Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 12 di 12
  1. #1
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    13

    Progetto impianto audio per tv - primo step


    Buongiorno a tutti voi.
    Sto per acquistare un 55es7000 e dato il conclamato audio mediocre dei tv supersottili, sto pensando a come potenziare l'effetto generale senza spendere esagerazioni (buoni entry level o prodotti medi, non pretendo l'eccellenza cristallina).
    Ho letto diversi thread (per rispetto a chi ha perso del suo tempo per scriverli e dare la sua opinione) per cercare di costruirmi una mia idea generale, ma essendo decisamente inesperto ho bisogno dei vostri consigli per non buttar via soldi ed utilizzarli invece al meglio per un sistema potenzialmente upgradabile nel tempo.

    Utilizzo: soprattutto film, ma anche musica e console di gioco.
    Sorgente audio-video: tv e ps3 utilizzata come lettore bluray.
    Ambiente di utilizzo: ambiente living, nello specifico un salotto open space sulla sala da pranzo.
    Progetto: In linea di massima, eviterei i kit preconfezionati, che unanimemente (da quel che leggo da voi) valgono meno di quel relativamente poco che costano.
    L'obiettivo finale è una configurazione 5.1. Partirei però con la sezione frontale per contenere i costi iniziali.
    Se ho capito bene come funziona e non sto scrivendo castronerie, partirei con:
    - sintoampli
    - centrale
    - 2 casse frontali
    - cassa bassi (subwoofer)
    Sintoampli, centrale e casse laterali su ripiano tv (la tv spero di appenderla altrimenti non credo ci starà tutto), subwoofer a terra.
    Budget: per questo primo step, direi 1000 euro al massimo in totale.
    Se uno degli elementai indicati si può eliminare perché non fondamentale all'inizio, in linea di massima si andrebbe a spendere meno (sarei felice di spendere 800 e non 1000 euro), non a ripartire la spesa sui rimanenti.
    Note: preferirei per questioni estetiche modelli presenti anche in color argento o bianco, ma a questo si rinuncia se il prodotto only black costa poco e ha una buona resa

    Prodotti cui le mie ricerche mi hanno (magari ignorantemente) indirizzato.
    SINTOAMPLI intorno ai 250 euro circa: Yamaha RX-V375
    Canale centrale intorno ai 200 euro: Indiana Line Tesi 742 LB
    Autoparlanti intorno ai 250 euro: Indiana Line Tesi 242 LB
    Subwoofer intorno ai 300 euro: Canton Sub 600 o Canton Sub 8 (tra i pochi modelli bianchi che ho trovato)

    Dubbi:
    - validità e compatibilità dei singoli prodotti
    - se la fissa dell'estetica (i prodotti sopra indicati sono reperibili anche in grigio o bianco) non porti a sceglierne di meno validi
    - giusta proporzione nei prezzi: ad esempio per uno si può spender meno perché è più importante investire in un altro

    Grazie a tutti voi.

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    13
    Alternative per il sintoampli Yamaha sempre sui 250:
    onkyo TX-SR313
    Denon AVR-1513

    Questo è l'unico pezzo su cui il colore non è importante, tanto spero di riuscire a piazzarlo dentro il mobile tv (a meno che abbia bisogno di buona aerazione).
    Per il resto sarebbe bello riuscire a tenere un look total white o quasi.

  3. #3
    Data registrazione
    Aug 2007
    Località
    PESCARA
    Messaggi
    316
    se questo look è quello che ti potrebbe piacere, magari guardando modelli un pò più a buon mercato delle stesse marche, potresti trovare qualcosa di total white:

    http://www.avmagazine.it/forum/79-in...living-theatre

    ciao
    clicca qui per visitare il

    Black and White Living Theatre

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    13
    Grazie, avevo visto quella discussione.
    Bellissimo impianto, complimenti davvero. Sicuramente un modello da seguire.
    Ma come hai capito il mio budget è purtroppo inferiore.
    I pezzi che ho indicato paiono un buon compromesso tra look-prezzo-qualità, almeno a me. Per questo cerco un parere da esperti su prodotti specifici.
    Ad esempio, magari ingenuamente, mi verrebbe da spender meno per sintoampli e subwoofer, prodotti su cui sono meno sicuro (gli indiana mi sembrano appropriati e mi sembra di poter andare sul sicuro).

  5. #5
    Data registrazione
    Aug 2007
    Località
    PESCARA
    Messaggi
    316
    Ciao e grazie per i complimenti, sicuramente immeritati, ma sempre graditi.

    Come ti dicevo, restando in casa Canton (che fa del design e della qualità costruttiva la sua bandiera) e sul bianco (a proposito la laccatura Canton ha una qualità superba, superiore a molti mobili di design che ho visto e.. ahimè anche acquistato), puoi optare per questo modello di frontali bookshelf:

    http://www.canton.de/it/hifi/chrono/...hrono502.2.htm

    e su questo modello di centrale:

    http://www.canton.de/it/hifi/chrono/...05.2center.htm

    spendendo circa 600 euro.


    Ti rimangono circa 400 euro per sintoampli e sub e, almeno su quest'ultimo, ti consiglierei di andare sull'usato dove trovi prodotti degni di nota a prezzi stracciatissimi (dai un occhio al mercatino del forum... ce n'è anche uno che mi è familiare... )

    Di certo un prodotto italiano come le Indiana Line è di buona qualità e per altro qui sul forum è sempre consigliatissimo (chissà perché ? ), ma ti assicuro che la lavorazione dell'alluminio made in germany delle Canton e gli svariati brevetti e ritrovati tecnologici di questi diffusori ne fanno un prodotto di elevatissima qualità. L'unico neo è che fanno poco marketing in Italia e quindi li conoscono in pochi. Che sia meglio investire in sostanza piuttosto che in marketing ? Visto che faccio il direttore marketing di un'azienda ... non posso risponderti ..

    La soluzione che ti ho proposto è anche aperta ai futuri upgrade in quanto se in futuro tu volessi investire su due frontali di maggior livello, magari 2 torri, i frontali che già hai andrebbero benissmo come diffusori surround.

    Personalmente più che spendere da subito 300 euro su un sub nuovo, ne prenderei uno usato a prezzo basso e investirei di più sull'amplificatore: diciamo che dei 400 euro rimasti a budget ne investirei 300 sull'ampli e 100 sul sub.

    I sub di buon livello partono dai 400 euro in su, ma vale la pena investirci , imho, solo quando hai il resto dell'impianto già a un livello di buona qualità.
    Ultima modifica di anthomico; 18-07-2013 alle 10:25
    clicca qui per visitare il

    Black and White Living Theatre

  6. #6
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    13
    Grazie. Il tuo intervento è sicuramente interessante.
    Provo a buttar giù qualche considerazione, giusta o sbagliata, provando nel contempo a far tesoro di quanto mi hai scritto.

    Volendo partire da un impianto 2.1 da upgradare in seguito, forse potrei evitare il centrale. Da quel che so, non cambia di molto la resa audio generale se non per i dialoghi, ed il centrale credo sia importante più per un impianto 5.1 completo che per un impianto parziale come il mio nella sua fase attuale iniziale.
    Se rinunciassi al centrale, potrei meglio redistribuire la spesa tra ampli e subwoofer (a cui non vorrei rinunciare)

    Le alternative mi sembrano per ora quindi:

    PROGETTO IMPIANTO 2.1 A
    indiana line Tesi 242 LB laterali (240 euro entrambe)
    indiana line Tesi 922 LB subwoofer attivo (330 euro)

    PROGETTO IMPIANTO 2.1 B
    frontali Canton chrono 502.2 bianco (200 euro ognuno)
    subwoofer Canton Sub 8 Bianco (320 euro)

    A cui aggiungere sintoampli Yamaha RX-V375 o Onkyo TX-SR313 o*Sony STR-DH540 o*altri suggeriti da voi (250 euro). Su questo sono ancora fortemente indeciso.

    Dato la differenza di prezzo (i frontali canton costano il doppio) spero ci sia anche una pari differenza di qualità che però non sono in grado di valutare in base alle schede tecniche, che ora cercherò comunque di studiare per bene. Ma non prendendo il centrale almeno per ora, potrei investire su frontali di qualità.
    Almeno posso valutare avendo due termini di paragone e non alla cieca. Grazie ancora.
    Sono ancora lontano dalla scelta, ma la via è quella giusta per fare una scelta consapevole. Ogni vostro aiuto sarà importante.
    Ultima modifica di newbegin; 18-07-2013 alle 17:46

  7. #7
    Data registrazione
    Aug 2007
    Località
    PESCARA
    Messaggi
    316
    Newbegin, comprendo il tuo ragionamento, ma nella mia esperienza il canale centrale forse è il diffusore più importante in un set.
    Per godere di un bel film è fondamentale poter ascoltare con precisione e accuratezza i dialoghi; diciamo che tutta la parte di recitazione di un film passa per il centrale, la colonna sonora sfrutta per lo più i frontali e gli effetti speciali sfruttano i surround ed il sub. Ora forse ci sono da capire anche quali sono le tue esigenze e i tuoi gusti e quindi anche quali film preferisci, ma se dovessi darti un consiglio da amico ti direi di non rinunciare al centrale. Sicuramente meglio posticipare il sub o prenderlo usato a basso prezzo.
    Anche perché pur essendo un grande estimatore del marchio Canton, sinceramente ti dico che questa casa non ha mai raggiunto grandi eccellenze sui subwoofer; su questo tipo di diffusori i marchi da prendere in considerazione sono altri (Velodyne, Sunfire, SvS, etc), ma anche i prezzi sono altri (come ti accennavo prima per un un buon sub , buono non eccellente, si parte da almeno 500 euro, ad esempio l'SvS pb-1000).

    In merito al differenziale qualitativo tra le Indiana Line (nei modelli da te indicati) e le Canton che ti ho proposto, secondo me è piuttosto evidente, Una coppia di 502 comunque, cercando bene sul web, la porti a casa anche a 350 euro e un centrale 505 a circa 200. Io ad esempio le ho acquistate direttamente dal maggior distributore tedesco e ho risparmiato circa un 30% rispetto all'acquisto in Italia.

    Ora ti lascio ai tuoi pensieri

    Buona notte
    clicca qui per visitare il

    Black and White Living Theatre

  8. #8
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    13
    Il discuterne con altri effettivamente aiuta ad ordinare le idee. Già solo per questo ti ringrazio.
    Sul discorso qualità sfondi una porta aperta, nel senso che solitamente io sono per acquisti consapevoli (non a caso chiedo qui supporto e non vado ad istinto), ponderati il giusto, calibrati come qualità-prezzo, fatti una volta sola e bene.

    Però per un primo impianto di chi non ha mai avuto cose del genere, che ha*sempre*visto film semplicemente dal tv di casa, ascoltato musica soprattutto dall'impianto standard dell'auto e non sapeva neanche cosa si intendesse per sintoamplificatore prima di qualche settimana fa, preventivare di spendere più di 1000 euro è effettivamente poco giustificabile di fronte al tribunale presieduto dal giudice della propria coscienza e con giuria la propria fidanzata.*
    Stiamo ristrutturando la casa dove andremo presto a vivere, e questa sarebbe spesa da aggiungere al mare delle altre (ben più necessarie alla vita quotidiana).*

    Nella consapevolezza che:
    - preferisco, per un buon colpo d'occhio, avere omogeneità di design e colori e quindi scegliere un impianto con pezzi in vista che siano monomarca e monoserie
    - le indiana line mi sembrano un buon prodotto di fascia media
    - l'attuale sala dove posizioneremo il tv ha una distanza divano-tv di poco più di 3m, quindi anche un impianto meno potente-perfomante potrebbe essere adeguato alle attuali esigenze (per quanto ai lati sia aperto essendo un open space, spero non sia un grosso problema)
    - ho la possibilità di creare successivamente (quando i lavori principali per la casa saranno conclusi e potremo dedicarci piano piano agli "sfizi" di entrambi) una saletta multimediale in cui investire con meno remore e probabilmente con più soddisfazione (e qui eventualmente rientrerà in gioco la qualità Canton)

    Tutto questo mattone di parole per dire: se ne vale la pena propenderei alla fine per questo impianto.
    indiana line Tesi 242 LB laterali 240 euro
    indiana line Tesi 922 LB subwoofer attivo 330 euro
    sintoampli (200 euro circa) proporzionato all'impianto
    Già così raggiungiamo e\o superiamo gli 800 euro. Con la possibilità poi di valutare il centrale indiana line Tesi 742 una volta sentito come suona il tutto quando sarà realmente posizionato e non a priori. Mi sembra la soluzione più sensata ed equilibrata.
    A meno di lasciar perdere il subwoofer e, come ho letto qui in altra discussione, andare di sole torri come frontali in un impianto 2.0: il suono risulterebbe corposo con bassi perlomeno decenti, migliore per la musica (quando comunque il sub rimane spento) e risparmierei ancora qualcosa per la futura saletta multimediale. Che dite? Potrebbe essere un primo step per capire davvero le mie esigenze.
    La descrizione delle 542 indiana riporta un amplificatore integrato: significa che mi eviterebbero la spesa anche del sintoampli?

    Altre domande:
    1 Il giovamento rispetto all'audio del solo tv è comunque sufficiente a motivare e dar giustizia ad una spesa non faraonica ma neanche così minima?
    2 Giusto per fugare ogni dubbio (e saper rispondere agli interrogatori del tribunale di cui sopra), un impianto samsung tipo HT-ES6600 (reperibile sui 500 euro) suona in modo così pessimo rispetto a quello sopra prospettato?
    PRO: semplicità installazione, integrazione con tv samsung, costo minore,
    CONTRO: subwoofer passivo, sistema non upgradabile (o che comunque non vale la pena di upgradare)
    I soldi spesi in più per il mio progetto, come credo, sono giustificati rispetto a questi prodotti?
    3*che sintoampli può essere adeguato? (200 euro circa). Consigli?
    Ultima modifica di newbegin; 20-07-2013 alle 00:15

  9. #9
    Data registrazione
    Aug 2007
    Località
    PESCARA
    Messaggi
    316
    Per iniziare va bene tutto, anche il sistemino Samsung. Se poi ti verra' una vera passione per questo hobby, ci investirai un po di più, magari rivendendolo, perché nessuno di quei componenti e' recuperabile in vista del passaggio ad un vero sistema HT.
    clicca qui per visitare il

    Black and White Living Theatre

  10. #10
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    13
    Se come scrivevo, le torri 542 indiana mi permettono un risultato discreto permettendomi di posticipare l'acquisto di ampli e subwoofer, credo proprio di aver trovato il desiderato primo step.
    Se amplificate come le indiana, potrei anche pensare alle Canton Chrono 507.2 (o 509?) come torri dato che la qualità migliore diventa ancor più importante se utilizzo solo queste nella prima fase.
    Curiosità: anche le 242 non hanno necessità di ampli come le torri?
    Ultima modifica di newbegin; 20-07-2013 alle 10:23

  11. #11
    Data registrazione
    Aug 2007
    Località
    PESCARA
    Messaggi
    316
    Nessuno dei diffusori di cui abbiamo parlato e' attivo, cioè già amplificato tranne i sub. Le 542 sono sempre da amplificare...
    Ciao
    clicca qui per visitare il

    Black and White Living Theatre

  12. #12
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    13

    OK, devo averlo letto in qualche descrizione errata di uno storie online.
    Dato che ampli è necessario, quale scelgo sui 200_250 euro? Dato che riceve il segnale video oltre a quello audio, un prodotto mediocre rischia di rovinare la resa del TV?


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •