|
|
Risultati da 1 a 15 di 15
Discussione: Consiglio su impianto 5.1
-
17-03-2013, 11:00 #1
Member
- Data registrazione
- Nov 2012
- Messaggi
- 33
Consiglio su impianto 5.1
Salve a tutti, mi chiamo Yuri e vi leggo da tanto tempo ma solo ora ho deciso di scrivere per chiedervi qualche consiglio.
Sto costruendo casa e, considerato che i lavori sono quasi conclusi, è arrivato il momento di pensare ai componenti da acquistare per un impianto 5.1 decente. Non sono un audiofilo quindi l'impianto andrebbe usato principalmente per la visione di film, abbinato ad un Panasonic VT60 di prossimo acquisto (visto che ormai il VT50 sta uscendo di produzione). Dopo aver letto tantissimi 3d a fine 2012 ero arrivato alla scelta dei seguenti componenti:
Frontali: IL Tesi 560 / 260 (meglio torre o da scaffale?)
Centrale: IL Tesi 760
Surround: IL RD206 (incasso nel controsoffitto)
Sub: IL Basso 850
Sinto: Yamaha RX-V671
Lettore BD: Panasonic DMP-BDT220EG
Considerando che dalla scelta all'acquisto sono passati molti mesi, mi sa che alcuni componenti sono stati sostuiti da nuovi modelli... Principalmente i miei dubbi riguardano il sub, il sinto e il bd (chiaramente accetto consigli anche sugli altri componenti). Non sono un esperto quindi chiedo a voi se la mia scelta è buona o se esiste di meglio nella stessa fascia di prezzo dei componenti elencati. Il budget si aggira intorno ai 1500 € visto che purtroppo la casa sta costando molto più del previsto e per il momento devo accontentarmi di un impianto entry-level.
Eventualmente potreste consigliarmi anche un buon shop online in cui prendere il tutto in sicurezza? Mi pare che un utente del forum sia un rivenditore, ma non ricordo il nome.
Grazie a tutti quelli che mi vorranno aiutare nella scelta
PS: mi scuso se ho sbagliato sezioneUltima modifica di ybasi; 17-03-2013 alle 13:32
-
17-03-2013, 17:48 #2
Member
- Data registrazione
- Nov 2012
- Messaggi
- 33
Spulciando spulciando sono arrivato a questa nuova configurazione, consigliata in questi giorni a qualche utente con esigenze e budget simili al mio:
Frontali: IL Tesi 560
Centrale: IL Tesi 760
Surround: IL RD 206
Sub: IL Basso 850
Sinto: Yamaha RX-V673 o Denon AVR-1713
BD: Sony BDP-S790
Utilizzo 80% film 20% musica
Lo Yamaha è in offerta sul sito MW a 399 €
Che ne pensate?Ultima modifica di ybasi; 17-03-2013 alle 19:03
-
18-03-2013, 13:53 #3
Member
- Data registrazione
- Nov 2012
- Messaggi
- 33
Nessuno che mi possa dare una mano?
-
19-03-2013, 13:28 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2011
- Messaggi
- 224
Io cambierei i surround con le tesi 260
Come sintoamplificatore preferirei un onkyo tx-nr 616 anche se in questa fascia di prezzo non ci sono molte differenze.
Il resto mi sembra ok.
Se aspetti ad acquistare il subwoofer ci staresti con i 1500 euro.
Le indiana line tesi secondo me sono costruite benissimo e costano poco.
Se fossi io ad acquistare spenderei anche qualcosina di più per il sintoamplificatore in modo di avere più qualità,magari anche sull'usato.
E' vero che il subwoofer è importante in un impianto ht ma è una spesa che potresti affrontare in seguito.
Potresti valutare anche un subwoofer non della indiana line in quanto ce ne sono tanti validi in commercio.Tv :samsung ue65ks8000-Sinto:denon avrx 1300w -Lettore 4k:samsung ubd k8500-Console: xbox one s 500gb-Front:indiana line tesi 260 n-Center:indiana line tesi 760 n-Sur:indiana line tesi 240 n-Sub:indiana line basso 830-Centralina:monster cable hts 1000-Cavi di potenza:monster cable xp
-
19-03-2013, 13:32 #5
Guest
- Data registrazione
- Jun 2012
- Messaggi
- 3.256
-
19-03-2013, 14:26 #6
Member
- Data registrazione
- Nov 2012
- Messaggi
- 33
In realtà sto optando per una soluzione diversa: TESI 260 per i frontali (per motivi di spazio principalmente) e TESI Q per il surround. Per il resto ancora devo decidere, volevo approffittare dell'offerta MW per prendere il V673 a 399 € ma al momento non è disponibile, qiundi anche il sinto va deciso. Che ne pensi del sub B&W 608?
Prendendo le TESI 260 avrei un risparmio che potrei eventualmente investire nel sinto, ma per un impianto del genere ha senso prendere un sinto come ad esempio il Denon 2113?
EDIT: il sinto Onkyo consigliatomi non sembra male...Ultima modifica di ybasi; 19-03-2013 alle 14:29
-
19-03-2013, 14:28 #7
Guest
- Data registrazione
- Jun 2012
- Messaggi
- 3.256
Considerando il costo il 608 e' uno dei migliori
Non sono sicuro che le Tesi Q possano stare con il woofer rivolto sul pavimento, credo che la loro posizione di riposo sia perpendicolare al pavimento , forse mi sbaglio ma faresti bene a chiedere magari anche a Indiana Line sono molto disponibili.Ultima modifica di guest_114372; 19-03-2013 alle 14:33
-
19-03-2013, 14:44 #8
Member
- Data registrazione
- Nov 2012
- Messaggi
- 33
Già chiesto, mi hanno risposto (dopo 5 minuti) che possono essere montate senza problemi sul controsoffitto
. Più che altro mi interessa sapere se perderei molto in qualità passando da 560 a 260...
Per il sinto invece che consigli??? Il 616 costa esattamente 100 € in più rispetto al V673. La mia paura è che sia troppo per me, non ci capisco nulla :-DUltima modifica di ybasi; 19-03-2013 alle 14:53
-
19-03-2013, 15:09 #9
Guest
- Data registrazione
- Jun 2012
- Messaggi
- 3.256
Non preoccuparti le 260 non ti faranno rimpiangere le 560 specialmente su un ambiente con dimensioni medie suonano molto bene ed il risultato e' MOLTO soddisfacente , spesso casse da pavimento fanno piu' casino che altro.
Lascia stare il 616 ha una calibrazione molto entry il mio consiglio e':
Onkyo 809 usato a buon prezzo (soluzione che preferisco)
Onkyo 818 (forse usciamo dal seminato)
Denon 2113Ultima modifica di guest_114372; 19-03-2013 alle 15:14
-
19-03-2013, 15:15 #10
Member
- Data registrazione
- Nov 2012
- Messaggi
- 33
Con gli Onkyo sono a rischio divorzio (e mi sposo a Settembre), con il Denon ce la faccio :-)
-
19-03-2013, 15:18 #11
Guest
- Data registrazione
- Jun 2012
- Messaggi
- 3.256
Allora prendi il denon 2113, ti avverto che il tutto avra bisogno di un bel periodo di rodaggio , quindi non restarci male se appena acceso non ci intusiasmera' piu' di tanto , tutti i diffusori da nuovi sono "pigri"
-
19-03-2013, 15:22 #12
Member
- Data registrazione
- Nov 2012
- Messaggi
- 33
Si questo lo so e l'ho sperimentai anche quando montai l'impianto nuovo in macchina
-
19-03-2013, 15:26 #13
Guest
- Data registrazione
- Jun 2012
- Messaggi
- 3.256
I componenti di casa hanno bisogno di piu' rodaggio consederando poi che in auto contribuisce l'alta temperatura a farle slegare
-
19-03-2013, 15:37 #14
Member
- Data registrazione
- Nov 2012
- Messaggi
- 33
Ah ecco non lo sapevo.
Un'ultima domanda: se non ho capito male tutti i componenti vanno collegati in HDMI (se disponibile) al sinto e poi da questo si esce e si va al televisore. Se io voglio vedere il televisore senza accendere ogni volta l'impianto, posso farlo? Mi è parso di capire che questa opzione si chiami pass through ma non ho capito se è disponibile su tutti i sinto recenti...
-
19-03-2013, 15:52 #15
Guest
- Data registrazione
- Jun 2012
- Messaggi
- 3.256
Hai capito bene e devi controllare nel manuale del sinto , cmq la trovo molto scomoda, mi spiego.
Attivarla tutte le volte e' da escluderlo diventa una menata in piu' e lasciarla sempre attiva ha un consumo elettrico non indifferente il sinto non essendo propio in stanby nelle ore di inattivita' consumera' di piu'.
Per concludere se hai spazio ti consiglio un secondo lettore dvd/bluray economico sensa farlo passare dal sinto e per i vari decoder di collegarli direttamente alla tv in HDMI e uscire poi con l'ottica o cn la coassiale (dai decoder) e andare al sinto.