Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 3 di 3

Discussione: Upgrade da 2.0 a 5.1

  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2011
    Messaggi
    70

    Upgrade da 2.0 a 5.1


    Ciao!
    dopo diversi mesi di lurking vorrei provare a chiedere qualche consiglio per l'upgrade che voglio effettuare al mio impianto.
    Fino ad ora mi sono concentrato sui 2 canali, per l'ascolto di liquida (ho una discreta collezione di CD rippati in flac e MP3) e vinili. Attualmente l'impianto è costituito da pochi elementi entry level:
    Diffusori: indiana line tesi 542
    ampli integrato: denon pma-710
    sorgenti: project debut III esprit (giradischi), SKY HD, Playstation 3, WDTV live che pesca dalla rete casalinga.
    Mi mancherebbero un DAC e un pre-phono per migliorare la qualità complessiva sul due canali, ma il livello attuale -soprattutto sui vinili - mi soddisfa già abbastanza.

    Vorrei quindi procedere con un piccola rivoluzione per migliorare l'ambito ht: due canali non mi bastano più.
    Dato che il budget iniziale a disposizione è molto limitato (pensavo a 2 o 3 mila euro) mi devo accontentare di procedere per gradi e con componenti entry level.
    Vorrei completare il set di diffusori con gli indiana line 242 e il centrale 742, potrei cavarmela con 400 euro. Per il sub devo ancora decidere.

    Ho bisogno di un sinto che suoni decentemente anche quando ascolto il giradischi. Non so se convenga prendere un sinto entry level per la parte di preamplificazione e poi allungare la catena con un ampli integrato con la sezione pre escludibile o andarei direttamente su un sinto + finale (ma in questo caso dovrei lasciare la preamplificazione al sintoampli anche quando ascolto i vinili). In seguito acquisterò anche il pre-phono (pensavo al black cube statement).
    WDTV live e PS3 come sorgenti sono veramente tristi, pensavo di passare a qualcosa di più completo. Sono molto attratto da soluzioni tipo oppo 95 e cambridge audio bd751 che hanno anche dei discreti dac integrati, ma andrei forse fuori budget.

    Provo a sintetizzare i miei dubbi in alcune domande:
    • per avere una discreta qualità anche sull'ascolto di musica in due canali, quale soluzione di amplificazione mi conviene sceglie? Sintoampli+finale per i due frontali? Sintoampli non entry level? Sintoampli+integrato con pre escludibile? Il mio attuale integrato sarebbe da vendere in ogni caso, immagino.
    • esistono dei sintoampli già predisposti per lo streaming da rete di contenuti audio video con qualità decente? Vanno integrati con un DAC o l'eventuale DAC interno può bastare?
    • esistono dei sintoampli con degli stage phono adeguati o devo necessariamente acquistare anche il pre-phono? Alternativamente potrei usare lo stadio phono dell'integrato, se lo utilizzassi senza escludere la sezione PRE, escludendo in sintoampli dalla catena?
    • esistono alternative più economiche rispetto a oppo 95 e cambridge audio bd751, magari senza compatibilità SACD o con DAC meno costosi (nella mia configurazione entry level e nell'ambiente non trattato posso scendere a compromessi sul DAC)?



    Grazie a tutti

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2011
    Messaggi
    70
    Forse mi sono dilungato troppo nel post precedente. Provo a fare un'ipotesi di configurazione, magari qualcuno ha provato le varie sinergie e mi sa dare qualche indicazione.

    Pensavo di suddividere l'upgrade in 2 step mantenendo i frontali (IL 542) ed il giradischi (Project debutt III Esprit) attuali:

    Step 1
    Sintoamplificatore: Marantz NR 6002
    Pre-Phono: Project phono box II
    Surround: Indiana Line Tesi 242
    Center: Indiana Line Tesi 742
    Media Player: Popcorn Hour c-300 + BD Player Sony BC-5540
    Per un totale di circa 1500€

    Step 2
    Finale stereo: Marantz MM 7025
    DAC: Cambridge Audio DacMagic 100 (mi serve?)
    Subwoofer: Velodyne Impact 10
    Circa altri 1500€

    Avevo pensato al Marantz NR 6002 per via delle dimensioni ridotte che mi semplificherebbero non di poco il posizionamento, ma ho paura che sia un po' deboluccio, soprattutto per l'ascolto in due canali. Le Tesi 542 non sono particolarmente esose ma non vorrei ritrovarmi a rimpiangere amaramente il mio attuale integrato Denon PMA710, quindi se qualcuno avesse alternative valide da suggerirmi gliene sarei più che grato.

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Aragz ha aperto due discussioni maggiormente mirate ai vari argomenti.

    Discussione chiusa.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •