|
|
Risultati da 1 a 9 di 9
Discussione: Aiuto Primo impianto home theater
-
16-03-2013, 00:28 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2013
- Messaggi
- 5
Aiuto Primo impianto home theater
Ciao a tutti sono nuovo sia del forum sia del mondo dell'home theater e dell'hi-fi! Quindi sperò che abbiate molta pazienza
!
Veniamo al dunque, siccome stiamo ristrutturando le cantine per renderle delle taverne, ho pensato di sistemare di sotto tutti i i miei apparecchi tecnologici: pc, console, tv ecc... e di comprarmi un home theater (intero o a pezzi, ma da quello che ho capito meglio un pezzetto per volta se non si hanno disponibilità economiche eccessive). La stanza dove avrei intenzione di sistemare l'impianto è (3,42)x(5,30)x(2),rettangolare, sul soffitto sono presenti dei tubi dei termosifoni che attraversano la stanza(li ricopriremo in cartongesso).Principalmente utilizzerò questo impianto per gaming(80%) e per vedere film(20%).Il budget sono più o meno 300/400 euro mensili e vorrei completare il tutto in 3 o 4 mesi.Non sono un maniaco della perfezione quindi vorrei fare qualcosa di buono ma non perfetto anchè perchè non ci rientrerei con i costi.Da quello che ho capito potrei iniziare nel comprare il sintoamplificatore 7.1(correggetmi se sbaglio), il quale è una delle parti più importanti del sistema ht.Avevo pensato ad un onkyo tx-nr616 da 499€(me lo comprerò in due mesi male che va, non ho troppa fretta).Che ne pensate? sapete consigliarmi qualcos'altro per il mio budget?Considerate la dimensione della stanza...e che non mi serve demolirla quindi qualcosa che vada bene per le mie esigenza.Inoltre non mi serve il blu ray(avendo la ps3) e nemmeno il 3d,giusto le entrate hdmi.
Grazie a tutti della pazienza e a presto!
p.s. non abito in un condominio,quindi il volume lo posso tenere abbastanza alto.Ultima modifica di samu92; 16-03-2013 alle 00:53
-
18-03-2013, 13:21 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2011
- Messaggi
- 224
L'onkyo tx-nr 616 è un buon sintoamplificatore.
Io inizierei con un impianto 2.0 composto dall'onkyo tx-nr 616 o meglio ancora l'onkyo tx-nr 717 con due torri indiana line tesi 560.
Diciamo che la spesa iniziale dovrà essere di 1000 euro circa per poter partire con il piede giusto.
In seguito potrai acquistare i diffusori mancanti portando il sistema ad un 5.1Tv :samsung ue65ks8000-Sinto:denon avrx 1300w -Lettore 4k:samsung ubd k8500-Console: xbox one s 500gb-Front:indiana line tesi 260 n-Center:indiana line tesi 760 n-Sur:indiana line tesi 240 n-Sub:indiana line basso 830-Centralina:monster cable hts 1000-Cavi di potenza:monster cable xp
-
20-03-2013, 13:24 #3
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2013
- Messaggi
- 5
Considera che io non ho la possibilità di sentire nulla....come minimo dovrei percorrere 100 km! Informandomi su internet ho visto anche le klipsch rf 52 o rf 82...ma sono molto indeciso poichè ci vuole molto spazio posteriormente (circa 1 m per le rf-82) e siccome la stanza è piccola rischierei di diminuire la dimensione della stanza....poi non so se sono eccessive le rf82 per le dimensioni della stanza...che mi dite??? grazie
-
20-03-2013, 16:29 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2011
- Messaggi
- 224
Tra le rf 52 e le rf 82 c'e' un abisso e le tesi 560 costano la metà delle rf 82.Se poi decidi per le rf82 allargando così il tuo budget sarebbe meglio prendere un sintoamplificatore più performante come un onkyo tx-nr 818 o tx-nr 809 (in mio possesso) anche considerando il fatto che un giorno l'impianto sara' un 5.1 . Io tengo le rf82 a 50 cm dalla parete posteriore e non ho alcun problema anche se ogni ambiente reaggisce in maniera differente.
Tv :samsung ue65ks8000-Sinto:denon avrx 1300w -Lettore 4k:samsung ubd k8500-Console: xbox one s 500gb-Front:indiana line tesi 260 n-Center:indiana line tesi 760 n-Sur:indiana line tesi 240 n-Sub:indiana line basso 830-Centralina:monster cable hts 1000-Cavi di potenza:monster cable xp
-
20-03-2013, 16:36 #5
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2013
- Messaggi
- 5
Per le dimensioni della stanza che ne pensi? Meglio la fascia tesi 560/rf-52II o le rf-82II?
-
20-03-2013, 17:24 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2011
- Messaggi
- 224
Io anche se riconosco il fantastico rapporto qualità/prezzo delle tesi 560 sono innamorato del suono klipsch ma nonostante questo se dovessi scegliere tra le rf 52 e le 560 sceglierei queste ultime.Le rf 82 mk2 sono pero' di un altro livello.Io non ho moltissimo spazio per alloggiare il mio impianto ma la stanza e' molto aperta e quindi la mia situazione e' un po' diversa dalla tua.Il mio parere comunque e' quello di prendere le rf 82 ma forse qui sul forum ci saranno persone probabilmente piu' qualificate di me che ti diranno il contrario ritenendo il tuo ambiente troppo piccolo.
Tv :samsung ue65ks8000-Sinto:denon avrx 1300w -Lettore 4k:samsung ubd k8500-Console: xbox one s 500gb-Front:indiana line tesi 260 n-Center:indiana line tesi 760 n-Sur:indiana line tesi 240 n-Sub:indiana line basso 830-Centralina:monster cable hts 1000-Cavi di potenza:monster cable xp
-
20-03-2013, 17:46 #7
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2013
- Messaggi
- 5
-
21-03-2013, 11:30 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2011
- Messaggi
- 224
Prima dell'acquisto delle mie klipsch rf 82 ho proprio ascoltato le indiana line tesi 560 e le klipsch rf 52.
Le tesi 560 sembravano dare quel qualcosa in più specialmente in gamma bassa rispetto alle rf 52.
Tutto poi è cambiato quando ho ascoltato le rf 82.Fù amore a primo ascolto.Tv :samsung ue65ks8000-Sinto:denon avrx 1300w -Lettore 4k:samsung ubd k8500-Console: xbox one s 500gb-Front:indiana line tesi 260 n-Center:indiana line tesi 760 n-Sur:indiana line tesi 240 n-Sub:indiana line basso 830-Centralina:monster cable hts 1000-Cavi di potenza:monster cable xp
-
21-03-2013, 12:52 #9
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2013
- Messaggi
- 5