Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 15 di 15
  1. #1
    Data registrazione
    Jul 2014
    Messaggi
    8

    Impianto base... o impiantone costoso ma che resta nel tempo??


    Salve a tutti,
    sono nuovo di questo forum e, nonostante sia un musicista, praticamente nuovo sull'argomento Home Theater (che sempre suono è!! ).
    Vengo da un Pioneer HTP - 2600: un sintonizzatore, un centrale, due frontali e due surround. Uso l'impianto con un Sony Bravia 46w905a, soprattutto (se non "solo") per giocare con la PS4 e guardare film in HD o in 3D (50% di tempo con entrambi) in una stanza ricavata da una cantina e trasformata in una tavernetta (diciamo una 5x6m con soffitto piuttosto basso ed un po' di mobilio ai lati del divano).

    Sto pensando di "evolvere" il mio impianto e le scelte erano due, fondamentalmente molto distanti tra loro (anche economicamente):

    Scelta più economica (si fa per dire):
    - ONKYO HT-S4505 . Tutto compreso, due porte ottiche, senza troppe pretese. Si va sui 400€
    oppure...
    - YAMAHA YHT 499 (idem di prezzo)

    Scelta più impegnativa (dopo varie ricerche in Rete):
    - Casse frontali: Indiana Line TESI 560 N
    - Cassa centrale:Indiana Line TESI 760 N
    - Sub: Velodyne Impact 10
    - Surround: Indiana Line TESI 260 N
    - Centralina: Denon AVR-X2000

    ...partendo dal fatto che la scelta sopra citata costa sui 1700 € e non sono esperto nei montaggi o nel fissare i fili (e non ho idea se in questi impianti basta, come nel Pioneer, infilare i fili nei morsetti dietro la centralina o c'è del lavoro ulteriore da fare...), cosa mi consigliate?

    Grazie delle risposte!
    Ultima modifica di gwere; 22-07-2014 alle 16:06

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2013
    Località
    Roma
    Messaggi
    580
    l'ambiente non è proprio piccolo quindi direi la seconda ipotesi che hai fatto,

    Io date le dimensioni preferirei un sintoAV più robusto ma dipende dal tuo budget!

    Valuta anche un subwoofer in cassa chiusa se hai vincoli nel posizionamento, potrebbe renderti le cose più semplici.

    a parte questo hai proposto un mix abbastanza collaudato, quindi dovresti essere ben soddisfatto, ma come non fare la solita raccomandazione di andar a fare qualche ascolto per schiarirsi le idee

    /edit
    nse non hai grandi pretese funziona esattamente come il sistema che hai ora e i costi accessori possono essere marginali, si riducono ad un certo numero di metri di cavo audio (da calcolare), diciamo che potresti non superare i 50 euro volendo senza rinunciare alla qualità.
    Ultima modifica di Gotham; 22-07-2014 alle 17:08
    HTPC: Xbmc Gotham 13.2 Console: PS3 Giradischi: Pro-ject Elemental VPR: Benq w1070 + DIY wallscreen + vidimensio Blu Sky SintoAV: Onkyo 929 Front: DF-8 Center: DC-5 Surround: DM-6 Subwoofer: SVS Pb1000 Cavi: 2x DIY TNT audio FFRC mod + 1x InLine Premium 75 mod + 3x Lcs Orion hdmi Stuff: Chromecast + APC P5B + APC P1 + Cisco WRT54GL
    Sito personale: www.stefanodangelo.altervista.org

  3. #3
    Data registrazione
    Jul 2014
    Messaggi
    8
    Intanto grazie per la risposta!
    Che intendi con SintoAV più "robusto"? (sono alle basi, pensa a questo!)
    E cos'è un Subwoofer in cassa chiusa?

    ...ma la domanda "regina" sarebbe: dal primo impianto (Yamaha o Onkyo) a quello "messo insieme" come descritto, la differenza che salta all'orecchio qual è?
    Grazie ancora!

  4. #4
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Carmignano (PO)
    Messaggi
    7.509
    Per sinto più robusto intende dire più potente e prestazionale.

    Subwoofer in cassa chiusa, detto in parole povere sono quelli che non hanno reflex (i fori più o meno grandi visibili in genere intorno al woofer) nel caso del Velodyne Impact 10 che ho posseduto il reflex sta sotto quindi non si vede a prima vista ma c'è.

    Rispetto ai due kit Yamaha ed Onkyo, con un sinto AV un po' più performante avresti sicuramente più realismo, tridimensionalità degli effetti e coinvolgimento con un effetto un po' più simile a quello che sei abituato a sentire nei cinema per intenderci.

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    3.954
    Ciao, perdonami. .. ma un musicista che nn sa collegare dei cavi di Potenza. .... mha! !! Comunque ritornando sull' argomento. .diciamo che l'ultima soluzione é tra le migliori ma siamo sempre la..dipende cosa vuoi ottenere e il tipo di budget. Un impact di certo di da ben altro risultato rispetto ai compatti sopra citati.
    Burmester 032 - Klipsch Cornwall III - OPPO 105D Aurion - alimentazione Cammino - segnale bilanciato Cammino - Armonizzatore di rete Cammino - Potenza Cardas Golden Reference

  6. #6
    Data registrazione
    Jul 2014
    Messaggi
    8
    Ciao ragazzi,
    sicuramente l'effetto che voglio ottenere è un miglioramento qualitativo nell'ascolto dei film e nell'audio dei videogiochi. Il budget massimo è di 1700 Euro, partendo dal fatto che sicuramente non prenderò tutto subito... prima il Sinto AV (che mi consigliate, oltre il già citato Denon?), poi casse laterali, poi centrali e infine Sub e Surround.

    PS come musicista, dammi improvvisazioni alla tastiera e gestione di serate o concerti... ma non pinzette o cavi, su questo sono una frana!

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2013
    Località
    Roma
    Messaggi
    580
    Ciao, perdonami. .. ma un musicista che nn sa collegare dei cavi di Potenza.
    magari suona solo unplugged scusate non ho resistito!


    battuta a parte quoto le precisazioni di Luiandrea e cinghio
    HTPC: Xbmc Gotham 13.2 Console: PS3 Giradischi: Pro-ject Elemental VPR: Benq w1070 + DIY wallscreen + vidimensio Blu Sky SintoAV: Onkyo 929 Front: DF-8 Center: DC-5 Surround: DM-6 Subwoofer: SVS Pb1000 Cavi: 2x DIY TNT audio FFRC mod + 1x InLine Premium 75 mod + 3x Lcs Orion hdmi Stuff: Chromecast + APC P5B + APC P1 + Cisco WRT54GL
    Sito personale: www.stefanodangelo.altervista.org

  8. #8
    Data registrazione
    Jul 2014
    Messaggi
    8
    [QUOTE=Gotham;4211869]magari suona solo unplugged scusate non ho resistito!


    In effetti, quando ho la possibilità di jazzare su un mezzacoda o di fare un quartetto jazz, suono in unplugged

    Insomma, Sinto da consigliare? E... cosa comprare per prima cosa e poi, via via?

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2010
    Località
    Prov. di Mantova
    Messaggi
    242
    Come suggerito da Gotham vai a fare qualche ascolto, tu di dove sei? Almeno capisci l' indirizzo da prendere...

    Sinceramente sulla carta i diffusori vanno tutti bene ma poi i gusti personali son diversi x tutti, mi ricordo che quando ho comprato i primi diffusi anch'io volevo portarmi a casa una coppi di tesi 560, ma poi andando a fare qualche ascolto qua le la ho scoperto qual era il tipo di suono che più mi piaceva e quale era l ampli che più mi si adattava a me è al mio budget...

    Se accetti un consiglio io guarderei con un certo interesse anche i Q-acoustic che a livello di performaces sono un gradino N più delle indiana line, costano anche qualcosina in più, ma niente di eccessivo...

    Buoni ascolti, e non comprare a scatola chiusa, é un campo dove c'è troppa soggettività
    Ciao!

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2013
    Località
    Roma
    Messaggi
    580
    Dato l'ambiente io andrei su qualcosa di più robusto come già detto, da quanto ho capito il budget non è elastico e questo potrebbe essere un problema perchè sinto più robusto = più soldi da spendere. In caso valuta l'usato perchè quella metratura merita! In caso contrario l'x2000 a suonare suona, ma io nelle tue condizioni vorrei più grinta!

    Parlando del nuovo per restare su denon andrei almeno su l'x3000 e potendo anche l'x4000(se ti ci metti lo porti a casa a 700€), senza spendere molto anche un Pio 2023.

    Per quanto riguarda la cronologia acquisti direi:

    SintoAV + Torri (2.0)
    sub (2.1)
    centrale (3.1)
    surround (5.1)
    HTPC: Xbmc Gotham 13.2 Console: PS3 Giradischi: Pro-ject Elemental VPR: Benq w1070 + DIY wallscreen + vidimensio Blu Sky SintoAV: Onkyo 929 Front: DF-8 Center: DC-5 Surround: DM-6 Subwoofer: SVS Pb1000 Cavi: 2x DIY TNT audio FFRC mod + 1x InLine Premium 75 mod + 3x Lcs Orion hdmi Stuff: Chromecast + APC P5B + APC P1 + Cisco WRT54GL
    Sito personale: www.stefanodangelo.altervista.org

  11. #11
    Data registrazione
    Jul 2014
    Messaggi
    8
    Hai ragione, Brescio. Sante parole, quando c'è da ascoltare la soggettività entra in gioco sempre e comunque.
    All'inizio, credo come molti, pensavo esistessero solo i Centri Commerciali. Poi, scartabellando qua e là (sono toscano, vicino Pistoia), mi sono informato sui negozi specializzati in Hi-Fi, spaventandomi a morte su due cose: "marche" sconosciutissime (Krell, Audio Phisik, Marantz... arabo per me!!!) e prezzi esorbitanti. Nonchè SintoAv che sembravano molto, ma molto diversi rispetto ai sopra citati, roba che sembrava più vintage che altro. Ascoltandoli, poi, senti la vera differenza... ma vedi anche, al posto delle note musicali, degli €uro volare via nell'aria
    Tutti mi dicevano "Vai Bose, vai sul sicuro". Ho capito che tra marca famosa e qualità c'è una bella differenza...
    Ad ogni modo, accetto consigli su Sinto Av non troppo costosi (max, 500€) e sui primi componenti da comprare. Ricordo che sono praticamente nuovo del settore!

  12. #12
    Data registrazione
    Jul 2014
    Messaggi
    8
    E comunque, ci iniziamo ad essere...
    si può quindi iniziare con un Pioneer 2023 o un Denon x3000 (sapete quali sono le differenze? O se sono anche i diffusori a fare la differenza nell'uscita del suono?) con Indiana Line TESI 560 N come casse frontali?
    Ovviamente, appena trovo qualche fornitore disposto a farmi fare un tuffo nel suono, corro subito da lui

  13. #13
    Data registrazione
    Jan 2013
    Località
    Roma
    Messaggi
    580
    Denon x3000 e tesi 560 sono sicuro che non avrai difficoltà a trovare in demo, il Pio non è semplicissimo io diversi mesi fa per trovare un Pio LX avrò mandato mille email!

    Il suono è il connunbio tra i due elementi, con un diffusore molto neutro la differenza la fa il sintoAV come è vero che cambiando diffusore, ma anche la semplice tecnologia del tweeter può fare una grande diffrenza in termini di suono.
    Poi dipende dal tuo orecchio da musicista c'è chi tra una cupola e una tromba non nota grandi differenze!
    HTPC: Xbmc Gotham 13.2 Console: PS3 Giradischi: Pro-ject Elemental VPR: Benq w1070 + DIY wallscreen + vidimensio Blu Sky SintoAV: Onkyo 929 Front: DF-8 Center: DC-5 Surround: DM-6 Subwoofer: SVS Pb1000 Cavi: 2x DIY TNT audio FFRC mod + 1x InLine Premium 75 mod + 3x Lcs Orion hdmi Stuff: Chromecast + APC P5B + APC P1 + Cisco WRT54GL
    Sito personale: www.stefanodangelo.altervista.org

  14. #14
    Data registrazione
    Jan 2010
    Località
    Prov. di Mantova
    Messaggi
    242
    Secondo a non molta strada da te c'è Audioquality a bologna che potrebbe darti una bella infarinatura e sgrezzatura, io ci ho mandato un mio amico di forlì ed é stato contentissimo, poi Marcello sa quel che fa, al Max ti sei fatto un giro, cmq chiamalo prima x metterti d'accordo se ci vai così ti prepara la sala con i prodotti ai quali sei interessato
    Ciao

  15. #15
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Carmignano (PO)
    Messaggi
    7.509

    Visto che vivi in zona Pistoia (abito in provincia di Prato) ti indico un negozio vicino dove potresti ascoltare le Indiana Line con qualche sintoamplificatore in linea con il tuo budget, così ti fai davvero una idea di cosa stai parlando e se quello che stai valutando può soddisfarti, ti mando un MP.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •