastanza fastidiosi ma non potevo aspettarmi di più per un pc non dedicato. Poi non essendo riuscito a sfruttare la matrice 16/9 del vpr la visione sotto un punto di vista del rumore video e della definizione è stata non molto soddisfacente.
Nota positiva la completezza dei particolari nelle basse luci e nelle scene a luminosità non elevata. Con il mio Denon nelle scene luminose godo di colori brillanti, belle sfumature, contrasto e nitidezza impeccabili ma nelle scene scure c'è una sorta di compensazione e di impastatura nei particolari e nei contorni. Con il pc nessun problema. Solo il livello di contrasto mi è parso sotto la normalità del mio vpr ma credo che la colpa sia di una imperfetta realizzazione del htpc.
In conclusione un test positivo, in parte, (farò un pensierino al suo assemblamento nel prossimo futuro), dall'altro non ho visto un tale miglioramento da giustificare tanti e tali smanettamenti e regolazioni che alla fine toglieranno tempo alla dolce visione di tanti, tanti film.
Avete capito mi sto divertendo molto, mi vedo almeno (ALMENO) un film al giorno!!!
Aspetto impressioni e suggerimenti. Mi scuso se avessi sbagliato area del forum ma ero un pò indeciso se postare qui, in vpr digitali o in htpc (quest'ultimo forse era toppo specifico).Sono tornato bambino.
-
18-02-2005, 07:28 #2
Per i microscatti prova ad usare reclock.
Agisce sul lettore DVD stabilizzandone la lettura.
Io uso un Athlon XP2000 + matroxG400 (nettamente inferiore al tuo e non ho microscatti di nessun tipo)...
E' gratis e lo trovi qui: reclock
Per scalare a risoluzioni più consone potresti usare powerstip (a pagamento) e un player dedicato sicuramente migliore: zoomplayer o TheaterTek.
Saluti
Paolo
-
18-02-2005, 09:34 #3
Grazie, ho scaricato la versione 1.4, vedrò di provare stasera. Non ho ben capito cosa il vpr (se riesco a maparlo 1:1) dovrebbe segnare come ingresso. 720??? o cosa?
Sono tornato bambino.
-
18-02-2005, 09:43 #4
Ah, piccola nota dolente. Non ho potuto fare paragoni diretti con la dvi collegata al Denon perché utilizzando un cavo dvi con adattatore hdmi gli ingressi hdmi e vga sono troppo vicini ed entrambi gli spinotti non entrano. Sigh. Se decidessi di asssemblare l'HTPC dovrò sostituire il cavo dvi con un dvi-hdmi e ripassarlo nella canalina...
..era stat una fatica cosmica!Sono tornato bambino.