|
|
Risultati da 1 a 4 di 4
Discussione: Dubbio su dts...
-
14-03-2012, 11:13 #1
Member
- Data registrazione
- Feb 2012
- Località
- Treviso
- Messaggi
- 40
Dubbio su dts...
Premetto che sono ignorante in materia...
Tempo fa un amico mi ha regalato un HT 5.1 in quanto doveva traslocare e voleva cambiarlo.
Fino ad ora ci ho sempre collegato il macbook con il jack stereo, quindi sfruttandolo come un 2.1.
Siccome il macbook possiede anche l'uscita ottica, sono riuscito a trovare in internet un cavo che la sfrutta, andando a collegarsi con la toslink al HT.
Però prima di acquistarlo volevo sapere se ne vale la pena.
Il mio dubbio è questo:
Come lavora l'uscita ottica?
MI spiego meglio, poniamo che abbia un mkv con audio in DTS HD, ma sul HT c'è scritto DTS surround... alla fine cosa otterrei?
Leggevo che l'uscita ottica demanda all'HT la decodifica del segnale audio, ma se così fosse il mio non supporta il DTS HD, cosa ne risulterebbe?
Chi si occupa della decodifica? il macbook o l'HT?
Grazie
-
14-03-2012, 11:36 #2
Cerco di toglierti qualche dubbio...
Innanzitutto il DTS HD può passare solo da HDMI, e quindi il problema di cosa succede non si pone, in quanto verso l'uscita ottica non puoi farla passare. In caso di codifica DTS HD, infatti, è presente un "core" in semplice DTS. Il Lettore (in questo caso il software) riconosce il DTS HD, prendendo in considerazioni solo il core DTS, e manda un flusso di dati non decodificato all'HT. Quest'ultimo riconoscerà il flusso e si occuperà della decodifica, restituendo un audio 5.1. In alternativa in certi casi è prevista la possibilità di far fare la decodifica ed inviare i dati già decodificati in PCM tramite l'uscita ottica, ma spesso ci sono delle limitazioni. A volte passa solo in PCM 2.0, per cui è da verificare come è meglio procedere, anche se nel 99% dei casi si procede facendo decodificare all'HT.
-
14-03-2012, 11:38 #3
Il core DTS della codifica HD, cmq un'ottima codifica multicanale.
Dipende dalle impostazioni di uscita audio del lettore utilizzato (o del pc in questo caso). Se fai uscire un flusso codificato (raw) ci penserà l'ampli a decodificarlo, altrimenti, se il lettore/pc possiede le codifiche on board, può pensarci lui (sconsigliato, soprattutto perchè via ottica avresti un flusso audio sempre e cmq stereo).
P.S. Visto che qua non vediamo di buon occhio la pirateria audiovisiva, faccio finta di aver capito che l'mkv che possiedi ipoteticamente non sia stato scaricato dalla rete ma provenga dal rip di un tuo BD...ricordatene in futuro. Grazie.Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...
L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)
-
14-03-2012, 12:18 #4
Member
- Data registrazione
- Feb 2012
- Località
- Treviso
- Messaggi
- 40
vi ringrazio per le delucidazioni.
Ora ho capito con un po' più di chiarezza come funziona la cosa.