|
|
Risultati da 1 a 13 di 13
Discussione: I Nostri Impianti synergia tra i componenti
-
09-04-2014, 15:46 #1
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2011
- Messaggi
- 2.225
I Nostri Impianti synergia tra i componenti
Allora ragazzi apro questo post per aiutarci tra noi ha scegliere i giusti accoppiamenti tra i vari componenti home theatre....il tutto chiaramente va in base al nostro ambiente e sopratutto alle nostre orecchie....spero possa essere di aiuto per chi comincia ad affacciarsi ha questo favoloso mondo del home theatre....
Ora vi presento il mio impianto composto da sinto marantz sr7008.....frontali dynavoice challlenger MX-65 centrale dynavoice definition DC-5 surround dynavoice magic EX-S4 sub dynavoice THUNDER T12...
il tutto suona in una sala living non trattata....propio ieri mi sono venuti ha trovare due amici del forum per fare un ascolto vi porto le loro imperssioni......in quanto io magari potrei essere di parte
Prova d’ascolto Marantz 7008 + diffusori Dynavoice
Eccomi di ritorno da casa di un mio amico in compagnia di Magnitudo. Abbiamo avuto l’opportunità di testare/ascoltare (finalmente) il Marantz 7008 in dolce compagnia delle Dynavoice Challenger.
Le prove ovviamente sono state fatte sia in 2 canali che in HT con il nostro materiale di riferimento.
Il 7008 si presenta identico al 7007 sul frontale, dietro ci sono solo i connettori in più per i 2 canali che questo Marantz ha in più rispetto al 7007. Cambia il lato superiore. Qui è tutto in alluminio, nel 7007 ci sono 2 griglie di plastica e poi l’alluminio. Non so cosa apporti…ma essendo tutto in alluminio si percepisce di più al tatto il riscaldamento del sinto rispetto alla plastica.
Le Dynavoice sono molto belle esteticamente. 1 tweeter e ben 4 coni, 2 medi e 2 woofer, con ben 4 condotti reflex posteriori. Belle alte, stiamo sui 110cm ad occhio, e snelle (woofer da 16.5).
Nei connettori dietro troviamo un ponticello che può essere messo in 3 modi differenti. Ossia si può dare 0db, +2db e +4db al tweeter e al medio alto. Quindi ottima scelta di configurabilità a seconda se il sinto( o l’ampli) sia caldo o freddo.
Passiamo all’ascolto:
Marantz 7008 + Dynavoice Challenger M-65 EX
Musica 2 canali in Pure Audio con ponticello a 0db:
Il suono appare subito molto caldo, bassi molto presenti e profondi, cmq molto morbidi(prerogativa anche del Marantz). La discesa è ottima. I medio bassi sono più presenti dei medio alti. Manca un po’ l’effetto loud e gli alti sono un po’ arretrati. Il suono è più direzionale che olografico. La voce maschile risulta migliore di quella femminile. Molto buona la sensibilità delle casse (93db credo).
Ponticello a +2db:
La scena si apre di più e il suono diventa meno direzionale e si percepisce un po’ di olograficità. La cassa della batteria acquisisce più punta (quindi medio alti migliori rispetto a prima), ma si può fare ancora di più….
Ponticello a +4db:
Finalmente si raggiunge una resa Flat. La scena ora è degna di nota, il suono è decisamente più avvolgente e olografico. L’effetto loud ora è presente. I medio alti sono rinati ed emerge anche il reverbero sulla voce che prima era affogato dalla parte bassa. In questo modo questi diffusori con il 7008 danno il meglio di se! Veramente un bel sentire.
Si nota un po’ di dolcezza sui medi, la stessa cosa che avevo percepito sulle Sonus Faber Venere. Ossia suono molto setoso e caldo con bei bassi, ma con poca “botta” sui medi. Lo si percepisce specie sul rullante, molto morbido con poco attacco(l’opposto di quello che si sente sulle Canton). Dall’altro lato però le voci risultano molto soavi e ben suonanti. L’ascolto non stanca affatto e viene voglia di alzare sempre di più il volume. Con un integrato più di impatto e frizzante in alto (mi viene in mente un Rotel) queste casse daranno veramente il meglio di sé con la musica!
Quel maledetto di Sizu (scherzo ) mi aveva fatto notare quella resa secondo lui “fintina” sui medi…scomparsa poi con il Cirrus Logic(con l’U7). Bhè c’è anche qui ma in maniera diversa…Sarebbe stato utile averlo provato con il Dac Cirrus. Sarà per la prox. Calcolando che il possessore è più orientato all’HT ci interessa poco…può stare sereno e godersi l’impianto
Prova HT: 7008 + Challenger M-65 + Centrale della serie Definition + Sub Thunder 12:
Abbiamo testato l’impianto in HT con ormai i soliti noti: Underworld, Gi Joe 2, Oblivion. Le torri le abbiamo settate a 60Hz vista la generosità che le Dynavoice hanno sulle frequenza basse. Tagliarle a 80Hz è un vero peccato.
Qui si ribalta un po’ la situazione….Con la musica il tutto suonava dolce e soave, ma qui il 7008 sprigiona una cattiveria non indifferente! Il suono diventa decisamente più aperto rispetto al comparto musicale (premetto che in HT stavamo con i ponticelli a 0db). OTTIMO coinvolgimento sui surround, a volte sono proprio loro i padroni della scena.
Il tweeter a nastro del centrale(ne ha 2) fa il suo sporco lavoro…le voci risultano cmq calde e precise, così’ come gli effetti. Nessuna S sibilante o cose del genere, con un po’ di stupore da parte del sottoscritto. Veramente un buon centrale sfruttato come si deve dal 7008. Non è una novità visto che lo sanno ormai anche i sassi quanto Marantz tenga a questo canale e quanto lo faccia suonare bene.
Il 7008 in HT spacca di brutto…ha trasformato delle casse soavi in musica in delle mazze da baseball in HT. Questo mi fa pensare che il 7008, rispetto al 7007, in HT è diverso…ha leggermente più grinta, attacco ed è leggermente più aperto. Discorso diverso con la musica….il 7007 risulta più aperto e meno caldo di questo. Ma sarà da rivalutarlo con altri diffusori perché sto andando ad intuito visto come si è comportato in maniera molto diversa da musica a HT.
Mi soffermo poco sul sub in quanto era ancora in fase di rodaggio….ma già così aveva un Punch sopra le righe, anche più del mio SVS SB1000 ma si percepiva che in discesa ancora era legato. Quindi rimando la review.
Il tutto cmq suona molto asciutto e preciso senza rimbombi e altri artifici vari. Ottimo dettaglio generale, centrale e sub amalgamati alla grande. Questo è sicuramente merito dell’XT32, ha fatto veramente un ottimo lavoro. E l’ambiente era un salone di 27 metri quadri! Il 7008 ha riempito tutta la stanza con un ottimo volume a -5db, potevamo andare anche oltre….
Un’altra bella giornata di ascolti, con un ottimo sinto(se ce ne fosse ancora bisogno di dirlo) e dei gran diffusori per qualità prezzo.
PS: Con un sinto Marantz di gamma alta ancora non riesco a sentire un impianto brutto…Non credo più che sia un caso. Nella specie del nostro amico posso dire che c’è un abisso tra l’impianto odierno e il vecchio (Onkyo 828 + JBL) per le mie orecchie.
-
09-04-2014, 16:02 #2
intanto ringrazio Raffaele per l ospitalità! sono passati piu o meno 3 anni da quando andai da lui e ieri con mio stupore ho visto che la sua evoluzione è stata notevole, dai diffusori,elettroniche e dal bestione sony da 65 pollici.
mi permetto di dire che ad oggi qualche ascolto alle spalle cell ho, minimo ma cè quindi posso dire quelle dynavoice con il ponticello a +4db e in accoppiata al 7008 in hifi è un bel sentire!
bello il basso corposo e controllato i due medi sono usciti fuori idem il tw. belle belle per la fascia di prezzo che hanno se solo venissero piu nominate nei forum sicuramente sparirebbe molta gente con altri diffusori a prezzi simili ma nettamente inferiori!
HT.
bè questo è il mio ramo preferito e subito l astuzia di Raf nel prendere un centrale come si deve dove effettivamente rende eccome! a primo impatto pansai che forse era posizionato troppo in alto rispetto al punto di ascolto (sopra un mobile bello alto per intenderci) e se avesse avuto la stessa direzionalità che offrivano le m65 a 0db poteva essere un problemino,invece cosi non è stato. come diceva Mauro il 7008 in ht Cè! va alla grande l ho trovato un pelo piu aggressivo rispetto al 7007 ma potrebbero essere i diffusori,non sò.....lo stupore è che montando il burr brown il tutto era avvolgente e caldo quindi nel mio caso soldi permettendo sarà mio (così le 790 godranno come ricci!).
non trovo le parole per descrivere i sorround (direzionali come piacciono a me) il 7008 li esalta in una maniera micidiale non potete immaginare quante volte mi giravo a sinistra e a destra, tagliate a 80hz erano spettacolari!!! (ora ho sentito veramente cosa può dare un sorround fatto bene ecco perchè nella mia lista faranno parte anche questehttp://www.canton.de/en/hifi/chronos...ronosls720.htm*)
il sub è stata una vera rivelazione a differenza di Mauro in alcune scene dove il basso aveva una buona estensione non l ho sentito affatto legato (paragonata la stessa scena a casa mia con il pb12nsd) nel senso che seppur quella scena richiedeva una buona discesa il sub a mio avviso se l è cavata alla grande... alla faccia del cassa chiusa!
si sente che comunque l xt32 ha fatto del suo..... il tutto suonava alla grande seppur la stanza non era trattata e aveva molte vetrine!
-
09-04-2014, 16:08 #3
Ottima idea Raffo! Fà piacere vedere il primo post con una mia recensione
Cercherò di postare anche qui dunque le altro prove che farò!
Tv: LG 55C8 - BD Player 4K DV: Sony X700 - Preamplificatore 2 Ch: Rotel RC 1570 - Finale 2 Ch: Rotel RB 1552 MKII - Sintoamplificatore: Marantz SR 7007 - Frontali: B&W 683 S2 - Centrale: B&W HTM 61 S2 - Subwoofer: SVS SB1000 + Antimode 8033s-II - Surround Bipolari: Wharfedale Diamond 10 DFS - Cavi HDMI: Audioquest Forest, G&bl Legend - Cavi di potenza: Xindak SC-01B bi-wiring - Oehlbach Silverline 40 - Cavi di segnale: Audioquest Columbia XLR - Wireworld Oasis 7 - Oehlbach NF Y - Wireworld Ultraviolet 7 USB
-
09-04-2014, 16:34 #4
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2011
- Messaggi
- 2.225
-
09-04-2014, 17:04 #5
@ Magnitudo
Il Regolamento del nostro Forum non è un optional, ad esempio la parte che regola le firme e specifica quanto è permesso inserirvi.
Due settimane di sospensione."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
10-04-2014, 11:44 #6
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2011
- Messaggi
- 2.225
Io invece ringrazio voi per la splendida compagnia....e si caro anto.....a l'epoca avevo klipsch abbinato al vero top di gamma marantz sr9600....ma la disposizione della sala era diversa e non rendeva giustizia....per qua riguarda le dynavoice finché non le ho ascoltate ero molto scettico. ...ma mi sono dovuto ricredere....aspetto solo di sentirle rodate per bene. ...anche se quando le ascoltate a Perugia erano belle sciolte....quindi già so cosa aspettarmi....domani caro magnitudo sono da te e ti rivoluziono tutto hahaha.
una cosa che va valutata sopra ogni cosa.....quando si sceglie i diffusori la prima cosa da valutare bene è il centrale...che insieme al sub in ht sono i componenti più importanti.Ultima modifica di thx; 23-04-2014 alle 21:49
-
29-04-2014, 20:37 #7
buona sera vi presento il mio impianto.
tv sony 55hx855
lettore bd Sony S790
canton sls790
canton vento 858.2
ampli onkyo sr876
sub.svs pb12nsd
cavi xindak sc-03
van den hull cs-122 per il centrale.
sorround (rimediati) per via del posizionamento che non mi permette di poter mettere del canton serie sls e quindi finchè non modifico l ambiente aspetto a comprarle.
questa foto rappresenta il posizionamento iniziale appena prese e quindi ancora il tutto in rodaggio. vi riporto i test fatti da due miei compagni di ascolti.
foto un pò spartane :-) non fate caso alla tavola sotto la tv ed al telo sopra il mobile.
all estrema sinistra il pb.
Sony S790 + Onkyo SR786 + Canton SLS 790 + SVS PB12-NSD + Xindak SC-03
Musica - Pure Audio (PC)
In base ad alcune tracce prese da PC, in particolare Martin Garrix - Animals e Somewhere - Within Temptations, le Canton abbinate all'Onkyo producono un suono un pò cupo. C'è poca apertura degli alti, medi ad effetto scatola, leggermente impastati e poco incisivi.
Musica Stereo (PC)
Stranamente con questa opzione il suono risulta più aperto, con più bassi ed il range delle frequenze più distanziato (quindi non si sente più quell'effetto impastato). Considerando una configurazione tipica, la voce sembra provenire dal centrale. In pratica, mentre il centro sonoro fino ad ora è sempre stato a in linea con il bordo superiore delle front, con queste ce lo ritroviamo più in basso. Probabilmente dipende anche dal fatto che il tweeter si trova al di sotto, tra driver medio e woofer, mentre il più delle volte ha sempre ricoperto la posizione superiore.
Le voci sono davvero belle, anche se gli alti sembrano leggermente compressi.
CD Test (Sony + modalità Stereo)
Con una fonte "più nobile" la riproduzione ed espressività migliorano ulteriormente. La scena acquista più aria, più dettaglio, si riduce notevolmente l'effetto scatola dei medi e si inizia ad intravedere il carattere dell'Onkyo. Secondo me leggermente freddo, cioè enfatizza un pò le frequenze alte ma per il resto direi che sono abbastanza equilibrate, armoniose e dirompenti nella riproduzione.
- Equilibrate perchè comunque non si ha una prevalenza di una frequenza a discapito di un'altra, non mi sembra abbiano un carattere particolare.
- Armoniose perchè non si percepiscono salti nelle frequenze durante la riproduzione. Ogni driver è altamente capace di riprodurre quello che gli viene dato senza esitazione e senza sbavature, driver che di loro sono abbastanza controllati, molto simili a quelli delle Monitor Audio.
- Dirompenti perchè si sente che hanno potenza e bassi da vendere!!
Con una delle mie tracce, Angels of Harlem (2 voci), una di queste voci non si sente al centro ma è leggermente spostata verso destra.
HT - Avengers, Underworld 3, Batman Dark Knight, Oblivion
Torri in Full
Già dall'inizio ti sembra di essere subito al cinema, non come prestazione ma come atmosfera. L'Onkyo sembra dare un effetto cupo ma non mancano i dettagli. In alcune scene si sentivano alcuni dettagli che mancavano nell'abbinamento Jamo S606 + SR7007 e vice versa. Con questo settaggio i tweeter erano meno squillanti.
Con Underworld spaccano! Abbiamo potuto apprezzare molti dettagli, potenza e soprattutto molta dinamicità.
Torri a 80Hz
Operando questo setting, il Front acquista più aria nei medio-alti, diventano un pò più squillanti e va decisamente meglio. L'unico problema è che la scena complessiva ha troppo sub/rimbombi e i medio-bassi sono leggermente sporchi.
Torri a 60Hz
Siccome a Mauro piaceva più il setting da Full (perchè più equilibrato) mentre a me piaceva più quello da 80Hz (ma in basso era sporco) abbiamo voluto provare a tagliare sui 60. Si è rivelata essere un'ottima scelta dal punto di vista del compromesso audio. Come preventivato, a parità di livello impostato al sub, questo setting ha preso il meglio delle due performance e quindi da qui in poi ci siamo goduti il resto.
Su Oblivion la scena risulta abbastanza centrale, non vi è una buona separazione dei canali quindi all'atto pratico non ti senti dentro la scena ma davanti.
Ad ogni modo complimentoni a questa accoppiata perchè è fenomenale e personalmente in HT mi è piaciuta moltissimo.
S790 + PM7004 (source direct)
Ovviamente qui si iniziano a conoscere le vere Canton! Ormai il PM si sta rivelando come uno strumento utile per svelare la vera natura del diffusore. Apparentemente sembra regalare una performance cristallina, neutra e senza eccessi nel formato più puro.
Questa volta lascerò anche agli altri, Mauro e Magnitudo, descrivere il sound visto che per questa prova IO ero più curioso sull'accoppiata HT.
Per quanto mi riguarda anticipo che con l'integrato il diffusore subisce lo stesso tipo di trasformazioni che accadevano durante le altre prove. Tweeter e medi, quanto meno rispetto all'Onkyo, raggiungono una purezza audio da invidia mentre i bassi si ritrovano con un punch diabolico. LETTERALMENTE DA K.O. e non scherzo! Hanno messo K.O. alcuni Blu ray posizionati su una mensola al di sopra dell'hdtv, una cosa che non era riuscita a fare neanche quella bestia di SVS.
Piccola Nota sull'SVS PB12: è talmente bestia che se provi a fissarlo di imbruttisce..
Rispetto all'Onkyo i bassi sono più controllati e scendono di meno. Il marantz infatti sotto questo aspetto è un "pò limitante", ma solo in questo caso perchè ad esempio, con le Canton 509 è stato in grado di farle scendere di più. Può anche essere che queste SLS abbiano bisogno di tanta birra per infrangere il muro del suono
Nota2 (da parte di Mauro) ► In Underworld, le musichette di sottofondo in alcune scene gli sono sembrate più arretrate rispetto all'accoppiata Jamo S606 + SR7007. Io purtroppo non gli ho potuto prestare attenzione perchè come potete vedere ci sono talmente tante cose da tenere sott'orecchio che strada facendo se ne perdono alcune. Infatti, ringrazio sempre i compagni d'avventure perchè insieme copriamo più aspetti ed è anche per questo motivo che per questa prova lascio più campo a loro.
Onkyo SR876 + PM7004 (come finale)
Devo ammettere con un pò di sorpresa che non mi aspettavo questo effetto, anche se ripensandoci bene si poteva immaginare. Si è persa un pò di dinamica perchè le Front, avendo acquistato un pò di dolcezza, hanno trasformato una scena elettrizzante in una un pò moscetta. Hanno anche perso quella tendenza fredda e sono diventate più neutre.
Come conseguenza il centrale è diventato una furia, non gli sarà sembrato vero di poter ciucciarsi tutta quella corrente. Suona decisamente meglio e con più vigore mentre prima risultava l'elemento debole del trio frontale. Nonostante la sua stazza, seppur discretamente performante, non era all'altezza delle frontali. Inoltre, questo Onkyo si è rilevato uno specializzando in HT in quanto con questi diffusori non è stato in grado di dare una buona prestazione stereo. Possiamo dire soddisfacente ma queste SLS, in ambito musicale, ti invogliano troppo a farle suonare come si deve.
Queste Canton, tra i modelli recentemente ascoltati come Chrono 509 e SL 590, sono quelle che mi piacciono di più. Hanno i bassi delle Chrono e i medi + alti migliorati delle SL 590. Come le predecessori se la cavano al meglio in un uso polivalente. In HT ti lasciano il segno.Ultima modifica di magnitudo; 29-04-2014 alle 21:04
-
29-04-2014, 20:38 #8
COMPLEMENTO PROVA 15
Sony S790 + Onkyo SR786 + Canton SLS 790 + SVS PB12-NSD + Xindak SC-03
Musica - Pure Audio (PC)
Sono bastate 3 canzoni per capire che l'Onkyo in Pure Audio non dà senso di esistere a queste Canton...suono inscatolato, pochi bassi e in genere suono privo di sostanza. Lo stesso possessore ci dice che in Stereo rende meglio...Gli crediamo sulla parola e switchamo in Stereo. Questa funzione decisamente non va e non ci fà capire il carattere delle SLS.
Musica Stereo (PC)
La musica cambia ma siamo ancora li....La scena si apre un pochino, migliorano i bassi ma i medi rimangono quelli. E' tutto meno impastato ma anche qui non riconosco le Canton(non sento quello che sentivo da Walter).
So che non è colpa delle Canton in quanto dopo ben 3 Onkyo ascoltati non posso che confermare quello che penso...Onkyo e musica in 2 canali non vanno daccordo Si riesce solo a capire la bontà del tweeter, che sboccerà radicalmente con il PM7004.
Il suono tende decisamente al freddo.
HT - Avengers, Underworld 3, Batman Dark Knight, Oblivion
Qui l'Onkyo dà il meglio di sè, ma confermo tutto quanto detto sopra. Le mancanze sono sempre le stesse, ma ci sono guadagni da altre parti, ossia in dinamica e botta complessiva. Qui riesco a capire che le Canton in HT(lo sapevamo già) sono delle belle bombe.
Il suono è praticamente quello che si ascolta al cinema: ossia, alti presenti ma non cristallini, medi inscatolati(più tendenza ai medio alti che ai medio bassi) e bassi portentosi. Dinamica DA VENDERE! Le Canton + il PB12 NSD creano un vero e proprio muro sonoro che ti investe come un Camion a tutta velocità. Un plauso a questa accoppiata a livello di dinamica e impatto....non l'ho sentita in nessun altro impianto.
Le mancanze sui medi e quegli alti non di mio gusto sono compensate da tutto il resto...
La soluzione migliore per le mie orecchie è stata tagliando le torri a 60Hz. Le Canton hanno un basso mostruoso nonchè bello definito e con un ottimo punch, tagliarle a 80Hz è un vero peccato.
Se vi piace il suono del cinema così come il suo coinvolgimento(con i suoi pro e contro però), quest'accoppiata è micidiale! Una piena cannonata in faccia! A mio parere anche più di Klipsch.
S790 + PM7004 (source direct)
Il cambio ci ha strappato a tutti un sorriso stratosferico....Sembra di aver cambiato i diffusori. La situazione cambia drasticamente al limite del ridicolo da quanta è la differenza. E' evidente all'orecchio di tutti.
Come ha già detto Davide questo Ampli riesce a far capire come EFFETTIVAMENTE suona un diffusore, essendo di una neutralità imbarazzante, pulito e caldo allo stesso tempo.
Cominciamo dunque a descrivere come EFFETTIVAMENTE suonano queste SLS 790:
Ragazzi che TWEEETER! Fino ad ora tra i migliori mai sentiti(insieme alle Dynaudio Focus). Naturalissimo, vellutato e cristallino. In combinazione con il mid restituisce una voce meravigliosa!!!. Qui si riesce facilmente a capire il costo del diffusore. I 1800 euro di listino si sentono tutti...E' tutto molto Hifi e professionale. La voce è talmente viva che effettivamente sembra provenire davanti a noi da un cantante in carne ed ossa. Veramente fenomenale. Il tweeter in ceramica FA' LA DIFFERENZA rispetto alle altre Canton in alluminio/manganese. Un applauso.
Questi diffusori sono di una spazialità imbarazzante, che ci si trovi al centro o all'estrema destra o sinista del diffusore, praticamente non cambia nulla...la resa è sempre la stessa!!! Fenomenale(ah si l'ho già detto).
Il suono è decisamente neutro, nè caldo e nè freddo. Con un ampli caldo (più caldo del Marantz) a mio avviso si ottiene il non plus ultra.
I bassi sono ottimi! Scendono ma in maniera molto più controllata delle Chrono classiche ascoltate da Walter. Sicuramente il merito è del crossover diverso da quest'ultime nonchè della costruzione interna(reflex in basso e non dietro).
Casse oltretutto molto polivalenti, ogni genere dato in pasto era riprodotto benissimo. Nessuna frequenza predomina sull'altra, tutto molto equilibrato e lineare. Mi aspettavo più esuberanza nei bassi rispetto al resto, come nelle Canton chrono, ma così non è, questi diffusori sono decisamente più Hi Fi e sono una gioia da ascoltare.
Ormai ho capito che un diffusore con un costo al di sopra dei 1500 tende ad avere questa linearità proprio perchè si strizza sempre di più l'occhio all'Hi Fi, come in questo caso.
Abbiamo spaziato vari tipi di musica, compresa roba House di Antonello(per la prima volta in test da parte mia e di Davide ).
Da qui subentra il gusto di ognuno di noi. Con il PM le Canton sono stellari per un ascolto misto. A mio gusto ci abbinerei un sinto ancora più caldo e dinamico per dare quel brio in più che cerco. Dopodichè penso di aver raggiunto la perfezione sonora in quello che cerco. Quale sarà l'ampli giusto?? Bisognerà scoprirlo....
PS: PER IL MIO GUSTO battono le Focal Aria a mani basse...praticamente su tutto. Giusto alle Aria riconosco di più il calore che emanano al suono, più di mio gradimento.
Onkyo SR876 + PM7004 (come finale)
Qui confermo tutto quello detto da Davide...l'accoppiata Onkyo Marantz non dà i suoi frutti...sono 2 filosofie molto differenti e distinte. Se si vuole un integrato da usare come finale questa non è l'accoppiata giusta. Le torri perdono in dinamica e il centrale diventa il vero protagonista.
La prossima prova è quella di dare in pasto a questi splendidi diffusori il Marantz SR7007!!! Vediamo cosa succederà
-
29-04-2014, 20:42 #9
sempre sotto rodaggio il grande Mauro e l amico Walter sono venuti da me con il marantz sr7007......
PROVA DI ASCOLTO 12/03/2014 di Mauro
Giornata molto intensa! Io, Magnitudo, suo zio Cristiano e Walter ci siamo riuniti per fare una prova bella lunga (siamo rimasti fino alle 18:30). Finalmente abbiamo potuto saggiare il 7007 con le Canton di Antonello, nonché provare finalmente il Pioneer A 50. Come suona il 7007 con le Canton? L’A50 può competere con il PM 7004? Come vanno i Cirrus con il Pioneer?
Cercherò di rispondere a queste domande nella recensione in basso. Bando alle ciance e passiamo al sodo.
Canton SLS 790 + Marantz SR 7007
Musica in 2 Canali Pure Direct:
Dopo riaver ascoltato il mio cd e i brani di Antonello con l’Onkyo, anche per farlo sentire a Walter, passiamo subito a montare il 7007. Come volevasi dimostrare il salto è alto…Il suono è completamente asciutto adesso, grande apertura sonora, medi sturati(e rinati) rispetto all’Onkyo. Ottimo dettaglio da parte del tweeter, bassi asciutti e morbidi con meno code. Il 7007 ha domato letteralmente queste bestie di diffusori rendendole decisamente più piacevoli all’ascolto donandogli un tono decisamente più Hi fi. Tutta questa asciugatura a primo impatto ci ha fatto pensare ad una minor potenza da parte dell’ampli….ma così non è! Infatti come volevasi dimostrare tempo qualche minuto i bluray nella mensola(come nella prova precedente con Davide) hanno cominciato a cadere….con l’Onkyo ciò non succede allo stesso volume.
A conti fatti quindi: suono più asciutto e pulito, bassi più secchi e il tutto decisamente più musicale. Tuttavia c’è ancora qualcosa che manca…E’ si decisamente migliore di Onkyo(a detta di tutti e 4) ma rimane lo stesso effetto che fece il PM 7004 con questi diffusori, ossia che un po’ di freddezza rimane. Confermo che questi diffusori con la musica hanno bisogno di qualcosa di più caldo… vedremo più in fondo alla rece come rende l’A 50…
Sia con le mie Jamo che con le Heco Victa il 7007 con la musica rende decisamente di più.
HT – Terminator Salvation, Oblivion, Underworld il risveglio:
Mamma mia ragazzi….PAURA!!!!! Questo connubio è micidiale in HT!!! L’asciugatura sonora(la caciara è sparita) non solo ha portato una tonalità più calda ma anche decisamente più pulizia e dettaglio.
Le voci sono calde e naturali, sono VERE. Il connubio tweeter in ceramica e 7007 fa il suo sporco lavoro! Il centrale ora fa il suo dovere perdendo quella freddezza che restituiva l’Onkyo. Rinati anche i surround…anche se piccoli il 7007 li stava spremendo fino alla frutta.
Da notare che la separazione dei canali in HT è un UNIVERSO avanti rispetto all’Onkyo. Ora il suono avvolge completamente, prima c’era solo una botta frontale e poco coinvolgimento surround.
E la dinamica?? La dinamica…è più presente con il 7007 che con l’Onkyo!!! Il 7007 ha più birra e si sente…Anche qui i bluray riprendono a cadere dalla mensola…il PB12 inizia a clippare(quindi lo abbassiamo un pochino). Lo avevo leggermente alzato perché lo sentivo meno presente ma invece stava appunto clippando…ciò dimostra quanta potenza stava dando alle torri che quasi lo sovrastavano…invece è tutto amalgamato alla grande(solo 3 punti di ascolto Audyssey fatti, ma sono bastati). La differenza la avvertiamo tutti e 4 in modo palese…alchè tempo qualche scena e sento Antonello esclamare “Vendo l’Onkyo stasera”.
Devo dire che sono rimasto stupito anche io…pensavo che il 7007 un minimo avesse sfigurato rispetto all’876 in HT e invece….alla faccia! Mi compiaccio del mio giocattolone
A quanto pare sono proprio le Canton SLS 790 che hanno una dinamica pazzesca e non era l’Onkyo…anzi sentendole con il 7007 si nota che quest’ultimo ne ha di più di potenza.
Questa prova ci ha lasciato veramente di stucco….Veramente un connubio con i fiocchi in HT!!! Il migliore sentito fino ad adesso senza ombra di dubbio. Tanta pulizia e tanta dinamica e potenza.
Pioneer A 50 + Canton SLS 790 + Xonar U7 (CS4398):
Passiamo all’A 50…dopo lo stupore in HT credevo fossi a posto….Appena scartato si fa subito notare questo ampli! Bellissimo alla vista e al tatto, tutto alluminio davanti, zero plastica e connettori tutti completamente in oro! Da notare il peso….praticamente pesa più del 7007! Non sto scherzando!!!
“Se suona come si presenta stiamo a posto!” mi sono detto appena l’ho visto Veramente bello! In foto non rende così.
Facciamo i vari collegamenti compresa la scheda audio Xonar U7 (il Pio non ha il DAC come il fratello maggiore) e passiamo all’ascolto.
Classe D? Ma dove?? Questo ampli ha un suono bello CALDO! Molto bilanciato su alti e medi con bei bassi presenti, più del 7007 e del PM7004(provato in precedenza). Il suono è più caldo dei 2 Marantz!!
Questo ampli suona decisamente bene! Rispetto al PM7004 ascoltato l’altra volta con le stesse casse noto meno neutralità, ma più dinamica e bassi e un suono come detto più caldo(qui la scelta è veramente soggettiva e sarà da valutare con altri diffusori). C’è leggermente meno dettaglio del PM 7004 ma si fa apprezzare di più sul resto. Come potenza siamo li…nemmeno a metà volume le casse suonavano davvero forte! Levo la modalità Direct e gioco un po’ con i setting per trovare (secondo me) il suono più ideale alle SLS790. Ho risolto al volo con un -1 agli alti e un +1 ai bassi per dare ancora più corpo. In questo modo secondo me il suono era stupendo, caldo,corposo e cmq dettagliato(merito anche del DAC come spiegherò sotto).
Promosso a pieni voti!
Davide qui sei INDISPENSABILE e ho sentito tanto la tua mancanza…DEVI ascoltarlo e presto faremo un A 50 VS PM 7004 da qualche parte per un giudizio definitivo.
Pioneer A50 + SLS790 + Sony 790:
Questa è stata una prova esclusivamente per saggiare la differenza tra i DAC. Non so che DAC monti l’s790 ma di sicuro un DAC anonimo…Switchavamo tipo negozio con la stessa canzone tra un DAC e l’altro. Il risultato è che con il Cirrus della Xonar c’era NETTAMENTE più pulizia…specie sulla voce si sente decisamente di più l’eco, il reverbero ecc. Anche gli strumenti acquistano più il loro spazio. Con l’S790 suona tutto leggermente più sporco facendo perdere quei dettagli minori che CMQ fanno la differenza.
HT Marantz 7007 + Finale Pioneer A50:
La promozione a pieni voti sul versante musicale non ha dato gli stessi risultati in HT…o meglio non si è avvertita tutta questa differenza. C’è si più potenza sul centrale e sui surround ma non così eclatante…anzi a volte nulla. Anche il PM7004 con l’Onkyo non aveva dato tutti questi frutti…ma qui ancor di più. O il 7007 ha potenza a sufficienza per muovere il tutto oppure serve un integrato con ancora più potenza. Probabilmente entrambe le cose. Strano perché con le mie Jamo il PM7004 come finale ha fatto la sua figura…ma qui no.
Musica 2 canali 7007 + finale A50:
Stesso discorso di sopra…il volume è praticamente invariato, nessun guadagno di db, né tantomeno di potenza o dinamica. Ripeto molto strano visto che l’A50 da solo con le Sl790 aveva una potenza invidiabile. Non credo sia un fattore di setting sul sinto…sembrava tutto settato regolarmente, così come il cablaggio(altrimenti nn suonava).
-
29-04-2014, 20:48 #10
finito il rodaggio il tutto a mio avviso suona alla grande ho spostato anche le colonne allontanandole e mettendo il sub piu centrale. per me cosi non cè storia, un bel tappetone davanti e via.....
con questa disposizione e il tutto con rodaggio fatto è passato da me RAFFAELE (thx) e con il suo portatile e programma ha dato del suo apportando notevoli miglioramenti rispetto a prima.
ma questo lascio dirlo a lui.....
spero di non aver annoiato qualcuno ma per chi fosse interessato a queste canton sicuramente sarà molto utile il tutto.
""""""""a breve cambierò l onkyo"""""""""
vi terrò aggiornati.
-
29-04-2014, 21:08 #11
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2011
- Messaggi
- 2.225
Diciamo che sono limitato solo a far rendere al meglio il tuo impianto. ....appeno cominciato ad ascoltare ho subito capito che la scena era troppo chiusa e il suono rimaneva troppo scatolato......i medi comi gli alti erano inesistenti...la prima cosa che ho fatto e stato togliere i ponticelli....e fare uno spezzone di cavo per ponticcellare.....e gia da subito la differenza si e sentita....piu equilibrio e soprattutto i medio alti sono usciti fuori. ...come seconda cosa....ho notato che i due frontali erano troppo vicini tra loro e troppo rivolti verso il punto di ascolto. ...e di conseguenza la voce del centrale si impastava con i frontali....quindi abbiamo spostato il sub al posto del frontale sinistro......dando cosi piu distanza tra loro....e leggermente più aperti....ora finalmente la scena si apre.....e si apprezza di più il passaggio tra un canale e l'altro. ...ora lascio commentare antonello....per far capire se veramente a ottenuto miglioramenti.Ultima modifica di thx; 29-04-2014 alle 21:10
-
29-04-2014, 21:16 #12
per quanto mi riguarda hai messo la ciliegina sulla torta...(l esperienza conta) ed ora non posso che essere iper soddisfatto.
il passo successivo sarà prendere il marantz sr7008 cosi concludo il fronte e capitolo ht. perchè canton con marantz in ht è micidiale.
in 2 canali si vedrà, o marantz pm8005 oppure un nad 356bee. vedremo.
come dicevo vi terrò aggiornati.
ps thx ti aspetto appena avrò il 7008 a casa.Ultima modifica di magnitudo; 29-04-2014 alle 21:27
-
29-04-2014, 21:33 #13
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2011
- Messaggi
- 2.225
diciamo che come ho sempre detto la disposizione dei diffusori e la prima cosa.....il problema a mio parere non era da attribuire ad onkyo ma una non corretta disposizione dei diffusori ed al cablaggio. ..mai lasciare le barette metalliche.....in ht una volta fatto questi accorgimenti era a mio parere ottimo....certo con il marantz ne guadagnerai in dettaglio separazione dei canali e sicuramente le canton verranno meglio sfruttate...come hai gia detto manca solo un bel tappeto e sei apposto....facci solo sapere come lo trovi ora in HT rispetto a prima....io ho notato molta differenza ma non ho potuto vedere un intero film....ma vedendo solo qualche spezzone....rispetto a prima era tutt'altra cosa....poi quando arriverà il marantz se avrai bisogno sarò li.