|
|
Risultati da 1 a 10 di 10
Discussione: Insonorizzazione e eliminazione bassi
-
05-07-2012, 15:29 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Apr 2008
- Messaggi
- 14
Insonorizzazione e eliminazione bassi
Salve a tutti sto dando una sistemata alla mia saletta cinema , non so se è la sezione giusta ma spero di si , devo fare due modifiche importanti , insonorizzare e tagliare il booooooo del woofer.
Qualcuno ha idee abbastanza economiche?
Secondo voi per l'insonorizzazione fare a mano dei mannelli con poliuretano attaccato sul legno e attaccarli alle pareti e al soffitto può servire?
Vpr Sony Bravia vpl-aw15 Schermo Sopar Nema 16:9 - 200 x 113
Sintoampli yamaha rx-v861
front jbl northridge ec 100
rear jbl nortridgh ec 10
center jbl northridge ec25
sub pioneer Pioneer S-W90S
Media center wd hd player
Dvd player Samsung DVD 1080P8
-
05-07-2012, 16:19 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Località
- Melegnano
- Messaggi
- 266
Dipende cosa intendi per boooooo, se è un limite del sub puoi solo abbassare il livello.
Puoi provare a mettere una lastra di marmo/granito/pietra serena sia sotto che sopra il sub, questo dovrebbe asciugare il basso.
Se per insonorizzare intendi non far sentire nelle stanze adiacenti la vedo dura, la soluzione migliore è costruire una stanza nella stanza creando controsoffitto e parete con pannelli di lana di roccia o materiale simile.
L'importante se vuoi fare un tentativo è quello di coprire tutta la parete e il soffitto senza lasciare spazi, al posto del legno usa del sughero e dell'agglomerato di gomma cercando di lasciare del vuoto tra parete e pannelli, vendono anche pannelli già finiti con cartongesso.
Se invece vuoi solo ridurre i rimbombi perchè la stanza è troppo vuota, usa sempre il sughero e le classiche piramidi ma solo nei punti di prima riflessione per iniziare.
Questo vale per le frequenze medie e alte ma quelle del sub sono molto difficili da abbattere.TV: SONY 55x4500 VPR: EPSON TW9000W + LPE FILTER SCHERMO: SOPAR 270X152 AMPLI: ONKYO 5007 FINALE FRONT: EMOTIVA XPA-2 CONSOLE: PS3 MULTIMEDIA POPCORN A-400 PROCESSORE: DARBEE SAT: MYSKY HD DIFFUSORI KLIPSCH FRONT RF-83 CENTRALE RC-64 SURR. HIGH RB-61 SURR. RB-81 SURR. BACK RB-61 2 SUB: RW-12D
-
05-07-2012, 16:28 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2010
- Località
- Padova
- Messaggi
- 220
Scusate intromissione,
ma anch'io sto pensando alla progettazione della mia taverna
In quanto tale avrei previsto un controsoffitto pieno di lana di roccia (o quale altro materiale fono assorbente ??) sia per far passare cavi per vpr e sourround sia per isolamento dal piano superiore, però vorrei non fare tutto il soffitto ma fermarmi a 20 cm dalla parete sia per un aspetto estetico ma poi per metterci delle corsie per delle tende nere.
Ora visto quanto dici panozzi, se non arrivo alle pareti non ottengo effetto isolamento acustico ? anche parziale ?
Altra questione da niubbo: come si calcolano i punti di prima riflessione ?
ringrazio se vorrete avere la cortesia di aiutarmi
-
05-07-2012, 16:44 #4
Junior Member
- Data registrazione
- Apr 2008
- Messaggi
- 14
Io vorrei che il suono fosse più secco , così si impastamolto e anche la voce non risulta "asciutta" come dovrebbe. in oltre avendo le pareti bianche pensavo che mettendo del poliuretano espanso nero potevo ovviare a due problemi contemporaneamente.
in realtà devo anche montare la tenda che chiuderà la stanza e credo che contribuirà notevolmente a migliorare l'acustica generale.
io abito in una villa singola separata per 20 trenta mentri dalle altre case , di solito mi sparo film a volumi improponibili e in casa neanche se ne accorgono , in oltre per via dell'umidità questo fondo che ho sotto casa è stato completamente rivestito in sughero
Vpr Sony Bravia vpl-aw15 Schermo Sopar Nema 16:9 - 200 x 113
Sintoampli yamaha rx-v861
front jbl northridge ec 100
rear jbl nortridgh ec 10
center jbl northridge ec25
sub pioneer Pioneer S-W90S
Media center wd hd player
Dvd player Samsung DVD 1080P8
-
05-07-2012, 20:32 #5
dipende molto anche dalla sezione della stanza e da come hai posizionato i diffusori...
spostali un po' dagli angoli e incomincia a lavorare su questi. di solito sono i primi a dare problemi.HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
NAS: Qnap TS-453
-
06-07-2012, 07:47 #6
i bass trap non perchè siano efficaci devono essere grandi , molto grandi .
Io vorrei che il suono fosse più secco
-
06-07-2012, 08:56 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Località
- Melegnano
- Messaggi
- 266
La lana di roccia dovrebbe bastare, più ne metti più isola, un altro materiale è un composto fatto da gomma di scarto compressa che di solito chiamano agglomerato.
Il migliore modo per isolare sarebbe inserire in mezzo un foglio sottile di piombo ma è considerato calcerogeno ed è vietato nelle abitazioni.
L'asciando uno spazio dalla parete faresti passare il suono ma se non puoi fare diversamente, è come quando chiudi una porta o la lasci solo accostata se fai una prova capisci quello che intendo.
Superchicco:
Allora vai di pannelli con le piramidi, le prime riflessioni le trovi mettendoti seduto dove guardi i film di solito e un amico con uno specchio appoggiato ai muri gira per tutta la stanza, dove vedi riflessi i tweeter devi mettere i pannelli.
Seconda cosa un bel tappeto a pelo lungo davanti alla tv.
Terza delle punte sotto le casse.
Vai per gradi finchè non ti soddisfa il risultato.TV: SONY 55x4500 VPR: EPSON TW9000W + LPE FILTER SCHERMO: SOPAR 270X152 AMPLI: ONKYO 5007 FINALE FRONT: EMOTIVA XPA-2 CONSOLE: PS3 MULTIMEDIA POPCORN A-400 PROCESSORE: DARBEE SAT: MYSKY HD DIFFUSORI KLIPSCH FRONT RF-83 CENTRALE RC-64 SURR. HIGH RB-61 SURR. RB-81 SURR. BACK RB-61 2 SUB: RW-12D
-
06-07-2012, 09:42 #8
Da quando il Piombo è cancerogeno? L'inalazione o l'assorbimento del Piombo tramite ingestione o per via cutanea a lungo andare provoca avvelenamento, con tutte le patologie legate al Saturnismo, tipica malattia professionale, che però non ha nulla a che fare con il cancro.
Per quanto riguarda l'uso del piombo nella abitazioni a cosa ti riferisci: alle tubature, contenitori, oggetti (su cui concordo)? Perchè se ti riferisci, visto l'argomento della discussione, all'uso di materiali contenenti lamine di piombo proprio per la funzione di isolamento acustico mi faresti un favore se mi indichi gli estremi della normativa cui hai fatto riferimento.
Per quanto riguarda le risonanze ambientali, poichè mi sembra sia di quello che si sta parlando, punte o lastre di marmo od altro materiale non risolvono proprio nulla, le risonanze sono legate alle dimensioni dell'ambiente e queste non cambiano usando gli artifici suggeriti.
Purtroppo nulla fa il sughero o i pannelli assorbenti piramidali o di lana di roccia.
Mi riferisco sempre alle risonanze ambientali in gamma bassa, quelle di cui si lamenta Superchicco riguardo al suono del suo sub.
La prima strada da seguire è quella di trovare il punto migliore per il sub stesso, sicuramente non in un angolo o addossato ad una parete.
Il metodo più semplice e pratico è quello di sistemare il sub nel punto di ascolto, far riprodurre un brano ricco di frequenze basse ed iniziare ad andare in giro per la stanza ascoltando attentamente, si noterà che ci sono dei punti in cui i bassi aumentano ed altri in cui il suono migliora, questi ultimi sono i possibili punti in cui collocare il sub.
Passo successivo sarebbe quello di passare alle trappole per i bassi, cilindriche o triangolari, da posizionare, in primis, negli angoli, tenendo presente che più sono grandi e più scendono in basso come azione. ma non si riescirà comunque a scendere alle frequenze di poche decine di Hz, quelle tipiche delle risonanze ambientali di una stanza normale.
Si dovrebbe pertanto ricorrere alla correzione attiva.
Per le frequenze medie e alte si può iniziare con i pannelli assorbenti piani nei punti delle prime riflessioni (2 per ogni parete laterale), come si è già detto, ed alla posa di un tappeto, però non basterebbe da solo questo, sotto andrebbe inserito un feltro abbastanza spesso.
I diffusori non andrebbero pure loro sistemati a ridosso delle pareti.
Tutto questo per quanto riguarda la correzione acustica dell'ambiente, che non ha nulla a che fare con l'insonorizzazione, per la quale si devono scegliere altre strade, come già detto andrebbe creata la famosa stanza nella stanza.
Se non si isola l'ambiente dal resto dell'edificio le frequenze più basse se ne andranno tranquillamente in giro.
Se fai una ricerca sul forum sui temi indicati troverai moltissime discussioni con altri approfondimenti, oltre che indicazioni di letture consigliate.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
06-07-2012, 13:18 #9
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Località
- Melegnano
- Messaggi
- 266
Faccio ammenda ho usato impropriamente il termine cancerogeno.
Per il divieto nell'uso edilizio residenziale mi sono basato su una chiaccherata con il geometra che seguiva i lavori di costruzione della mia prima casa che mi disse aveva il divieto nell'uso del piombo in generale, navigando ho trovato questa frase "Nel settore delle costruzioni l’impiego del Piombo è andato diminuendo nel tempo ed oggi, dopo l’emanazione della direttiva CEE ed il recepimento della stessa attraverso il DL 277/91, il suo utilizzo è ancora più limitato.", che disciplina l'uso del piombo, quindi penso che piuttosto che usarlo e prendere le precauzioni dela caso i costruttori lo evitino come la peste.
Chiedo scusa se ho creato allarmismi e confusione.TV: SONY 55x4500 VPR: EPSON TW9000W + LPE FILTER SCHERMO: SOPAR 270X152 AMPLI: ONKYO 5007 FINALE FRONT: EMOTIVA XPA-2 CONSOLE: PS3 MULTIMEDIA POPCORN A-400 PROCESSORE: DARBEE SAT: MYSKY HD DIFFUSORI KLIPSCH FRONT RF-83 CENTRALE RC-64 SURR. HIGH RB-61 SURR. RB-81 SURR. BACK RB-61 2 SUB: RW-12D
-
06-07-2012, 14:26 #10
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2010
- Località
- Padova
- Messaggi
- 220
Un semplice grazie a panozzi per le indicazioni.