Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 33
  1. #16
    Data registrazione
    Mar 2011
    Località
    Franciacorta
    Messaggi
    2.169

    La soluzione "soffitta 3" è piutosto penalizzante per l'audio.
    Con "soffitta 2" invece il tutto sarà più ottimizzabile. Partirei da questa soluzione centrando però schermo e divano nella parete da 494 cm
    NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
    DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6
    - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
    Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650



  2. #17
    Data registrazione
    May 2009
    Messaggi
    51
    Citazione Originariamente scritto da ric236 Visualizza messaggio
    La soluzione "soffitta 3" è piutosto penalizzante per l'audio.
    Con "soffitta 2" invece il tutto sarà più ottimizzabile. Partirei da questa soluzione centrando però schermo e divano nella parete da 494 cm
    Quindi chiusura della apertura più piccola con installazione della tv + un domani telo che scende coprendo la tv. Divano centrato di fronte sulla parete a 494 più bassa. Con questa soluzione il dubbio è dove mettere il video proiettore per evitare che sia in mezzo tra lo schermo e le teste delle persone sedute. Forse avanzando il divano e mettendo alle spalle il proiettore.
    Ultima modifica di achab79; 05-12-2013 alle 11:45

  3. #18
    Data registrazione
    May 2009
    Messaggi
    51
    rivisto il tutto alla fine la soluzione meno peggio pare essere questa soffitta4.jpg con chiusura di una delle due aperture. Ora mi servirebbe una mano per capire dove tirare tutte le canaline per prese, diffusori, predisposizione per videoproiettore ecc ecc.
    Ringrazio in anticipo se vorrete darmi suggerimenti come per lo spazio.

  4. #19
    Data registrazione
    Mar 2011
    Località
    Franciacorta
    Messaggi
    2.169
    1)
    individuare la posizione del mobile elettroniche. Non è detto vadano per forza sotto allo schermo.

    2)
    da questa posizione puoi stendere una serie di corrugati, diemetri "comodi" evitando il 20 mm e preferendo il 25 mm o il 30 mm in funzione del tipo di cavo che dovranno ospitare. meglio un 40 mm per il VPR vista la scarsa flessibilità di certi connetori hdmi (in questo caso varrebbe lapena stendere il corrugato con già il cavo hdmi dentro.

    3)
    valuta un corrugato che collega la zona elettroniche con la scatola di derivazione elettrica della stanza, ciò consentirà in futuro di organizzare un collegamento diretto tra il quadro generale/contatore e le prese HI-FI.

    4)
    dalla zona eletroniche stendi i corrugati per i diffusori fino allaloro ubicazione definitiva, se le elettroniche saranno sotto lo schermo, puoi evitare i corrugati per i frontali e lasciare i cavi liberi a vista.

    5)
    puoi aggiungere qualche corrugato vuoto per eventuali upgrade che collega la zona elettroniche con gli angoli del locale,anche per consentire più opzioni relative al posizionamento sub.
    NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
    DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6
    - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
    Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650



  5. #20
    Data registrazione
    May 2009
    Messaggi
    51
    ho provato una prima ipotesi per il posizionamento dei diffusori. Credo sia abbastanza classica con elettroniche sotto la TV. Per i diffusori frontali e posteriori a che altezza andrebbero messi? così stendo un tubo con uscita già a quella altezza e evito fili in giro. Altra domanda….. meglio attaccarli al muro o pensare a dei supporti o mensole?

    Grazie mille

    in allegato la piantina

    Soffitta impianto.jpg

  6. #21
    Data registrazione
    Mar 2011
    Località
    Franciacorta
    Messaggi
    2.169
    anche i frontali saranno da stand?
    Arriverei con i cavi sotto traccia verso i diffusori alla base, in prossimità del pavimento, per consentire upgrade futuri e per avere più libertà di posizionamento
    NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
    DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6
    - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
    Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650



  7. #22
    Data registrazione
    May 2009
    Messaggi
    51
    Citazione Originariamente scritto da ric236 Visualizza messaggio
    anche i frontali saranno da stand?
    Arriverei con i cavi sotto traccia verso i diffusori alla base, in prossimità del pavimento, per consentire upgrade futuri e per avere più libertà di posizionamento
    Cosa intendi da stand?
    Anche io avevo pensato di arrivare fino alla base del muro ma poi se il diffusore è a 80 cm da terra vedrei il filo penzolante.... Oppure dovrei pensare a delle colonnine di supporto...
    Potrei anche fare questo e quello ovvero fare una scatoletta di uscita alla base del muro e una ad altezza diffusore che andrebbe chiusa con una semplice placchetta bianca qualora mi servisse quella a pavimento.

    Ancora dei dubbi se attaccare tutto ai muri o mettere delle mensole.... O supporti.
    Ultima modifica di achab79; 08-12-2013 alle 11:54

  8. #23
    Data registrazione
    Mar 2011
    Località
    Franciacorta
    Messaggi
    2.169
    Colonnine di supportp = stand
    NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
    DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6
    - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
    Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650



  9. #24
    Data registrazione
    May 2009
    Messaggi
    51
    Citazione Originariamente scritto da ric236 Visualizza messaggio
    Colonnine di supportp = stand
    Eh sto ancora imparando... Pensavo di attaccare tutto ai muri...

    Grazie per le info

  10. #25
    Data registrazione
    Mar 2011
    Località
    Franciacorta
    Messaggi
    2.169
    Per una buona e coinvolgente resa sonora valuta almeno per i frontali due torri con doppio woofer (meglio se da16 cm) e canale centrale adeguato......
    NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
    DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6
    - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
    Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650



  11. #26
    Data registrazione
    May 2009
    Messaggi
    51
    Essendo in fase di progettazione (budget compreso) mi daresti qualche indicazione di marca e modello che potrei valutare? Dovendo poi aggiungere le elettroniche.... Magari un pezzo alla volta...

  12. #27
    Data registrazione
    Mar 2011
    Località
    Franciacorta
    Messaggi
    2.169
    Il marchio più abbordabile è Indiana Line, con circa 1000 euro acquisti un discreto 5.1
    già con 1500/2000 sali di livello, valuta focal, kef, klipsh, canton, mission. Consiglio principale: gira per i negozi e ascolta.
    Per un buon sinto prevedi almeno 800/1000 euro. Valuta anche un usato di un paio d'anni, magari un nad o un anthem (il mio preferito)
    NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
    DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6
    - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
    Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650



  13. #28
    Data registrazione
    May 2009
    Messaggi
    51
    Tutte ottime info grazie mille... Io pensavo di stare sui 1000 euro per l'impianto HT... Magari con up grade futuro quando metterò anche il video proiettore

  14. #29
    Data registrazione
    May 2009
    Messaggi
    51
    Riprendo la discussione perché dopo tre mesi ormai i lavori sono ultimati. Ora il bello: come tv credo che alla fine cederò alla tentazione di prendere il 65vt60 sperando di trovarlo ancora fra qualche settimana. Per l'audio visti i lavori fatti e i costi sostenuti mi rimangono 800/900 euro. Ho continuato a leggere in internet ma a differenza della tv non sono ancora riuscito a farmi un'idea sensata. Con il budget espresso che combinazione mi consigliate? Uso 50% film Sky e bd 50% sport. Il lettore bd lo prenderei in un secondo momento. Grazie mille

  15. #30
    Data registrazione
    May 2009
    Messaggi
    51

    Cercando di orientarmi un po mi sarei diretto su l yamaha 475 + indiana line . Per contenere i costi ho visto anche l'usato.... Le indiana line hc 504 sono tanto datati? Potrebbero andare bene lo stesso per le mie esigenze?


Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •