|
|
Risultati da 496 a 509 di 509
-
26-08-2015, 10:22 #496
Diciamo che e' quasi impossibile ovvero puo' essere che il tuo sub suoni davvero in fase a un metro oltre il valore reale ma l'unico modo per saperlo e' effettuare una misura (per la cronaca il mio sub e' in fase a 4 metri e 20 cm, 90cm oltre il valore reale, Audyssey me lo ha messo una volta a 3,96 e una volta a 5,40).
Idem per il volume ma su quello starei piu' tranquillo, anzi lascerei anche cosi' per una questione "elettrica" (ovvero se il segnale arriva con corrente piu' elevata, e parliamo qui di decimi di volt) e' meno sensibile alle interferenze (di solito i cavi del sub sono lunghetti), visto che hai +7 sul sinto lascerei cosi'.
-
26-08-2015, 13:04 #497
Capisco, effettivamente è l'unica cosa che ho cambiato del sub il cavo rca di migliore qualità e lungo 10m visto che ho spostato tutte le le elettroniche alle spalle.
Tra l'altro ieri mi ero completamente dimenticato di tagliare gli hz delle casse, allucinante però che la calibrazione mi ha messo tutto large a 40hz. Sta fuori?
Ho poi rimesso tutto su small a 80hz.Ultima modifica di Gaara80; 26-08-2015 alle 13:06
Setup C.I.H. Constant Image Height Vpr Jvc Rs500 Schermo Skyline skyfix 3mt 21:9 Lettore BRD A.R.C.A. PRE/AV Yamaha CX-A5000 Finali Marantz MM7055, Rotel RB-1582MKII Centrale B&W CMC2 Frontali B&W CM9 Surround B&W CM5 Sub SVS SB13 ULTRA.
-
26-08-2015, 13:10 #498
No, non sta fuori, semplicemente rileva il punto a -3db piu' basso di ogni diffusore, con il room gain tipico delle nostre case non e' infrequente che tale valore sia sotto i 40hz (a casa mia e' 22hz...) e quindi mette 40hz o large che e' il valore minimo.
Se poi via a vedere la risposta pero' vedi dove il diffusore smette realmente di suonare e l'effetto delle risonanze ambientali sotto, peccato quel "sotto" sia meglio tagliarlo e basta...
-
26-08-2015, 14:36 #499Setup C.I.H. Constant Image Height Vpr Jvc Rs500 Schermo Skyline skyfix 3mt 21:9 Lettore BRD A.R.C.A. PRE/AV Yamaha CX-A5000 Finali Marantz MM7055, Rotel RB-1582MKII Centrale B&W CMC2 Frontali B&W CM9 Surround B&W CM5 Sub SVS SB13 ULTRA.
-
26-08-2015, 15:02 #500
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2013
- Località
- Milano
- Messaggi
- 175
volevo un consiglio sulla bi-amplificazione passiva usando i finali surround back del sintoamplificatore. sull'argomento ho letto diversi opinioni, con pro e contro, ma non sono arrivato ad una posizione definitiva.
Premessa: ho un avr denon x2100 collegato solo in 2.1 (non posso estendere ulteriormente l'impianto per limiti fisici, di costo e WAF).
A questo punto ho collegato i due frontali in bi-amp passiva usando la funzionalità del sinto e quindi i due surround back.
leggendo in giro ho trovato i seguenti contro/pro:
Indifferente rispetto al monowiring:
1) lavoro dei crossover passivi delle casse che devono in ogni caso eliminare metà segnale amplificato rispettivamente fra sezione alti/medi e bassi
2) corrente totale erogata dall'alimentatore del sinto
Svantaggi:
1) maggiori costi (che nel mio caso si traducono nei 50 euro che ho già speso per il doppio collegamento in cavi)
2) maggiore ingombro sempre dei cavi
3) potenziali problemi di sincronizzazione fra i finali (????)
Vantaggi:
1) eventuale pilotaggio semplificato dei due frontali in quanto il sinto vede le due impedenze "separate" della sezione alti/medi e bassi.
2) non saprei ....
Mi aiutate a capire se ci sono altri aspetti che non ho considerato (fra i vantaggi/svantaggi) e che potrebbero portarmi a tornare nella configurazione monowiring?
