|
|
Risultati da 16 a 30 di 45
Discussione: Magic balls!!!
-
19-10-2012, 14:03 #16
non capisci il senso forse perchè non vuoi.
analizziamo
1. sono comuni palline commerciali che si trovano nei distributori. perchè devo comprare quelle di Epidauro?
2. scopri l'acqua calda perchè la gomma e quel tipo di geometria sono utilizzati da anni
3. sicuramente sei suggestionato dal risultato, perchè se ti chiedessi di fare una prova tra le palle e della gomma senza saperlo non riusciresti a distinguere le due varianti
4. chi ha detto che bisogna spendere delle cifre elevate per avere i migliori risultati? detto soprattutto da uno che ha un allestimento come il tuo
-
19-10-2012, 16:53 #17
Member
- Data registrazione
- Oct 2012
- Messaggi
- 34
Ragazzi, ma voglio capire, ste palle si mettono solo sotto i diffusori, o anche sotto il sub e l amplificatore???
-
19-10-2012, 17:18 #18
Sono sfere di gomma piuttosto dura, diametro 4 cm circa (ne esistono di diversa consistenza) e vengono vendute unitamente ad un piccolo piattino concavo sempre in gomma dura, sul quale vanno alloggiate per evitare rotolamenti indesiderati a ciò che ci appoggi sopra.
La priorità di trattamento vede come primo step il piazzarle sotto i diffusori, poi sorgente, pre e finali. Il disaccoppiamento avviene abbassando la frequenza di risonanza del cabinet.
In effetti assomigliano molto alle palline commerciali colorate con la variante che queste ultime non hanno a corredo il prezioso piattino anti-disastro.
Ho avuto modo di provarle, togli/metti sia sotto le elettroniche che sotto i diffusori. Il risultato è percepibile come una migliore definizione e intelleggibilità del messaggio sonoro in caso delle elettroniche e una migliore definizione in gamma bassa e mediobassa se posate sotto i diffusori.
Durante la prova i diffusori test (B&W 803D) erano privi dei supporti originali (punte accoppianti) pertanto il paragone tra le sfere e il criterio previsto dal progettista non è stato possibile.
Comunque, il verdetto tra cassa appoggiata al pavimento e cassa sopra le sfere in ragione di 4 per ogni diffusore, vede come efficace la scelta "sferica".Ultima modifica di ric236; 19-10-2012 alle 23:04
NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6 - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650
-
19-10-2012, 17:28 #19
Member
- Data registrazione
- Oct 2012
- Messaggi
- 34
Ma anche sotto il sub wofer??
-
19-10-2012, 17:39 #20
Sotto il sub non le ho provate, potrei ipotizzare alcune riserve però, visto che si alzerebbe di circa 5 cm, specialmente se è pensato per lavorare ad una precisa distanza dal pavimento o sfrutta l'ausilio di questo per suonare correttamente.
NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6 - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650
-
19-10-2012, 19:42 #21
Member
- Data registrazione
- Oct 2012
- Messaggi
- 34
Ma tu li consiglieresti sotto i diffusori e l amplificatore??
-
19-10-2012, 19:51 #22
Member
- Data registrazione
- Oct 2012
- Messaggi
- 34
Ma tu le consiglieresti sotto i diffusori e l amplificatore?
-
20-10-2012, 06:13 #23
Il più grande step di miglioramento lo ottieni mettendole sotto i diffusori...con le elettroniche si ottiene un miglioramento inferiore seppur chiaramente percepibile. Si mettono anche sotto il sub. Il risultato è percepibile soprattutto sul fronte della asprezza vetrosità del suono e sulla messa a fuoco. Grazie Ric. Le punte coniche secondo me non danno vantaggi perchè trasmettono tutte le vibrazioni al cabinet ma andrebbero provate.
@stazzatleta le critiche al prezzo delle palline sono chiaramente pretestuose e provocatorie....in questo mondo dove le prese in giro e i prezzi sparati sono all'ordine del giorno....voi criticate uno che si sbatte a far produrre queste palline e poi ci guada
gna qualche euro (5!) . Resto abbastanza senza parole, comunque mi ritirerei dalla discussione se questi sono gli argomenti.
Tu dici che le palline sono utilizzate da anni...ma io non le ho mai viste, al TAV nessuno le usava, qui nessuno le usa....poi tu puoi avere piu informazioni di me perciò ti invito a mettere il link di altri prodotti commerciali simili. (palle di gomma...non altro....)
Non puoi confondere un piedino di gomma con queste....te l'ho già spiegato sono cose completamente diverse....
Può essere che io sia suggestionato infatti è per questo che ho chiesto agli amici del forum un opinione.....perchè sono curioso di capire se la cosa viene confermata o meno...frequento il Piemonte meridionale magari possiamo fare una prova....CAMPATHEATER2:Pana 50VT30, vpr Sony HW50, lett. BD Cambridge 751 ktm full mod, lett.cd sacd Sony scd777 Aurion, pre Krell HTS 7.1 ktm mod, fin. mch. Krell Showcase 7, fin. stereo Aurion Excel 1front. B&W 803D, centr. B&W HTM2D, sub. B&W ASW 800, surr. B&W SCMS, surr. back Xavian Primissima, Sky hd, cavi VDH 102, 502 e Aurion, Rad.Lumagen Mini, sotto tutto: Palle di Epidauro
, schermo 16/9 2.60m gain 1.1, NAS a lett. BD, tratt. acust. con Basotec.
-
20-10-2012, 06:28 #24
Member
- Data registrazione
- Oct 2012
- Messaggi
- 34
Sorry, ma dove si acquiztano a 5 euro, su internet non le ho trovate...
-
20-10-2012, 07:24 #25
Campa, ho forse criticato chi le vende?
generalizzo per darti la mia spiegazione.
il mondo dell'aifai vive di pozioni magiche e rimedi miracolosi. le palline, i legnetti, i magneti, i chip che si appoggiano alle elettroniche, gli elastici per sospendere i cavi, etc.etc.
tutte sensazioni, tutte impressioni, tutti presunti miglioramenti della scena sonora e ci si sfida a trovare i termini più disparati per descriverli (...asprezza vetrosità della scena..., tanto per citarti). ma all'atto pratico quando si chiede un test serio tutti glissano.
non ho mai detto che le "Palle di Epidauro" siano delle stupidate, ma mi sembra che tu stia incensando un prodotto "ovvio".
se metti della gomma della stessa consistenza sotto dei diffusori ottieni un risultato uguale.
forse non hai capito che la critica non è rivolta all'oggetto (tra l'altro ben realizzato e confezionato), ma alla celebrazione dello stesso.
-
20-10-2012, 07:46 #26
Il prodotto non è affatto ovvio, infatti non hai saputo citarmi altri prodotti simili, ma anzi è innovativo e molto efficace, secondo me sulla base del risultato, geniale...con la gomma non ottieni affatto un risultato simile e ti ho anche spiegato il perchè.
Secondo me spazza via tutti gli altri rimedi "esoterici" di cui parli, sulla base del risultato.
Se frequenti milano potresti venire a sentire con le tue orecchie.....CAMPATHEATER2:Pana 50VT30, vpr Sony HW50, lett. BD Cambridge 751 ktm full mod, lett.cd sacd Sony scd777 Aurion, pre Krell HTS 7.1 ktm mod, fin. mch. Krell Showcase 7, fin. stereo Aurion Excel 1front. B&W 803D, centr. B&W HTM2D, sub. B&W ASW 800, surr. B&W SCMS, surr. back Xavian Primissima, Sky hd, cavi VDH 102, 502 e Aurion, Rad.Lumagen Mini, sotto tutto: Palle di Epidauro
, schermo 16/9 2.60m gain 1.1, NAS a lett. BD, tratt. acust. con Basotec.
-
20-10-2012, 07:52 #27
sul forum di epidauro trovi la mail del tipo che te le spedisce....
CAMPATHEATER2:Pana 50VT30, vpr Sony HW50, lett. BD Cambridge 751 ktm full mod, lett.cd sacd Sony scd777 Aurion, pre Krell HTS 7.1 ktm mod, fin. mch. Krell Showcase 7, fin. stereo Aurion Excel 1front. B&W 803D, centr. B&W HTM2D, sub. B&W ASW 800, surr. B&W SCMS, surr. back Xavian Primissima, Sky hd, cavi VDH 102, 502 e Aurion, Rad.Lumagen Mini, sotto tutto: Palle di Epidauro
, schermo 16/9 2.60m gain 1.1, NAS a lett. BD, tratt. acust. con Basotec.
-
20-10-2012, 08:12 #28
-
20-10-2012, 09:17 #29
Campa, ma c'è bisogno di descriverti l'acqua calda?
comunque qua là..
Hai mai provato le palline da squash?! Sono delle palline in gomma di ottima qualità, piuttosto spessa ma comunque morbida. Le ho provate soltanto sotto i diffusori e devo dire che sono eccezionali. All ascolto la prima cosa che colpisce e un generale senso di fluidità,di pulizia, di rilassatezza; ho avuto la stessa sensazione di quando un ospite indesiderato finalmente se ne va! Ahhh....
Poi c'è un aumento della tridimensionalità, contorni puliti e immagine stabile
http://www.tnt-audio.com/lettere/letter180.html#7
Un altro tipo di sfere “fai da te” possono essere semplicemente tre o quattro palle da tennis o da squash che funzionano in maniera più simile ai piedini morbidi che ai veri isolanti. Questo tipo di dispositivi sono spesso parte di un sistema fai da te. La cosa più difficile è trovare un modo di tenerle ferme, per evitare che il componente ruzzoli via dal ripiano!Anche se esteticamente non è bello, un sistema di questo tipo, fatto in casa, spesso supera nettamente le prestazioni dei piedini di fabbrica. Decidere di usarne tre o quattro dipende spesso dal peso dell'apparecchiatura e dal tipo di sfere usate.http://www.remusic.it/index.php?Mast...rif=338764fcb0
http://www.epiguren.com/forum/viewtopic.php?f=9&t=3828
velocemente....
-
20-10-2012, 13:35 #30
Ok h ai confermato che prodotti commerciali non esistono....ma solo qualcuno che ha provato a mettere delle palline sotto i diffusori....e la differenza e' molto semple e forse non si e' qncora capita....queste sono costruite cosi per la funzione....hanno la giusta morbidezza per avere la giusta risonanza....ma soprattutto la giusta durezza per per sostenere diffusori anche di 100 kg.....e poi i piattini fatti apposta per tenere ferme le palline . Mi pare ovvio che il problema della sicurezza per diffusori da pavimento pesanti sia determinante....e con queste si puo' avere una vcerta sicurezza....e' la differenza che passa tra un prodotto commerciale "finito" e l esperimento di qualche appassionato....tra l altro si dice in un link di tagliare le palle in due che e' sbagliato perche la palla se non e' intera perde la proprieta' di essere molla....queste se spinte di lato fanno oscillare il diffusore di almeno 20 cm questa e' la proprita' determinante nella sicurezza
CAMPATHEATER2:Pana 50VT30, vpr Sony HW50, lett. BD Cambridge 751 ktm full mod, lett.cd sacd Sony scd777 Aurion, pre Krell HTS 7.1 ktm mod, fin. mch. Krell Showcase 7, fin. stereo Aurion Excel 1front. B&W 803D, centr. B&W HTM2D, sub. B&W ASW 800, surr. B&W SCMS, surr. back Xavian Primissima, Sky hd, cavi VDH 102, 502 e Aurion, Rad.Lumagen Mini, sotto tutto: Palle di Epidauro
, schermo 16/9 2.60m gain 1.1, NAS a lett. BD, tratt. acust. con Basotec.