Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 2 di 2
  1. #1
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618

    Illuminazione saletta 3x3 con luce centrale a soffitto (faretti?)


    Ho una saletta 3,50 x 3,50 assemblata in modo piuttosto elementare (arredamento minimalista) e che saltuariamente può servire per altri scopi (lettura, fitness perfino salotto - spostando qualche poltrona però) ma che vive in funzione dell'HT.

    Sono abituato a guardare la TV con una illuminazione ambientale diffusa, di intensità moderata. L'impianto si basa su un punto luce al centro del soffitto (predisposto per il classico lampadario) che non ho intenzione di cambiare.

    Ho pensato ad una linea di 4 faretti mod. "Hollywood" [] della Leroy Merlin (corpo nero con quattro alette dello stesso colore, predisposti ciascuno per un faretto alogeno da 330 lumen) da accendere con telecomando in combinazione 2+2.

    Ne indirezzerei due verso il soffitto per creare la luce diffusa di base (tv acceso) e due nella zona poltrone per l'uso generale della stanza (tv spento) ed eventualmente per leggere. Ciascun faretto equivale ad una lampada da 50 W ma la luce è ovviamente concentrata per cui al di fuori del cono dei due faretti puntati verso il basso la saletta non sarà mai particolarmente illuminata.

    (p.s. c'é anche un modello a plafoniera, cin i 4 faretti disosti in quadrato)

    Cosa ne pensate?
    Immagini allegate Immagini allegate
    Ultima modifica di pace830sky; 05-09-2014 alle 18:25

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.674

    Da operatore del settore ti informo solo su un problema che potrai incontrare.
    Piazzare una serie di faretti in centro stanza per orientarli in varie direzioni di solito comporta problemi di abbagliamento.
    L' angolo visivo umano si estende per 70° verso l' alto e 80° verso il basso; le lampadine utilizzate di solito hanno ottiche flood da 30/40° ... ne consegue che normalmente è consigliato utilizzare quel tipo di lampade più in una cabina armadio rettangolare e stretta ove possono essere puntati di lato senza introdurre fenomeni di abbagliamento.
    Nell' ambito domesico normalmente i faretti vengono utilizzati con orientamento verticale o al massimo con angolazioni inferiori ai 20° rispetto alla verticale.
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •