Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 6 di 6

Discussione: Primo post....consigli

  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    32

    Primo post....consigli


    Salve a tutti! Sono jjpek!
    Vi seguo da molto e siete davvero forti!
    Tra qualche tempo dovrò ristrutturare una casa che ho acquistato e mi interessava anche il vostro commento riguardo le disposizioni della parte HT (che pensavate che vi chiedevo dove piazzare l'armadio in camera da letto? ).
    Soggiorno: la piantina è in basso, questo è uno schema di massima visto che il tutto è ancora da realizzare.
    Come soluzione potrebbe andare oppure vado incontro a qualche problema che da newbie non conosco?
    Salutoni!
    p.s. mi interessa soprattutto come collegare l'htpc all'ampli, il fatto che difficilmente potrò inserire dei diffusori a torre, la vicinanza delle maggiori fonti di rumore (vpr-htpc) allo spettatore e i cavi che dal tavolino devono andare ad una parete per l'alimentazione. Cosa potrei cambiare?

    Powered by Canon 10D :-)

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    roma
    Messaggi
    1.987
    Ad occhio come distanze e posizionamento ci siamo. Il vpr dovrà avere il lens-shift se vedo bene che è disassato rispetto allo schermo.

    Prevedi anche un lettore DVD da tavolo ?

    Se sei ancora in tempo pensa seriamente ad una soluzione per i cavi.
    Ce ne saranno molti e con il vpr + htpc posizionato davanti al divano ti dovrai inventare qualche cosa

    Ale
    vpr .EPSON TW1000 HDDVD .T OSHIBA EX 1 BRD .P ioneer LX70A DVD recorder .P anasonic DMR EH65 ampli .Denon AVR 4308 .YAMAHA DSP A2 tv .L CD D ell 37" front .B&W 685 center .B&W 600 rear .B&W 686 sub .V elodyne CHT10R
    console .PS 3 .N intendo Wii

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    32
    Ciao Alex grazie per la risposta! Effettivamente hai ragione tu così mi sono letto in questi giorni molti 3d su acustica/installazione ed ho cambiato la disposizione così mi sembra + congeniale all' HT/HI-FI (forse anche + bella!).
    In tal modo attraverso canaline esterne che corrono lungo la mensola collego vpr a HTPC mentre solo per i cavi audio conto di fare tracce nel muro per raggiungere i frontali. Conto anche di mettere ai lati del divano centrale delle piccole scaffalature sia per coprire la canalina che dall'altezza della mensola deve scendere giù con all'interno cavi grandi(dvi/alimentazione) per raggiungere il rack sia per avere una parete posteriore + assorbente (infatti sul divano metterò + mensole con libri e vpr su quella in alto). Pavimento Parquet e soffitto h=300 intonacato.
    Purtroppo alle spalle del divano centrale (dietro la parete) c'è un altro appartamento...dite che dovrei trattare la parete anche se non amo sentire a volumi alti?

    Ultimissima cosa... ...si possono presentare problemi acustici gravi con l'assenza della porta a sx?



    Grazie infinite per la preziosa collaborazione?
    Powered by Canon 10D :-)

  4. #4
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Terni
    Messaggi
    6.386
    Innanzi tutto benvenuto.
    Buona impostazione per un uso HT, direi anzi piuttosto "elegante".
    Qualora (come lo è nel caso mio) la passione per la musica fosse grande, invece intravedo qualche problema:
    1) casse frontali incassate (per un buo suono non dovrebbe esserci nulla tra loro).
    2) Tavolino davanti al diffusore frontale DX
    3) cavi per i frontali troppo lunghi e di diversa lunghezza tra loro (in questo caso, fai della stessa lunghezza anche quello per il diffusore più vicino)
    3) porta (come hai giustamente sottolineato tu) che potrebbe sbilanciare il suon del canale SX (in verità il problema permane anche per un uso HT.

    Comunque ci sono compromessi necessari se la stanza non è dedicata.
    Scegli bene i componenti e sicuramente ti godrai i film

    P.S. le canaline falle molto ampie, non lo sono mai abbastanza

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    32
    A questo punto mi viene in mente:
    è meglio avere i finali lunghi e l'ampli vicino a tutto il resto oppure spostarlo vicino ai front ma avendo in tal caso lunga la connessione audio digitale?
    Un'altra domanda: gli ampli A/V permettono di mandare i segnali video out potendo switchare tra le sorgenti in ingresso all'ampli stesso oppure ad ogni ingresso video corrisponde una sola uscita ut dell'ampli?
    Powered by Canon 10D :-)

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Personalmente preferisco avere i cavi di potenza lunghi ed i cavi di segnale (analogici) e video corti.

    Per i cavi di segnale digitale: se sono ottici non c'è problema (a parte il costo), se sono coax preferirei avere corti anche quelli.

    Gli ampli HT commutano gli ingressi video su una uscita comune, però:

    la maggior parte commuta gli ingressi Vcomp su una uscita Vcomp, gli ingressi S-Video su una uscitaS-Video e idem per il Component; esistono ora alcuni ampli che operano anche una conversione dei segnali video in ingresso, in modo da avere solo una uscita, solitamente quella Component, molto comodo.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •