|
|
Risultati da 16 a 30 di 31
Discussione: Sedute per HomeTheatre
-
09-11-2004, 14:51 #16Cely ha scritto:
Beh proprio perdita di informazioni no in quanto tutti gli ampli e i decoder permettono di settare in assenza del sub che il canale lfe venga inviato alle casse principali e volendo anche alle surround di conseguenza le informazioni di quel canale non vengono comunque perse.
CIao
Ps. Ovviamente nel caso e mi sembra proprio il tuoche le casse principali siano in grado di riprodurre adeguatamente le basse frequenze.
Io ho toccato con mano questo problema, ovviamente dipende dall'ambiente.
Saluti
Marco
-
09-11-2004, 14:56 #17Microfast ha scritto:
Non dimenticate che puo' succedere che piu' emissioni contemporanee di basse frequenze ( canale LFE ripartito su piu' diffusori ), oltre a potenzialmente diminuire la dinamica e mettere in crisi l'amplificazione, puo' portare a cancellazioni dell'emissione complessiva con conseguente perdita di volume ed impatto .........
Io ho toccato con mano questo problema, ovviamente dipende dall'ambiente.
Saluti
Marco
Quoto !
Il sub deve essere separato
-
09-11-2004, 18:00 #18
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2003
- Messaggi
- 1.247
Microfast ha scritto:
Non dimenticate che puo' succedere che piu' emissioni contemporanee di basse frequenze ( canale LFE ripartito su piu' diffusori ), oltre a potenzialmente diminuire la dinamica e mettere in crisi l'amplificazione, puo' portare a cancellazioni dell'emissione complessiva con conseguente perdita di volume ed impatto .........
Non conviene farlo per un altro motivo , esiste il rischio di cancellazioni di fase per frequenze basse emesse da piu' altoparlanti disposti a distanze diverse dal punto ottimale di ascolto
Questo e' il principale motivo per il quale una sorgente di basse frequenze monofonica , e' giusto emetterla da un punto solamente , di solito sotto lo schermo ma non in centro bensi' decentrato sul lato destro o sinistro non fa differenza poiche' le basse frequenze non sono direttive
L'unico distinguo e' che il canale sub sia stereofonico o quadrifonico , questa e' l'unica variabile che favorisce l'uso di diverse casse per la riproduzione delle basse frequenze anche con altoparlanti posizionati a distanze diverse rispetto al punto di ascolto ottimale
Sorgente quadrifonica + riproduzione quadrifonica = nessuna cancellazione
Sorgente esafonica ( 6 ) riproduzione esafonica = nessuna cancellazione
Sorgente monofonica riproduzione quadrifonica = possibili cancellazioni ma comunque non certe , dipende dal punto di ascolto e chiaramente dall'ambiente
Poi esistono i ripieghi come nel mio caso che non ho il sub , sono costretto a redirezionare l'energia bassa nei due front e nei sub , non e' molto corretto ma non mi sembra di avere notato delle cancellazioni , probabilmente il redirezionamento in software della mia audigy da 5.1 + sub , a quadrifonico , dispone in default di un rifasatore , e' comunque possibile dosare le equalizzazioni ed i tempi di ritardo dei singoli altoparlanti in modo molto preciso attraverso il software di lettura del dvd ( windvd 6 )Ultima modifica di lus; 09-11-2004 alle 18:26
-
09-11-2004, 19:04 #19lus ha scritto:
Io non so come sia il tuo ambiente ma in elettroacustica le variabili in gioco non sono sempre tantissime : la dinamica e la tenuta in potenza nel tuo caso aumenterebbero visto che l'energia sonora e' ripartita su piu altoparlanti
Non conviene farlo per un altro motivo , esiste il rischio di cancellazioni di fase per frequenze basse emesse da piu' altoparlanti disposti a distanze diverse dal punto ottimale di ascolto
Questo e' il principale motivo per il quale una sorgente di basse frequenze monofonica , e' giusto emetterla da un punto solamente , di solito sotto lo schermo ma non in centro bensi' decentrato sul lato destro o sinistro non fa differenza poiche' le basse frequenze non sono direttive
L'unico distinguo e' che il canale sub sia stereofonico o quadrifonico , questa e' l'unica variabile che favorisce l'uso di diverse casse per la riproduzione delle basse frequenze anche con altoparlanti posizionati a distanze diverse rispetto al punto di ascolto ottimale
Sorgente quadrifonica + riproduzione quadrifonica = nessuna cancellazione
Sorgente esafonica ( 6 ) riproduzione esafonica = nessuna cancellazione
Sorgente monofonica riproduzione quadrifonica = possibili cancellazioni ma comunque non certe , dipende dal punto di ascolto e chiaramente dall'ambiente
Poi esistono i ripieghi come nel mio caso che non ho il sub , sono costretto a redirezionare l'energia bassa nei due front e nei sub , non e' molto corretto ma non mi sembra di avere notato delle cancellazioni , probabilmente il redirezionamento in software della mia audigy da 5.1 + sub , a quadrifonico , dispone in default di un rifasatore , e' comunque possibile dosare le equalizzazioni ed i tempi di ritardo dei singoli altoparlanti in modo molto preciso attraverso il software di lettura del dvd ( windvd 6 )
Molto comunque dipende dall'ambiente ed essendo il discorso legato ad un'infinita' di variabili, l'unica e' provare strumentalmente .......
Circa la dinamica, quello che dici non e' errato, pero' nella pratica la maggior parte dei diffusori ed amplificazioni si giova dallo "sgravamento" dell'onerosa riproduzione di basse frequenze ( ammesso che ci arrivino ), quindi figurati addossargli anche il compito degli effetti, dove il contenuto e' spesso enormemente maggiore che in un brano musicale.
Oltre ad incorrere come detto prima nei possibili fenomeni di cancellazione che indurrebbero ad un ulteriore aumento di volume in ricerca di una riproduzione adeguata.
Nel mio setup crossoverato analogicamente ed equalizzato digitalmente il sub emette per l'LFE e per gli altri 5 canali fino ad 80Hz., senza cancellazioni ( che lavoro immane ottenerlo ).
Saluti
Marco
Ps.Hai fatto delle misurazioni in bassa frequenza ?
Perche' ad orecchio e' dura avere un quadro preciso ..........
-
09-11-2004, 21:14 #20
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2003
- Località
- Alessandria
- Messaggi
- 282
Ah beh sul fatto che sgravare i diffussori principali del carico delle basse frequenze sia benefico per la corretta riproduzione non lo metto in dubbio.
Quello che intendevo io e' che avendo come casse principali delle Tannoy con coni da 38cm ovviamente se supportate da un amplificazione adeguata per ottenere un reale miglioramento della resa utilizzando un sub questo deve essere decisamente una gran bella bestia .
Senza contare il fatto che nell'uso home theather, a mio parere sia chiaro, quello che conta di piu' non e'tanto la corretteza della resa sonora ne il perfetto equilibrio della resa acustica ma piuttosto l'impatto dinamico.
In un film d'azione ad esempio probabilmente la riproduzione di un esplosione emessa da due casse con coni da 38cm alle spalle degli spettatori sara' piu' coinvolgente della stessa riprodotta da due satelitti con woferini da 13cm e un sub anche se stratosferico.
Questo in quanto come detto prima anche da altri perche' nonostante le basse frequenze non siano direttive lo spostamento d'aria provocato dai woofer lo e'
Poi penso sia molto anche una questione di gusti.
C'e' chi preferisce uno schermo piu' piccolo ma ben definito e contrastato e chi invece uno schermo di 3m anche se meno definito.
Il discorso ovviamente cambia completamente nell'ascolto musicale dove la correttezza e l'equilibrio dell'emissione sonora su tutto lo spettro sono molto piu' importanti.
CiaoIl mio impiantino : Ampli Yamaha Rx-V520 dvd divx Gold G-100 plus vcr sony slv e720 tv fujitsu-siemens myrica 32 htpc xp1800+ 512mb ddr raid hd160gbx2 80gbx2 geforce4 mx sblive VPR Epson Emp TS-10 casse front jbl tlx 500 post.Tecnics Sb-cs65 e cent.polkaudio rm6000 sub polkaudio rm6000
-
09-11-2004, 21:18 #21
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2003
- Messaggi
- 1.247
Microfast ha scritto:
Ps.Hai fatto delle misurazioni in bassa frequenza ?
Perche' ad orecchio e' dura avere un quadro preciso ..........
Io mi baso principalmente sulla mia esperienza di ascolto , non posso misurare nulla non ho gli strumenti adatti
Comunque non mi vergogno di dire che a orecchio mi accorgo quando un sistema di altoparlanti sta per entrare in crisi
Questo mio talento naturale mi ha permesso di risparmiare un sacco di soldi in riconature
Tempo fa mi trovavo in un negozio di strumenti ed in quella occasione ha avuto luogo una dimostrazione di una nuova tastiera , l'endorser della marca tal dei tali , spingeva inutilmente il gas su una copia di piccole genelec attive che al mio orecchio mostravano di essere gia' abbondantemente in sofferenza , lui diceva ma no non ti preoccupare sono attive e si proteggono da sole , e poi non senti ?? suonano benissimo ..
Risultato dopo 20 minuti di torture , entrambi i coni malamente scollati dalla sospensione e con le bobine bruciate , cribbio ... ma che pirla !!!!! Ha fatto una figura barbina e lo avevo pure avvertitoUltima modifica di lus; 09-11-2004 alle 21:31
-
09-11-2004, 21:24 #22Cely ha scritto:
Ah beh sul fatto che sgravare i diffussori principali del carico delle basse frequenze sia benefico per la corretta riproduzione non lo metto in dubbio.
Quello che intendevo io e' che avendo come casse principali delle Tannoy con coni da 38cm ovviamente se supportate da un amplificazione adeguata per ottenere un reale miglioramento della resa utilizzando un sub questo deve essere decisamente una gran bella bestia .
Senza contare il fatto che nell'uso home theather, a mio parere sia chiaro, quello che conta di piu' non e'tanto la corretteza della resa sonora ne il perfetto equilibrio della resa acustica ma piuttosto l'impatto dinamico.
In un film d'azione ad esempio probabilmente la riproduzione di un esplosione emessa da due casse con coni da 38cm alle spalle degli spettatori sara' piu' coinvolgente della stessa riprodotta da due satelitti con woferini da 13cm e un sub anche se stratosferico.
Questo in quanto come detto prima anche da altri perche' nonostante le basse frequenze non siano direttive lo spostamento d'aria provocato dai woofer lo e'
Poi penso sia molto anche una questione di gusti.
C'e' chi preferisce uno schermo piu' piccolo ma ben definito e contrastato e chi invece uno schermo di 3m anche se meno definito.
Il discorso ovviamente cambia completamente nell'ascolto musicale dove la correttezza e l'equilibrio dell'emissione sonora su tutto lo spettro sono molto piu' importanti.
Ciao
Io sinceramente metto come priorita' la qualita' di riproduzione e comunque il DD18 in 40Mq. se la cava egregiamente e nulla vieterebbe di metterne uno solo per l'LFE e un'altro per il reindirizzo o anche come consigliato da Velodyne due in parallelo posizionati in modo strategico e complementare per meglio ovviare ai problemi ambientali.
A me comunque basta ed avanza uno ...........
Saluti
Marco
-
09-11-2004, 21:37 #23lus ha scritto:
Beh .. domanda interessante
Io mi baso principalmente sulla mia esperienza di ascolto , non posso misurare nulla non ho gli strumenti adatti
Comunque non mi vergogno di dire che sono uno che sente a orecchio quando un sistema di altoparlanti e' in crisi
Tempo fa mi trovavo in un negozio di strumenti della mia citta ed in quella occasione ha avuto luogo una dimostrazione di una nuova tastiera , l'endorser della marca tal dei tali , spingeva inutilmente il gas su una copia di piccole genelec attive che al mio orecchio mostravano di essere gia' abbondantemente in clipping , lui diceva ma no non ti preoccupare sono attive e si proteggono da sole
Risultato dopo 20 minuti di torture , entrambi i coni malamente scollati dalla sospensione e con le bobine bruciate , Cristo ... ma che idiota !!!!! Ha fatto una figura barbina e lo avevo pure avvertito
Diverso e' il discorso di sistemare ad orecchio e nel migliore dei modi una situazione difficile e quando credi di averla sistemata salta fuori un disco che "stimola" delle frequenze che mai avevi notato prima, oppure tutto va bene ma manca un po di punch, in stereo va bene ma in multicanale quando entra in azione l'LFE emergono altri problemi e cosi' via.
Saro' ripetitivo ma ci ho impiegato quattro anni a risolvere in modo soddisfacente, sia in stereo che in multicanale e non c'e' stato niente da fare: oltre che ascoltare e misurare ho dovuto studiare per imparare e capire ( per essere piu' realistici diciamo che almeno ora capisco qualche cosa, vista la complessita' dell'argomento ) come farle e come interpretarle le misure .......
Poi effettivamente ci sono situazioni dove basta molto meno per rimediare, ma purtroppo non e' stato cosi' nella mia esperienza
Saluti
Marco
-
10-11-2004, 08:02 #24Cely ha scritto:
Ah beh sul fatto che sgravare i diffussori principali del carico delle basse frequenze sia benefico per la corretta riproduzione non lo metto in dubbio.
Quello che intendevo io e' che avendo come casse principali delle Tannoy con coni da 38cm ovviamente se supportate da un amplificazione adeguata per ottenere un reale miglioramento della resa utilizzando un sub questo deve essere decisamente una gran bella bestia .
Senza contare il fatto che nell'uso home theather, a mio parere sia chiaro, quello che conta di piu' non e'tanto la corretteza della resa sonora ne il perfetto equilibrio della resa acustica ma piuttosto l'impatto dinamico.
In un film d'azione ad esempio probabilmente la riproduzione di un esplosione emessa da due casse con coni da 38cm alle spalle degli spettatori sara' piu' coinvolgente della stessa riprodotta da due satelitti con woferini da 13cm e un sub anche se stratosferico.
Questo in quanto come detto prima anche da altri perche' nonostante le basse frequenze non siano direttive lo spostamento d'aria provocato dai woofer lo e'
Poi penso sia molto anche una questione di gusti.
C'e' chi preferisce uno schermo piu' piccolo ma ben definito e contrastato e chi invece uno schermo di 3m anche se meno definito.
Il discorso ovviamente cambia completamente nell'ascolto musicale dove la correttezza e l'equilibrio dell'emissione sonora su tutto lo spettro sono molto piu' importanti.
Ciao
Non e' questione di ampli in quanto le Tannoy le amplifichi con 1 watt e ti danno 93db a un metro...sono effecientissime.
Quando lavorano solo come left e right hanno una dinamica piu'presente considerando che gia' riproducono tutta la gamma contenuta sui canali left e right. Le prove le ho fatte perche' inizialmente NON ho voluto collegare il JBL che sapevo essere inadeguato alle 38cm Tannoy. Pero' dopo alcune sessioni di ascolti in multicanale la preferenza e' andata nel collegare comunque anche il sub con l'attenzione di posizionarlo e tagliarlo correttamente per evitare ingerenze e/o cancellazioni. Ora, anche con i Telarc piu'insidiosi, ogni Tannoy HPD 385A e il "subbino" fanno correttamente il loro lavoro restituendo all'ascolto un ambiente 3D incredibile dove con dettaglio si possono idividuare nello spazio le varie sorgenti che compongono la colonna audio.
Il punto di arrivo sara' l'implementazione del Jamo D8 sub che sono convinto colmera quei decadimenti naturali di un subbino da 20cm su certe frequenze e le slabbrature su frequeze intermedie superiori.
-
10-11-2004, 08:17 #25Cely ha scritto:
.....Senza contare il fatto che nell'uso home theather, a mio parere sia chiaro, quello che conta di piu' non e'tanto la corretteza della resa sonora ne il perfetto equilibrio della resa acustica ma piuttosto l'impatto dinamico......CiaoSono daccordo solo in parte.
Nella maggior parte dei casi, purtroppo, I DVD sono realizzati a livello audio in modo appena sufficiente in fatto di qualita'Ma ne esistono certi che se hai un impianto regolato, coerente e corretto ti restituiscono la completa soddisfazione di un supporto multicanale dedicato.
Mi riferisco ad es. a LOR dove insieme ad immagini di alto effetto e livello, ti trovi di fronte ad una sinfonica notevole e dettagliata con l'aggiunta di effetti e rumoristica ambientale da paura che ti fanno sentire completamente all'interno della scena
In questo modo.... e' una esperienza globale! Fantastica !
P.S. il tutto... con estremo silenzio ( intorno ) e ad un "filo" di volume
Fantastico!Ultima modifica di Highlander; 10-11-2004 alle 08:23
-
10-11-2004, 08:29 #26Microfast ha scritto:
Ovviamente dipende dai gusti e dagli obbiettivi.
Io sinceramente metto come priorita' la qualita' di riproduzione e comunque il DD18 in 40Mq. se la cava egregiamente e nulla vieterebbe di metterne uno solo per l'LFE e un'altro per il reindirizzo o anche come consigliato da Velodyne due in parallelo posizionati in modo strategico e complementare per meglio ovviare ai problemi ambientali.
A me comunque basta ed avanza uno ...........
Saluti
MarcoSai che quando avro' sistemato tutto... ti sequestrero' per un po' per il discorso DEQ ???
CMQ se passi da queste parti anche prima fammi sapere
Ovviamente, tieni sempre a portata di mano i tuoi supporti "Reference"
-
23-11-2004, 17:58 #27
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2004
- Località
- varese provincia
- Messaggi
- 23
-
28-03-2007, 11:33 #28
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2006
- Messaggi
- 2.137
differenza sedute linosonego
Qualcuno ha provato fisicamente le varie sedute?
Nella fattispecie mi piacerebbe sentire dei feedback sulle differenze tra questi modelli:
Duetto Royal
Duetto Deluxe
Master 10000
A prima vista guardando le schede tecniche la master 10000 dovrebbe essere quella con schienali e sedute più larghe (58 cm), a seguire la Duetto Royal (52 cm) mentre la più stretta dovrebbe essere quella che esteticamente mi piace di più: la Duetto Deluxe, quest'ultima pare penalizzata dal bracciolo largo 14 cm; Se la matematica non è una opinione 60-14 dovrebbe dare una larghezza della seduta di 46 cm che non essendo proprio un fuscello mi pare un po' troppo fasciante...
Un'altra curiosità: come sono i rivestimenti in ecopelle, sembra pelle o è proprio plasticaccia?
dal listini online il prezzo non cambia in base al rivestimento, qualcuno che ha già comprato può confermarmelo?Ultima modifica di amrvf; 28-03-2007 alle 11:36
-
28-03-2007, 12:10 #29iaiopasq Guest
posso solo confermare l'invarianza del prezzo rispetto il rivestimento.
L'ecopelle è di ottima qualità così come gli altri rivestimenti,
non è pelle e non lo sarà mai.
Nemmeno io sono un fuscello purtroppo, ma le deluxe sono appaganti...
Anche le mie Plaza sono interasse 60, però col vantaggio di poter alzare il bracciolo...
Le Master non le prenderei mai, tocca bucare il pavimento,
con le altre bastano feltrini sotto e le sposti quando vuoi...Ultima modifica di iaiopasq; 28-03-2007 alle 12:15
-
28-03-2007, 12:51 #30
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2006
- Messaggi
- 2.137
Originariamente scritto da iaiopasq
Originariamente scritto da iaiopasq
Originariamente scritto da iaiopasq
Ultima modifica di amrvf; 28-03-2007 alle 13:03