|
|
Risultati da 1 a 15 di 16
Discussione: Chiarimento su collegamento ottico
-
11-04-2012, 08:17 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2007
- Messaggi
- 16
Chiarimento su collegamento ottico
Salve a tutti, volevo migliorare l'audio del mio tv (soprattutto per quanto riguarda il parlato durante la visione dei film in 5.1), e mi attira parecchio questo prodotto (credo un po vecchio) di sharp: HT SB500
http://www.sharpusa.com/ForHome/Home...o/HTSB500.aspx
Non mi è chiara però una cosa: in teoria a me basta collegare il cavo ottico dal tv alla soundbar (e il 5.1 passa attraverso questa uscita), ma poi il volume lo posso regolare dal tv o devo usare due telecomandi (quello del tv per tutte le funzioni e quello della soundbar per regolare il volume) ?
Un grazie in anticipo
-
11-04-2012, 08:57 #2
Si, basta collegare il cavo ottico del tv alla soundbar, ma non credere che ci siano canali sul DTT che trasmettono in 5.1...
Il volume devi regolarlo dal telecomando della soundbar mettendo a 0 il volume del tv.Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...
L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)
-
11-04-2012, 09:38 #3
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2007
- Messaggi
- 16
Innanzitutto ti ringrazio della risposta
Per quanto riguarda i canali 5.1 mi sono dimenticato di specificarlo, ma mi interessa amplificare il centrale quando vedo i film con il wdtv live o con un lettore blu-ray/dvd (questo devo ancora acquistarlo, mi è morto il vecchio dvd player philips).
Quello che mi interessa di più, però, è poter regolare il volume direttamente dal telecomando della tv. A questo punto potrei valutare di comprare un home theathre (tipo samsung HT-E5500), buttare le casse, usare un kit Harman-Kardon SB10, e sfruttare l'ARC (avendo un tv samsung). In questo caso posso usare il telecomando del tv per regolare l'audio anche quando riproduco dal wd tv live?
-
11-04-2012, 10:07 #4
Allora devi collegare direttamente il lettore alla soundbar. Se passi attraverso la tv, ti troverai con un pcm stereo in uscita.
Dipende da come si interfaccia il tv all'ampli via HDMI. Cmq, la cosa migliore da fare è sempre un collegamento diretto sorgente-amplificatore.Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...
L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)
-
11-04-2012, 10:16 #5
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2007
- Messaggi
- 16
Perdonami ma questo proprio non mi è chiaro, in tutti i negozi dove sono stato mi hanno consigliato di collegare la soundbar in ottico al televisore, e il lettore blu-ray in hdmi al televisore, così, a detta loro, l'audio 5.1 va al tv via hdmi e dal tv alla soundbar via ottico. Mi hanno detto che perdevo solo la codifica dts (o qualche altra sigla strana) ma che comunque rimaneva il 5.1.
Mi hanno sempre coglionato?
-
11-04-2012, 10:20 #6
Si, ti hanno sempre coglionato. Ho avuto la conferma che qualche plasma panasonic permette il pass-through del segnale, ma il 99 % delle tv decodifica il segnale e lo rende disponibile solo così sull'uscita ottica.
Discorso diverso se il flusso audio proviene dal tv (DTT o lettore multimediale interno al tv): in questo caso, il DD 5.1 resta disponibile come codifica multicanale.Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...
L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)
-
11-04-2012, 11:20 #7
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2011
- Messaggi
- 2.511
qua c'è una spiegazione approfondita che riguarda gli HD DVD, ma ci sono molti punti in comune con i bluray.
http://www.avsforum.com/avs-vb/showthread.php?t=957051
in poche parole, il limite maggiore è il cavo Toslink ( il cavetto ottico con luce rossa dentro), che non regge il pcm multicanale, e nemmeno i formati audio lossless dtsHD master audio e dolby trueHD, ormai presenti in tutti i bluray, almeno sulla traccia inglese.
-
07-05-2012, 18:54 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2011
- Località
- Verona provincia
- Messaggi
- 413
Ciao, sono capitato per caso mentre cercavo una soluzione a un problema simile. Posso dire che non è proprio così. Io ho un Tv Philips e un Tv Lg ed entrambi hanno l'uscita passante. In particolare l'Lg è collegato ad un Blu Ray, a un Dvd normale e lo uso anche come monitor per Pc con Hdmi, l'uscita ottica è collegata ad un semplice HT Sony ed ho l'audio 5.1 sia Dolby che Dts con qualsiasi sorgente al Tv con Hdmi. Nel libretto di istruzioni è chiaramente indicato che l'audio in uscita dipende dal segnale in entrata. Su Tv Samsung è specificato che l'audio in uscita è a soli 2 canali, ad esclusione di quello proveniente dal sintonizzatore interno.
-
17-11-2012, 17:11 #9
quale connessione utilizzare?
Non volevo aprire una nuova discussione così posto in questo vecchio thread:
Da quello che ho capito leggendo quà e là, per quello che riguarda l'audio, la connessione hdmi è superiore al cavo ottico.
Ma questo è vero sempre oppure il cavo ottico ha solo il limite di non supportare certi bitrates?
Domanda collegata alla precedente: ha senso decidere di mandare il segnale video direttamente al tv (via hdmi) per evitare un inutile (credo) ht-passthrough?BD-Dvd: Sony BDP-S185, Dec: Edision Argus Mini HD 2in1, Opticum HD x403p, HT: Yamaha YHT-294, Rem: Logitech Harmony 600[/SIZE]
-
17-11-2012, 18:52 #10
La connessione hdmi è l'unica possibile per veicolare un segnale digitale HD. Per sky, x-box ecc basta e avanza un cavo ottico o coassiale in quanto l'audio non è HD.
Se vuoi ascoltare in multicanale HD l'unica strada digitale è collegare la sorgente al sintoampli e questo alla TV.NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6 - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650
-
20-11-2012, 09:22 #11
Quello che volevo sapere, in particolare, è questo: ha senso collegare il lettore direttamente al tv via hdmi e al lettore con cavo coassiale (in questo modo si "risparmia" una connessione al segnale video)? Oppure conviene comunque veicolare tutto via hdmi attraverso il sintoampli e poi TV?
BD-Dvd: Sony BDP-S185, Dec: Edision Argus Mini HD 2in1, Opticum HD x403p, HT: Yamaha YHT-294, Rem: Logitech Harmony 600[/SIZE]
-
20-11-2012, 09:33 #12
prova a riformulare la domanda, non la capisco.
NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6 - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650
-
20-11-2012, 10:36 #13
Ok. Le due possibilità sarebbero:
1) Lettore -> hdmi -> Sintoampli -> hdmi -> TV
2) Lettore -> hdmi -> TV
Lettore -> coassiale -> Sintoampli
nel caso 2 il segnale video viaggerebbe in un solo cavo risparmiandosi il passthrough via sintoampli; è pensabile la configurazione 2 oppure non conviene in ogni caso?
GrazieUltima modifica di Sim.ba777; 20-11-2012 alle 16:30 Motivo: errato edit
BD-Dvd: Sony BDP-S185, Dec: Edision Argus Mini HD 2in1, Opticum HD x403p, HT: Yamaha YHT-294, Rem: Logitech Harmony 600[/SIZE]
-
20-11-2012, 13:01 #14
Il segnale digitale che esce dal TV molto difficilmente sarà multicanale, anche se lo fosse non sarebbe HD.
La soluzione 1 è la migliore e da usare anche per le sorgenti non HD, hai meno cavi in giro.NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6 - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650
-
20-11-2012, 16:31 #15
Ho modificato il post precedente, non essendo visualizzati gli spazi vuoti nella seconda riga, il caso 2 veniva frainteso...
BD-Dvd: Sony BDP-S185, Dec: Edision Argus Mini HD 2in1, Opticum HD x403p, HT: Yamaha YHT-294, Rem: Logitech Harmony 600[/SIZE]