|
|
Risultati da 1 a 7 di 7
-
01-06-2013, 02:24 #1
Member
- Data registrazione
- Dec 2012
- Messaggi
- 91
Aiutatemi a creare il mio primo impianto: 5.1 per musica in streaming e qualche film.
Salve a tutti!
Da bravo neofita nel campo HiFi e A/V sto spulciando il forum cercando di apprendere il più possibile con l'obbiettivo di realizzare il mio primo impianto entry-level.
Ma per partire ho bisogno di risolvere qualche dubbio con il vostro aiuto.
Quindi chiedo scusa in anticipo se sarò un po' lungo...
Quello che vorrei ottenere come primo passo è un buon impianto 2.0 da ampliare col tempo a 5.1 ma che privilegi la qualità della musica in stereo e la buona integrazione con smartphone, pc e smart-tv.
So che nell'ottica della qualità in stereo il top sarebbe prendere un sinto-av con uscite pre-out a cui collegare poi un integrato per pilotare due canali frontali, ma non ho pretese da audiofilo con l'orecchio assoluto e soprattutto il budget è decisamente limitato.
Ora, dato che l'utilizzo sarà al 50% ascolto musica da pc (mp3 e flac), il primo dilemma è capire se è meglio puntare su un sinto-av che possa gestire direttamente la riproduzione di questi (quindi con dlna e wifi integrato) oppure relegare questa funzione ad un buon lettore blu-ray che integri tali funzionalità.
Vi chiedo questo perchè non ho ancora idea di come si possa costruire una rete di questo tipo (non ho nemmeno mai organizzato un catalogo multimediale sul pc) e vorrei capire se è comodo/utile avere un sinto-av con queste funzionalità di rete oppure posso risparmiare fregandomene e investendo invece su un modello magari più vecchio con pre-out.
L'importante è che il sitema sia bene integrato in modo che da pc o smatphone possa andare a selezionare i file (in futuro magari su nas) e dire "fallo suonare sull'impianto"!
Chiedo scusa se non sono molto tecnico ma non me ne intendo ancora di queste cose.
Il budget fra lettore bd 3d, ampli e diffusori frontali dovrebbe stare possibilmente entro gli 800€.
Insomma, vorrei capire se, a pari prezzo, è possibile mettere insieme un impianto che fa quello che fa questo Sony BDV-N8100W ma con qualità decisamente più elevata considerando al momento una configurazione 2.0 (risparmiando quindi i soldi relativi a casse surround e sw).
Grazie
-
10-06-2013, 22:52 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2009
- Località
- Lecco
- Messaggi
- 384
Io al tuo posto prederei un buon vecchio sintoamplli multicanale ma ben suonante anche in 2 canali (per esempio Denon AVR 3300 usato di 10 anni che era eccellente e oggi trovi ad un prezzo ridicolo) da abbinare ad un moderno player di rete (es Pioneer N30). E infine, se non hai problemi di spazio, ti cerchi in qualche mercatino di Hi-fi un paio di casse serie di tipo tradizionale (da scaffale o pavimento) e non quelle porcherie della Sony che hai linkato. Come lettore usi il PC che colleghi in digitale all'ampli o un nas di rete che riproduca flac. mp3 e qualità non vanno molto d'accordo...
Il risultato sarà favoloso anche con il to budget.
-
11-06-2013, 01:05 #3
Member
- Data registrazione
- Dec 2012
- Messaggi
- 91
Interessante questa possibilità...non sapevo che in passato esistessero dei multicanale con buone prestazioni in stereo.
Domani proverò a dare un'occhiata.
Al momento invece, considerando il nuovo, mi stavo orientando verso diffusori Dynavoice Magic F-6 EX da abbinare ad ampli Onkyo TX-8050 oppure (un po' fuori budget) Onkyo A-9050 + lettore Blu Ray con funzionalità di lettore rete o almeno usb.[TV] Philips 65PUS7304 + Samsung UE40ES6900 - [HiFi] Yamaha R-N500 + B&W M1
-
11-06-2013, 10:33 #4
Oppure potresti orientarti verso un integrato con esclusione del pre, magari con ingressi digitali e successivamente completare il sistema HT con un sinto e la rimenenza dei diffusori.
Per l'ascolto stereo èdifficile trovare un sinto migliore di un integrato a parità di budget.NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6 - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650
-
11-06-2013, 19:39 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2009
- Località
- Lecco
- Messaggi
- 384
Guarda, io ho un Denon AVC-A1D che ha più di 10 anni. E' un multicanale ma le prestazioni in stereo sono più che buone. Oserei dire eccellenti! Fai conto che all'apoca costava 6 milioni delle vecchie lire. Mentre il nuovo modello AVC-A1HD costa oltre 7000 euro!
Vai tranquillo che il Denon che ti ho consigliato io, pur essendo un sinto-ampli, suona meglio di qualunque amplificatore integrato anche molto rinomato che magari costa oggi 10 volte il valore dell'AVR3300 usato.
Le Dynavoce non le conosco. Ma tieni conto che per uniformità timbrica del sistema multicanale, è bene poi comprare il centrale e i posteriori della stessa serie. Verifica che oltre ai 2 altoparlanti del fronte anteriore poi facciano anche tutti gli altri canali.
Poi se prenderai un buon ampli con ingressi digitali il BD lo puoi prendere anche da 99 euro e uscire in digitale per la conversione direttamente sull'ampli digitale.Ultima modifica di felix74; 11-06-2013 alle 19:40
-
12-06-2013, 10:47 #6
Ciao, riporto anche la mia opinione
Potresti prendere subito ampli (rigorosamente stereo, magari con la possibilità di escludere la sezione pre per poi un domani collegarlo ad un sinto a/v) e 2 diffusori (magari da scaffale che in futuro potresti usare come surround e prendere delle torri per il front).
Ma a prescindere da tutto, per quello che vuoi realizzare il budget è un po' limitato.
Considera che quello che chiedi, interfacciabilità con smartphone e pc (soprattutto con smartphone), non è cosa da niente.
Si, si può realizzare, ma per i prodotti che conosco io stiamo ampiamente fuori budget.
L'unico player di rete che conosco, in grado di prendere la musica da pc/nas e scegliere le canzoni tramite smartphone, è il cambridge audio magic streamer 6, che costa solo lui 900 euro mi pare. C'è da dire cha a bordo integra anche due dac per della Wolson che però non ti saprei valutare...
So che molti di noi ormai pensano di poter comporre l'impianto partendo dai diffusori e ampli, perchè da sorgente può fungere anche un cellulare ma, sono arrivato alla conclusione che per avere una qualità discreta si deve considerare in ordine:
1) la musica da ascoltare dovrebbe essere almeno di qualità cd, anche compressa in flac, mp3 applicano una compressione troppo elevata e soprattutto con perdita di dati;
2) questa musica deve essere processata da un buon dac (componente che converte la musica che hai sul pc/nas da digitale ad analogico). Sicuramente ci sono dei lettori che integrano dei buoni dac, ma non te ne saprei consigliare;
3) ora arriviamo all'amplificatore integrato stereo (ad es. con esclusione del pre c'è ARCAM FMJ A19, appena uscito che nuovo si trova sui 750 euro - avverto che non l'ho mai sentito, è solo per esempio);
4) i diffusori.
Per la musica ti consiglio un integrato stereo perchè ne ho ascoltato uno, era un audiolab da 600 euro ca. e in confronto con il mio sinto yamaha a1010 da 900 euro (di due anni fa), era veramente tutto un altro pianeta, senza esagerare.
In sostanza, sempre secondo me, puoi prendere ampli e diffusori, ma ti consiglio di preventivare una spesa (magari futura) anche per gli altri componenti che ti ho indicato: le differenze possono essere davvero importanti.
Spero di esserti stati d'aiuto, ciao.Sorgente: Oppo 205 - Pre: primare Sp31 - Finale: Krell S-1500 - Diffusori: B&W 803D, HTM2D, 804N - Sub: SVS Sb13 ultra con MiniDSP 2x4 - Vpr: Jvc RS40 - Tlc: Logitech Harmony 900 - Nas 1: Qnap TS-219P II - Nas 2: Qnap TS-453A
-
12-06-2013, 18:25 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2009
- Località
- Lecco
- Messaggi
- 384
Ci sono modelli nuovi decisamente piùe conomici sui 3-400 euro.
Come ho scritto pochi messaggi sopra, per es il Pionner N-30 o B-50 oppure il Denon DNP-F109 o DNP-720AE.
I sinto-amli o anche ampli integrati economici e multicanale non sono un gran che in 2 canali ma si trovano ottimi usati. Nell'Hi-Fi e nel Home Theatre, per fortuna non c'è l'obsolescenza tecnologica dell'informatica!Ultima modifica di felix74; 12-06-2013 alle 18:29