|
|
Risultati da 886 a 900 di 1163
Discussione: GIL THEATRE
-
16-04-2014, 10:34 #886
-
16-04-2014, 10:34 #887
@moris
Fantastico....
E' poi mi chiedi perche' ti dico che la tua ricerca sia finita....
Sei davvero arrivato Moris...
Non modificare la tua "magia" a qs punto...
-
16-04-2014, 10:41 #888
Bannato
- Data registrazione
- Feb 2012
- Località
- brescia
- Messaggi
- 1.818
Grazie Guido.
Non volevo essere io a dirlo ancora una volta..........non mi piace passare per un "fissato" perche' sono bene di non essere l'unico a pensarla cosi'..............ci sara' una ragione ?
Non mi stanchero' mai di dire pero', che l'hts 7.1 non ha niente a che fare con il trattamento acustico,anzi.
Non esiste un solo motivo per separare i due aspetti........dovrebbero essere valutati assieme.
Ciao
-
16-04-2014, 10:45 #889
Bannato
- Data registrazione
- Feb 2012
- Località
- brescia
- Messaggi
- 1.818
-
16-04-2014, 10:46 #890
A proposito Gil, per curiosità...hai controllato se il tuo cambridge fa da DAC???
-
16-04-2014, 10:51 #891
Io mi riservo ancora di sentire cosa viene fuori da HTPC con DRC allo stato dell'arte digitale, magari solo nelle basse frequenze (la mia stanza soffre un pò per il famoso rivestimento in doghe...) + DAC "da audiofilo" AUDIOGD NFB 7.32 + HTS 2.0
Nel caso (come mi aspetto) il risultato fosse buono affiancherei poco alla volta altri DAC stereo fino a coprire almeno i 6 canali del fronte anteriore (5+sub)
-
16-04-2014, 11:04 #892
-
16-04-2014, 11:06 #893
@guido
No non ho controllato pero' credo che qs funzione sia implementata nel bd752...(parente del 105 oppo)...
Saluti gil
-
16-04-2014, 11:07 #894
A quanto vedo ha ingresso HDMI, quindi dovrebbe farlo....
Il 751 invece non ha ingresso HDMI...
-
16-04-2014, 11:08 #895
Bon, mi assento per farmi un giro in mb nei boschi per sfogarmi un po' (dato che moris non e' presente qui da me
)
A dopo
Saluti gil
Ps.
Mitiko Moris
-
16-04-2014, 12:51 #896
Bannato
- Data registrazione
- Feb 2012
- Località
- brescia
- Messaggi
- 1.818
Parto così che è meglio.,.....,,,secondo me
Parlando in pausa pranzo con un amico del forum,(che possiede anch'esso l'hts)mentre tentavo di spiegargli le caratteristiche delle Genelc e del mio ambiente,mi è venuta questa considerazione:
E' da un po' che mi passava per la mente ma non l'avevo elaborata del tutto:
In questi giorni si è parlato molto dell'importanza dell'ambiente.........che lo stesso sia importante, non lo abbiamo scoperto oggi.
Ma analizziamo un attimo cosa significa ......che un ambiente è "ben suonante".
Io su questo non ho dubbi,significa che non altera in modo negativo o positivo le caratteristiche di elettroniche e diffusori e quindi del suono prodotto dal connubio dei due,che secondo me è l'unico che essere caratterizzato.
L'ambiente non doderebbe esserlo nel modo più assoluto.
Invece lo è sempre e a livelli molto alti,Infatti nel provare a spiegare al mio amico,se le Genelec fossero più o meno analitiche,ho dovuto tenere conto che il mio ambiente è diverso dal suo.
Se le ascoltassimo entrambi in uno spazio aperto,potremmo giudicarle allo stesso modo e senza condizionamenti,escludendo quelli delle elettroniche ovviamente.
Quindi secondo me l'ambiente più bello che esiste è anche il più neutro.
Ora.........che esistano elettroniche e diffusori migliori di altri,non lo sto inventando io.....giusto?
La coppia diciamo così "meno bella" se esiste per definizione,significa una cosa soltanto:
Che possiede più difetti(o meno pregi)della coppia migliore.....giusto?
Concludo:
In un ambiente neutro,siamo sicuri che sia una buona idea inserire elettroniche e diffusori.............così , così?
Non esiste forse il rischio di sentire ancora meglio i difetti intrinseci nel progetto?........che magari spesso/sempre,vengono celati dalle caratterisctiche "non perfette" dell'ambiente?
Ripeto sono solo mie considerazioni,se non siete d'accordo prima di insultarmi provate ad argomentare,grazie.
Secondo me è uno spunto su cui vale la pena discutere in modo civile.
Ciao a tutti.
-
16-04-2014, 13:02 #897
Imho meglio avere componenti buoni ma che si esprimono al 100% delle loro possibilità (grazie al trattamento acustico) piuttosto che viceversa
-
16-04-2014, 13:07 #898
Bannato
- Data registrazione
- Feb 2012
- Località
- brescia
- Messaggi
- 1.818
-
16-04-2014, 13:28 #899
Minkia quanto sei contorto moris
Mo dobbiamo pure stabilire che cosa intendiamo per "buoni"...
Comunque concordo pienamente con Daniel...e credo che la maggior parte lo sia a parte due/tre persone?
Saluti gil
-
16-04-2014, 13:45 #900
Per buoni, intendo buoni
A parità di ambiente, è chiaro che elettroniche migliori sulla carta sono preferibili...il discorso è sempre capire se i soldi spesi si trasformano poi in piacere di ascolto...secondo me in un ambiente trattato ha senso investire tanto in elettroniche e diffusori, altrimenti è preferibile prima fare il trattamento acustico e poi andare su di livello per quanto riguarda i componenti...
Nel mio caso (parlo di me perché conosco il mio impianto) probabilmente sono già al limite, nel senso che ho buone elettroniche (per quanto mi riguarda anche ottime, ma non vorrei esagerare) ma un ambiente non trattato (anche se ric dopo le misure di rito ha riconosciuto per niente mal suonante già così com'è), quindi il prossimo passo è giusto vada nella direzione del trattamento acustico, anche se "di pancia" mi fanno molta più gola altri tipi di upgrade (diffusori e sub in primis)