Preciso che non sono in grado di capire se l'attuale configurazione in biamp si sia tradotta in un vantaggio tangibile in ascolto (diciamo che non ho abbastanza esperienza)
grazie in anticipo.Ultima modifica di Maverik72; 26-08-2015 alle 15:19
HDTV: Panasonic TX-65gz950, BDP: Panasonic DP-UB420, AVR: Denon x2100, Frontali Monitor Audio Silver 6
-
26-08-2015, 15:17 #501
Premessa, con un X2100 lascia perdere, la biamplificazione passiva porta risultati poco significativi con finali di tutto rispetto, con il tuo sinto risparmia cavi e corrente.
Riguardo alla tua tabella:
Svantaggi
1) Vero
2) Vero
3) Non vero, lascia perdere quelle teorie in campo HT
4) Non vero, semplicemente sprechi corrente per niente che viene dissipata come calore dal crossover dei diffusori, per questo il biamping attivo e' preferibile
Vantaggi
1) sulla carta si, nel tuo caso davvero difficile da quantificare
2) nemmeno io
Ma soprattutto: le orecchie sono le tue se senti differenze (dato che parli di tornare quindi stai gia' biamplificando) e senti meglio resta in biwiring, dare piu' importanza al forum che alle tue orecchie, sei tu il giudice di cosa va meglio o peggio.
-
26-08-2015, 15:27 #502
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2013
- Località
- Milano
- Messaggi
- 175
si ho già il biamp configurato (quindi ho già speso i soldi per i cavi degli audioquest type 4 presi usati) ma come scrivevo facendo le prove collega e scollega (che non sono immediate) non riesco a dire se ho dei vantaggi ..
per il consumo di corrente aggiuntivo avevo capito che in realtà non avviene in quanto gni sezione del cross over elimina (filtra) la componente di segnale che non gli compete pertanto la restante parte di frequenze del segnale (quelle filtrate appunto) non spillano corrente e quindi non dissipano potenza.
Se questo fosse vero non dovrei spendere più soldi in corrente. E' corretto?HDTV: Panasonic TX-65gz950, BDP: Panasonic DP-UB420, AVR: Denon x2100, Frontali Monitor Audio Silver 6
-
26-08-2015, 15:30 #503
Di solito e' cosi' con il biamping, per quello non te lo consigliavo, non si notano vantaggi con i sinto ma ormai tu hai fatto, lascialo.
Non e' vero che consuma uguale ne' che consuma il doppio, in pratica una parte della corrente viene dissipata dal crossover essendo passivo (quello attivo funziona come dici) e quindi consumi di piu' ma parliamo di centesimi...
-
26-08-2015, 15:38 #504
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2013
- Località
- Milano
- Messaggi
- 175
grazie ... diciamo che avevo trovato la doppia coppia di cavi usati e quindi gli ho presi.
a quel punto piuttosto che fare i ponticelli per eliminare quelli di serie delle casse (che ho letto, ma non so se è vero/udibile, sono pessimi) era più comodo il collegamento in biamp con il sinto in quanto non dovevo modificare i cavi!!!! quindi sono partito da un assunto veramente pratico.
solo dopo aver fatto tutto quindi mi sono chiesto se questa configurazione non potesse addirittura fare danni dal punto di vista del suono!!! lo so ho seguito un percorso poco logico e contorto ...Ultima modifica di Maverik72; 27-08-2015 alle 09:15
HDTV: Panasonic TX-65gz950, BDP: Panasonic DP-UB420, AVR: Denon x2100, Frontali Monitor Audio Silver 6
-
26-08-2015, 16:51 #505
Ma resta cosi' e non pensarci, altrimenti se segui tutto quello che si legge...
-
05-12-2015, 15:17 #506
Ma se volessi ricalibrare il sub tramite pre non posso farlo vero? Devo per forza rifare tutto? A volte lo sento un po' moscio, lo so che dipende dal film ma dal pre sta quasi al massimo della scala. Forse ho cannato qualche cosa. Nella calibrazione il volume digitale dietro al sub a quanto deve stare??
Setup C.I.H. Constant Image Height Vpr Jvc Rs500 Schermo Skyline skyfix 3mt 21:9 Lettore BRD A.R.C.A. PRE/AV Yamaha CX-A5000 Finali Marantz MM7055, Rotel RB-1582MKII Centrale B&W CMC2 Frontali B&W CM9 Surround B&W CM5 Sub SVS SB13 ULTRA.
-
03-07-2020, 11:13 #507
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2007
- Località
- Como
- Messaggi
- 773
mi iscrivo
-
17-08-2020, 23:26 #508
Junior Member
- Data registrazione
- Apr 2016
- Messaggi
- 27
Ciao ragazzi,
posso farvi un paio di domande cretine da neofita?
-Nel caso utilizzassi un impianto ad esempio 5.1 con un amplificatore AV multicanale quali sarebbero i principali vantaggi di accoppiarlo ad un pre-amplificatore multicanale?
-A parte la gestione dei volumi delle differenti sorgenti cosa in particolare mi andrebbe ad aggiungere? Ottengo più potenza? Più pulizia del suono?
-Se uso per dire un giradischi, un televisore con uscita eARC per formati multicanale e un lettore cd allo stesso tempo non mi basta il ricevitore AV? Non dovrebbe avere già un pre-amplificatore integrato?
-Nel caso in cui avessi la possibilità di provarne uno, quanto sarebbe complicato collegarlo al ricevitore AV? Che tipo di ingresso utilizza? Quanto è elastico l'abbinamento tra i due? Ci sono particolari caratteristiche tecniche che devono andare di pari passo quando si vanno a scegliere i due elementi?
Scusate se mi sono dilungato ma mi accontento anche di un link a qualche guida o di una risposta più che sintetica, giusto per farmi un'idea
Grazie mille !
-
18-08-2020, 00:32 #509
Premessa: qualsiasi amplificatore (o anche sintoampli, di qualsiasi marca e costo, è composto da due sezioni circuitali: la parte preamplificatrice, che si occupa di scegliere la fonte di ingresso, permettere di regolare il livello, intervenire con controlli di Tono e simili e, se serve, portare il segnale ad un livello sufficiente a pilotare lo stadio finale che, segue; l'altra parte è, appunto, quella dello stadio di potenza che serve a fornire in uscita la tensione e la corrente necessarie a pilotare il diffusore collegato alla sua uscita con la potenza che serve.
Il tutto, come ho scritto, può essere contenuto in un unico telaio, assieme al relativo stadio di alimentazione e si ha un amplificatore integrato, si può però benissimo racchiudere queste due sezioni in due telai separati, contenenti anche l'alimentatore, quindi 2 apparecchi: preamplificatore e ampli finale.
Può benissimo non cambiare nulla, non esiste una motivazione tecnica per cui automaticamente separando le due sezioni il risultato sia diverso, migliore, ovviamente, di quello ottenibile se le due sezioni fossero riunite in un solo telaio.
Però.... solitamente i preamplificatori separati e gli ampli finali sono apparecchi che occupano un gradino di livello più elevato rispetto agli ampli integrati, anche se dello stesso produttore, quindi già di per sè sono prodotti di fascia più elevata.
Inoltre in questo modo si ha maggiore flessibilità nell'acquisto: scegliere il pre di un produttore ed i finali di un altro, si può scegliere la potenza di uscita che ci verve cambiando solo l'ampli finale e mantenedo il pre che ci piace.
In ambito HT la cosa è meno diffusa che non in ambito Hi-Fi 2 canali, infatti i pre HT quasi si contano sulle dita di una mano.
Alcuni ampli integrati hanno anche una uscita inserita tra sezione pre e sezione finale, questo permette di usare solo la parte pre del sinto HT collegandolo ad un finale multicanale.
In questo modo si può aumentare la potenza a disposizione, risparmiando sull'acquisto di un pre HT.
Può essere una scelta da tenere presente poichè permette di fare dei miglioramenti risparmiando un pochino, magari in attesa di acquistare un pre multicanale vero e proprio.
Alcuni collegano a questo tipo di uscite un ampli integrato stereo in modo da usare questo quando si ascoltano CD, personalmente sconsiglio tale tipo di soluzione è solo un modo di arrangiarsi."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).