Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 9 di 9
  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    27

    diametro elastico tensionatore


    Buongionro a tutti...sto cercando di costruire un telo tensionato..e avrei necessità di conoscere il diametro del cordino elastico usato dalle case costruttrici per tensionare lo schermo..qualcuno mi potrebbe aiutare ?..grassieeeee

    Federico
    *INFOCUS 4805 *ONKYO TX-SR501E *casse posteriori Infinity RS 2001 *TC Philips Pronto *Schermo avvolgibile motorizzato Autocostruito con telo BlackOut(in procinto di tensionarlo)con bordatura nera di 20cm e schermo nero superiore che scende per regolarne il formato..*WAITEC X5 e poi..il mitico pc HTPC a go-go

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Fatto con PM

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #3
    Data registrazione
    Jul 2002
    Messaggi
    3.507
    perche' in pm scusa?
    Ciao
    Giovanni

    Mast a uocchio mast a capuocchio

  4. #4
    Data registrazione
    Jul 2003
    Località
    Acquedolci (ME)
    Messaggi
    2.874
    Gianni Wurzburger ha scritto:
    perche' in pm scusa?
    Già, perché?
    «Go, Nishi, go!»

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Perchè mi aveva mandato un PM con la stessa domanda a cui avevo risposto non appena collegatomi prima di cena.

    Ho successivamente visto questo thread ed ho inserito quella comunicazione.

    Se la cosa vi interessa, riporto a mente una parte della risposta:
    ....non è elastico ed ha il diametro di 0,9 mm.

    Avevo poi aggiunto alcuni dati sulle misure delle asole che tengono tensionato lo schermo.

    Se interessa riposto tutto.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  6. #6
    Data registrazione
    Mar 2004
    Messaggi
    167
    nordata ha scritto:
    Perchè mi aveva mandato un PM con la stessa domanda a cui avevo risposto non appena collegatomi prima di cena.

    Ho successivamente visto questo thread ed ho inserito quella comunicazione.

    Se la cosa vi interessa, riporto a mente una parte della risposta:
    ....non è elastico ed ha il diametro di 0,9 mm.

    Avevo poi aggiunto alcuni dati sulle misure delle asole che tengono tensionato lo schermo.

    Se interessa riposto tutto.

    Ciao
    Mi interesserebbe eccome
    Potresti illustrarmi per favore come hai proceduto ?
    Grazie mille
    rocco
    rocco_23@libero.it

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    rocco_23 ha scritto:
    Mi interesserebbe eccome
    Potresti illustrarmi per favore come hai proceduto ?
    Grazie mille
    rocco
    Forse c'è un piccolo equivoco, io avevo postato alcune informazioni relative al mio schermo, che non è autocostruito, come puoi vedere dalla signature, per cui non credo di poter essere utile a tal fine.

    Non credo infatti che tu intenda sapere come ho proceduto a rilevare il diametro del cavetto tensionatore (con un comune calibro).

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  8. #8
    Data registrazione
    Mar 2004
    Messaggi
    167
    Opppssss...
    Hai ragione. Quoto la richiesta a fred94.
    Sono sempre molto interessato a scoprire la genialità delle persone anche perché la differenza tra un telo non tensionato ed uno tensionato è enorme quindi se riuscissimo a convertire in tensionato un telo normale saremmo tutti molto felici
    Ciao e grazie
    rocco
    rocco_23@libero.it

  9. #9
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    rocco_23 ha scritto:
    ....quindi se riuscissimo a convertire in tensionato un telo normale saremmo tutti molto felici
    Mica tutti, io sarei molto inca.., vista appunto la differenza di cui si è detto.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •