Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
Un doppio monitor OLED RGB portatile da 14" ripiegabile che diventa un singolo monitor 20" 2400x1920, profondità colore di 10 bit, triplo ingresso video, mini HDMI e doppio USB-C ALD-DP, 640 NIT di luminanza in HDR, un gamut DCI-P3 del 110% e prestazioni compatibili per post-produzione di qualità elevata...
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 17 di 17
  1. #16
    Data registrazione
    Mar 2011
    Località
    Franciacorta
    Messaggi
    2.169

    Il divano addossato alla parete retrostante è piuttosto penalizzante. Rischi di vanificare gli altri interventi in quanto il rinforzo in gamma bassa sarà elvato e poco piacevole all'ascolto.

    Le trappole per gli angoli verticali le farei rettangolari, o a sezione trapezioidale per raccordarsi con le pareti, personalmente le farei però rettangolari. Non farei comunque una trappola a forma di "spicchio" ma lascerei un triangolo d'aria tra il retro del pannello e l'angolo.

    Posteriormente un pannello da 5 cm staccato 5 cm dalla parete, o un pannello da 10 cm hanno caratteristica assorbente molto simile.
    Ok il tappeto, aggiungi anche un feltro sottotappeto, aumenta l'assorbimento.

    I diffusori frontali (e immagino anche i posteriori) hanno un'impedenza dichiarata compresa tra i 3 e 4 ohm... nonè un carico facilissimo per un sintoampli, specialmente in HT, hai valutato soluzioni alternative? L'impiego di un finale separato potrebbe ottimizzare parecchio il controllo in gamma bassa.
    NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
    DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6
    - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
    Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650



  2. #17
    Data registrazione
    Feb 2010
    Località
    Fermo
    Messaggi
    106

    Il punto di ascolto da muro sta a 30 cm. I diffusori, non so dove hai letto diversamente, hanno tutti impedenza di 8 Ohm salvo il sub che amplificato a se ha impedenza di 4ohm.
    Le trappole a spicchio per gli angoli da 45 x45 x 15 di spessore dici non siano abbastanza?


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •