|
|
Risultati da 1 a 5 di 5
-
07-11-2013, 17:24 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2013
- Messaggi
- 890
Domanda da neofita: ma l'home theater presuppone necessariamente il multicanale?
Salve a tutti e scusate l'intrusione.
Scrivo qua perché davvero, pur avendo attentamente vagliato ogni possibile alternativa, non saprei proprio quale sezione utilizzare.
L'universo del 2ch infatti è concepito come destinato esclusivamente all'audiofilìa, mentre alla "modalità" video sembra scontato accoppiare il multicanale.
Ferma restando la pochezza della mia dotazione in firma, di cui sono consapevole, vorrei però porvi una domanda.
La mia sezione audio è rigorosamente due canali, ma la utilizzo anche per la diffusione delle tracce della sorgente video HD di volta in volta utilizzata, sia essa il BDP o il decoder di sky. Accendere l'amplificatore contemporaneamente alla TV è per me una tale abitudine che neanche mi ricordo più come sia l'audio del mio W9.
E devo dire che il risultato non è per niente male. Ovvio, niente di paragonabile ad un vero sistema HT, però vi assicuro che, tenuto conto dei limiti ambientali (non ho una stanza dedicata e devo tenere necessariamente tutto in soggiorno), il risultato complessivo è sufficientemente gradevole, coinvolgente e tutto sommato anche potente, se uno vuole.
Ora, secondo voi è proprio balorda la mia situazione oppure potrebbe anche essere il caso di proseguire sulla strada percorsa sino ad ora, magari dotandomi di un lettore con un DAC più performante e di diffusori di categoria più elevata?
Perdonate le castronerie che avrò sicuramente scritto e grazie a tutti dell'attenzione.TV: Sony BRAVIA KDL-55W905A Sorgenti: Sony BDP-S790 + My Sky HD Ampli: Cambridge Audio Topaz AM10 CD Player: Yamaha CDX 450E Tuner: TEAC TX4030 Diffusori: Mordaunt Short 906 Cavi potenza: QED 79 Strand Dispositivo portatile: Samsung Galaxy S4 Bluetooth: Bose SoundLink Mini Reflex: Contax 139 quartz Tablet: Samsung Galaxy Tab S 10,5"
-
08-11-2013, 09:39 #2
La risposta in realtà non può dartela nessuno perchè dipende esclusivamente da quali sono le tue esigenze: se sei contento a guardarti i film in stereo, non hai alcun motivo per non continuare a farlo
Chiaro però che il suono dei film è pensato per essere riprodotto da 5.1 (o 7.1) canali e, soprattutto nei film più spettacolari, un buon impianto multicanale, in un ambiente studiato attentamente, non ha niente da invidiare ad una buona sala cinematografica.Proiettore: Sony VPL-HW40ES; TV: Panasonic TX-P55ST50E; Sintoampli MCH: Anthem MRX-300; Integrato stereo: Audio Analogue Fortissimo; Lettore BRD:PlayStation 4; Frontali: Focal Chorus 816W; Centrale: Focal Chorus CC800V; Surround: Focal Chrous 705V; Sub: Sunfire HRS12
-
08-11-2013, 18:50 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2013
- Messaggi
- 890
Grazie della risposta.
Si, tutto un altro mondo in effetti. Ci penserò su, con calma.
Grazie ancora.TV: Sony BRAVIA KDL-55W905A Sorgenti: Sony BDP-S790 + My Sky HD Ampli: Cambridge Audio Topaz AM10 CD Player: Yamaha CDX 450E Tuner: TEAC TX4030 Diffusori: Mordaunt Short 906 Cavi potenza: QED 79 Strand Dispositivo portatile: Samsung Galaxy S4 Bluetooth: Bose SoundLink Mini Reflex: Contax 139 quartz Tablet: Samsung Galaxy Tab S 10,5"
-
08-11-2013, 19:22 #4
Molto dipende anche dalla frequenza con la quale guardi film, rispetto alla musica.
Avere un centrale e un sub, oltre ai canali per gli effetti, può essere un modo migliore di godersi un film ma a patto di non scendere di qualità. Uno dei "problemi" è che per ricreare la situazione tipo che rende così coinvolgente guardare un film al cinema, serve una pressione sonora non indifferente. Molto spesso il principale limite sono i vicini, visto che un sub generalmente è più invasivo dei normali diffusori a livello di propagazione del suono negli ambienti adiacenti.
Per la musica il discorso è un po' differente e spesso risulta più facile trovare il volume adatto, senza esagerare. Con il multicanale non esagerare è un peccato
-
09-11-2013, 10:44 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2013
- Messaggi
- 890
Hai colto nel segno nenny.
Il mio "parco macchine", infatti, segue una filosofia marcatamente musicale.
Pensa che il Cambridge che ho comprato di recente un ingresso digitale neanche ce l'ha.
La TV è stata, consentimi l'espressione, "appiccicata" al resto.
Pensare adesso ad una inversione di tendenza non sarebbe semplice. Vedremo.
Grazie della disponibilità.
CiaoTV: Sony BRAVIA KDL-55W905A Sorgenti: Sony BDP-S790 + My Sky HD Ampli: Cambridge Audio Topaz AM10 CD Player: Yamaha CDX 450E Tuner: TEAC TX4030 Diffusori: Mordaunt Short 906 Cavi potenza: QED 79 Strand Dispositivo portatile: Samsung Galaxy S4 Bluetooth: Bose SoundLink Mini Reflex: Contax 139 quartz Tablet: Samsung Galaxy Tab S 10,5"