Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 24
  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2010
    Messaggi
    3.427

    Pannelli fonoassorbenti soffitto


    Ciao ragazzi.
    A breve dovrei traslocare e la nuova stanza,che sarà adibita all'ascolto cinema, si troverà a pian terreno in un condominio.
    Si tratta di una stanza di 20 mq e per mia fortuna le pareti laterali non confinano con nessun vicino.
    Il problema è il soffitto del primo piano dove c'è la cucina di una signora.
    Considerando che nel condominio stesso ci sono regole abbastanza rigide non vorrei disturbare con l'ascolto dei film.
    Stavo pensando di creare una controsoffittatura e mi chiedevo se utilizzando fonoassorbenti,magari ad alta densità,io possa risolvere il problema e se si di quanto.
    Stò leggendo pareri discordanti : c'è chi dice che si risolve e chi dice che non ne vale la pena e comunque le onde sonore si propagano in verticale.
    Cosa mi consigliate?
    Grazie

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2011
    Località
    Franciacorta
    Messaggi
    2.169
    Insonorizzando il soffitto risolveresti il problema "solo" al 50-60% ma non vedo alternative se non particolarmente invasive e costose per incrementare l'isolamento.
    Se puoi abbassarti di almeno 10-12 cm ti consiglio un controsoffitto in cartongesso a elementi quadrati 50x50 (ne esistono anche a densità elevata con proprietà insonorizzante e assorbente) unitamente a due strati di lana minerale da 5 cm densità 35-40 Kg mc.
    NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
    DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6
    - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
    Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650



  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2010
    Messaggi
    3.427
    Grazie Ric di aver risposto.
    Io sono pienamente ignorante in materia. :-(
    Posso tranquillamente abbassarmi di 15 cm dal soffitto.
    Quindi quello che consigli è un cartongesso particolare e non comune,giusto?
    Lana minerale dici?
    Mi hanno consiglito pannelli che vendono in edilizia con fibra di poliestere.Non sono adatti per lo scopo?
    Quella da te consigliate è una soluzione al problema del 50-60%.
    Grazie

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2011
    Località
    Franciacorta
    Messaggi
    2.169
    La fibra di poliestere è solitamente meno densa della lana minerale, dipende comunque da che materiale ti hanno proposto.
    NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
    DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6
    - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
    Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650



  5. #5
    Data registrazione
    Sep 2010
    Messaggi
    3.427
    Mi hanno solo consigliato e di recarmi presso una fornitura edile perchè i pannelli o quant'altro trovato in rete sono molto costosi per il marchio e pubblicità...
    Tu dici che con la lana minerale da 5 cm si ha un assorbimento migliore rispetto ad altri materiali utilizzati?

  6. #6
    Data registrazione
    Mar 2011
    Località
    Franciacorta
    Messaggi
    2.169
    Dipende dalla caratteristiche....
    concordo che i materiali edili in questo caso siano da preferire in quanto meno costosi
    NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
    DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6
    - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
    Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650



  7. #7
    Data registrazione
    Sep 2010
    Messaggi
    3.427
    Ric,approssimativamente quanto costa la lana minerale ?
    Per quanto riguardo il cartongesso non è quello comune,vero?

  8. #8
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    248
    Ciao, io ho appena" preparato" 12 pannelli fonoassorbenti ( inserirò successivamente le foto nel 3d relativo alla mia stanza ht ) acquistati presso una ditta ( ISOLCOMIT ) che si occupa di queste tematiche. Ebbene, parlando con il loro geometra, mi ha consigliato, pur trattandoli, quelli in fibra di poliestere anziché i classici piramidali da 5 cm. Sono da loro utilizzati negli allestimenti della maggior parte di sale di registrazione, acustica in generale pur essendo leggermente meno assorbenti dei piramidali. Li vendono in pacchi da10 pannelli, 120 x 60 cm. Sono facili da tagliare qualora volessi delle misure differenti, sono lisci sicché li puoi rivestire con tela acustica ottenendo ottimi risultati. Ovvio che per il fono isolamento ti serve materiale diverso....

  9. #9
    Data registrazione
    Sep 2010
    Messaggi
    3.427
    Ciao mgmdoc e grazie per la testimonianza.
    Io ho bisogno di qualcosa,non molto costoso,che mi permetta di ISOLARE acusticamente il soffitto e che il vicino del primo piano non venga a lamentarsi da me.
    Stando a piano terra ho la fortuna che solo una parete laterale affaccia su strada (cortile),altre due con la mia casa(cucina e stanza da letto) e l'ultima confina con un dentista che naturalmetne non è presente di sera.
    E' chiaro che non posso tenere il volume a livelli reference ma se posso,attraverso una controsoffittatura fatta ad hoc,limitare pesantemente il problema ne sarei veramente felice.
    Grazie

  10. #10
    Data registrazione
    Sep 2006
    Località
    Monza
    Messaggi
    362
    se posso dire la mia isolare e non molto costoso sono due termini che non vanno daccordo, purtroppo se vuoi "isolare" la stanza non hai altra via che fare in modo che il suono non raggiunga le pareti attuali, perchè attraverso le strutture si trasmette molto bene, quindi rischi che sentano bene anche i vicini che stanno alcuni piani sopra non solo chi sta sopra di te...
    Ciao, Alberto

  11. #11
    Data registrazione
    Sep 2010
    Messaggi
    3.427
    Si ma quanto costerebbe imbottire un soffitto di 20 mq con lana di roccia da 5 cm?

  12. #12
    Data registrazione
    Mar 2011
    Località
    Franciacorta
    Messaggi
    2.169
    A spanne tra 40/50 euro/mq con 5+5 di lana minerale il cui costo non è comunque elevatissimo.
    NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
    DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6
    - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
    Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650



  13. #13
    Data registrazione
    Sep 2010
    Messaggi
    3.427
    Ok,e i pannelli che vende Leroy Merlin di 100x60 con densità 40 kg mc?
    Stiamo parlando di lana di roccia,giusto?

  14. #14
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    provincia VR
    Messaggi
    3.432
    da quel poco che so più è denso il materiale più è acusticamente isolante.
    io andrei su 100 kg/mc.
    e sempre dal basso della mia ignoranza ti direi: il problema maggiore sono le basse frequenze che si trasmettono anche attraverso i muri perimetrali (che sono collegati ai piani superiori) ergo dovresti isolare anche quelli. Insomma anche se di fatto i vicini li hai solo sopra la testa a mio avviso anche il tuo caso non esula dalla soluzione "stanza nella stanza"
    IMHO
    la mia sala: epunTHEATER VPR: JVC DLA NZ8 schermo: GlobalCommander Purity 21/9 base 300 TV: LG OLED48C15LA sorgenti: Oppo 205, Sony PS5, Xbox X, AppleTV PreAmplificatore: Emotiva RMC-1L Finali: Emotiva XPA diffusori 7.4: Klipsch Palladium P37F+P27C+P27S, Klipsch RB81mkII, Klipsch PRO 180RPC subw. SVS PB13Ultra+XTZ3x12+1x12; la mia collezione BD-DVD

  15. #15
    Data registrazione
    Sep 2010
    Messaggi
    3.427

    Si,ne sono consapevole.Intanto,oltre al soffitto,dovrei insonorizzare anche una parete che crea rimbombi e se non ottengo quanto sperato insonorizzo l'intera stanza.
    Per le pareti laterali sapete cosa consigliarmi?
    Grazie


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •