|
|
Risultati da 1 a 4 di 4
Discussione: Audio multicanale: uscite analogiche o HDMI?
-
21-07-2013, 12:41 #1
Audio multicanale: uscite analogiche o HDMI?
Stamattina mi sono divertito a fare un po' di prove, provando per la prima volta seriamente le uscite analogiche del mio lettore Blu-Ray Oppo BDP-93; come cavi ho utilizzato degli AudioQuest King Cobra.
Il resto dell'impianto è descritto nel link in firma.
Ho fatto diverse prove, principalmente utilizzando un Blu-Ray di test (si chiama Home Theatre Demonstration Bluray v 1.0) con una serie di tracce audio ritenute da riferimento, con codifiche varie (PCM e DDTrueHD principalmente).
Ho usato vari spezzoni di film, ad esempio Pearl Harbor, l'ultimo Die Hard, Iron Man.
Mi aspettavo di sentire molta più differenza in favore dell'analogico, onestamente, più spazialità, più pulizia, ecc. anche alla luce delle considerazioni e delle prove di molti forumer e appassionati sicuramente più competenti di me in materia che vedono come la peste il collegamento audio tramite HDMI.
Con mia sorpresa, non ho avvertito nessuno stacco tra audio analogico e digitale; o, meglio, il suono è un po' diverso, ma purtroppo non nei termini che mi aspettavo.
Nel mio impianto, ho notato in favore dell'analogico forse una maggior pulizia del suono, ma sto veramente cercando di spaccare il classico capello in quattro.
A favore del collegamento HDMI, invece c'è un volume sicuramente superiore (per riuscire ad essere sullo stesso livello dovevo alzare il volume almeno di una decina di punti sul pre, quando usavo le analogiche) e soprattutto un sub molto ma molto più di impatto e presente.
Queste le impostazioni che ho usato:
- distanze tutte a zero sia nell'una che nell'altra configurazione
- tutti i diffusori a zero dB a parte il centrale impostato a +1 dB sia nell'una che nell'altra configurazione
- sub a +10dB con il collegamento analogico (altrimenti sembrava di averlo spento)
- Dimensioni dei diffusori identiche nelle due configurazioni (tutto su Large a parte i surround)
- Volume di uscita dall'Oppo: massimo (in modo da non avere strozzature in partenza)
Dopo questa prova, ecco le mie brevi considerazioni:
1) Non vale la pena andare a complicarsi la vita con le uscite analogiche, quindi prendere una sorgente di elevata qualità da questo punto di vista (e costo ovviamente), comprare altri cavi di segnale di livello, ecc.
2) Ho un pre che non suona bene in analogico, potrebbe essere che con un pre prettamente analogico le impressioni sarebbero diverse (non ho la controprova però)
Alla fine della prova terrò probabilmente il collegamento audio tramite HDMI anche se mi riservo di fare ulteriori prove (mi piacerebbe ospitare qualcuno che possa capire la differente resa tra i due collegamenti, magari sbaglio qualcosa io anche se non credo onestamente).
Voi che ne pensate?
Ciao a tutti
-
21-07-2013, 15:43 #2
E' normale che sia diverso il livello in uscita dal pre confrontando i due tipi di ingressi.
La via dell'analogico è lunga e tortuosa, serve un pre di ottimo livello e una sorgente altrettanto valida.
Il tuo pre a mio avviso è una buona macchina.
Avrai letto diverse discussioni sul forum in merito alle varie modifiche eseguibili sui lettori per potenziarne la qualità audio, (a titolo di esempio questo è il link in cui si parla molto chiaramente del tipo di interventi eseguibili e relativi risultati; il lettore in oggetto non è un "93" ma la linea adottata è simile).
http://www.avmagazine.it/forum/40-bd...-lx91-ktm-mods
E' l'unico modo (imho) per ottenere ottime qualità da un lettore HD senza svenarsi acquistando un top catalogo.
Il tuo pre in "pure direct" dovrebbe escludere le varie configurazioni diffusori, compreso small/large che nel caso andrebbero impostate sul lettore se lo consente. Proverei la lasciare i posteriori comunque su "large".
PS:
i livelli in uscita analogica sull'Oppo lasciali a zero (eventualmente a +1) e non al massimo, la regolazione del volume in uscita è digitale e rischia di saturare con spiacevoli degradi sonori... poi, ripetere gli ascolti please....NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6 - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650
-
22-07-2013, 14:32 #3
Ciao Ric, diciamo che se la strada per apprezzare realmente i benefici dell'audio analogico comporti necessariamente il prendere un pre tipo l'HTS (quindi prettamente votato all'analogico) e lettore modificato allora vivo serenamente con l'audio veicolato tramite hdmi.
Nella mia ignoranza, se il collegamento analogico è superiore dovrebbe sentirsi anche nel mio impianto che comunque ha una sorgente adatta allo scopo (non sarà il 95 ma non dovrebbe essere molto lontano, almeno in multicanale) ed un pre comunque di medio livello...
Invece quello che le mie orecchie hanno percepito è stato proprio un appiattimento del suono, a fronte di un filo di pulizia in più...ti farò comunque sentire personalmente la prossima volta che avremo occasione di vederci, per il momento tengo il doppio collegamento in modo che la prova sia immediata
-
23-07-2013, 09:32 #4
Daniel, se hai fatto le prove del caso nel tuo impianto e non hai sentito sostanziali differenze, allora puoi anche vivere sereno con l'HDMI e vendere i tuoi cavi RCA.
Tempo fa a casa di Gigio, facemmo delle prove dettagliate tra analogico e HDMI e le differenze che notai erano davvero minime e anche io, come te, notai che l'HDMI "pompava" di più il canale LFE a scapito di minor pulizia del suono.
Anche nel cambio di lettore non mi pareva che le differenze erano nette, anche se l'analogico personalmente lo preferivo.
Il salto è stato fatto, quando ho sentito il lettore modificato.
Come ti ha scritto RIC, se vuoi davvero apprezzare la qualità dell'analogico dovresti pensare ad una modifica dello stadio analogico del tuo lettore.....ma se ne può anche fare a meno e vivere felice con il proprio impianto.