|
|
Risultati da 1 a 15 di 16
Discussione: Schermo autocostruito, consigli
-
23-09-2004, 18:26 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Jul 2004
- Messaggi
- 19
Schermo autocostruito, consigli
Nell'attesa di acquistare il mio primo videoproiettore sono al lavoro per attrezzare la mia mansarda a sala home theater, dopo aver sistemato gli altoparlanti sono alle prese con la questione schermo, inizialmente ero intenzionato ad acquistarne uno poi visti i prezzi tenterò la via dell'autocostruzione. Vorrei costruire uno schermo in formato 16/9 con base di 190cm ho pensato di acquistere il telo e successivamente incollarlo su un pannello di mdf o di compensato marino incollavi sopra i bordi neri, non dovrebbero esserci grosse difficoltà pratiche il mio vero problema riguarda la scelta del tipo di tela e della reperibilità, navigando per il forum non sono riuscito afarmi un'idea chiara, ho capito che il tipo di tela per funzioni home theater è grigio opaco. Vorrei chiedervi lumi sull'argomento.
-
24-09-2004, 09:25 #2
Ciao,
prova a rileggere bene tra i tread del forum...
Forse hai travisato qualche post...
Non credo che la soluzione migliore sia il telo grigio, almeno nel davanti, vero è invece che quasi tutti gli schermi per ht sono almeno grigi o neri sul retro per evitare le luci spurie...
Per quanto ne so io tutti i teli da proiezione frontale sono bianchi con gain più o meno elevato, ma posso sbagliarmi, grigi invece sono i teli da retroproiezione in quanto traslucici...
Troverai info per esempio sul sito Peroni http://www.peroni.com/index.htm
Io personalmente ti sconsiglierei comunque di incollare il telo su un pannello in quanto il telo è sempre un tantino elastici e si adatta perfettamente a qualsiasi cornice tu gli vorrai abbinare (legno, alluminio, acciaio, pcv, ecc...)
A presto
Francesco
-
24-09-2004, 18:23 #3
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2002
- Località
- Isernia
- Messaggi
- 1.721
Benchè si possono ottenere buoni risultati anche con il trattamento della parete, mi sono convinto di autocostruirmi lo schermo con un telo che mi è stato consegnato questa mattina.
L'ho acquistato su www.visualdream.it solo perchè dalla Peroni non ho ricevuto risposte alle informazioni che avevo richiesto...
Segnalo che alla visualdream esiste un comodissimo servizio chat in cui gli operatori rispondono a tutte le domande.
Un consiglio; Guarda con attenzione al valore del guadagno del telo che nel caso di CRT è conveniente essere 1.4/1.5.
Ciao, Rino
-
27-09-2004, 13:47 #4
Esistono vari thread sull'argomento.
Ottimo è uno dei primi di lorenzo419 (cerca "Schermo schermato").
Io ne ho fatto uno col telo Peroni (http://www.avforum.it/showthread.php?s=&threadid=19345) e ti consiglio di fare un telaio e non utilizzare una tavola.
Se ti serve qualche dritta, chiedi pure.
CiaoMauro Cippitelli
-
28-09-2004, 15:42 #5
Se vuoi divorare informazioni - ritengo - utili, prova a leggere questa discussione.
A disposizione.
«Go, Nishi, go!»
-
28-09-2004, 18:53 #6
Junior Member
- Data registrazione
- Jul 2004
- Messaggi
- 19
Grazie per i consigli il mio dubbio principale era sul tipo di telo, in settimana proverò a contattare la ditta Peroni.
-
29-09-2004, 07:13 #7osorio99 ha scritto:
Grazie per i consigli il mio dubbio principale era sul tipo di telo, in settimana proverò a contattare la ditta Peroni..
«Go, Nishi, go!»
-
29-09-2004, 13:37 #8
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2002
- Località
- Isernia
- Messaggi
- 1.721
Psychorunner ha scritto:
Ottimo il PVC Blackout della Peroni.
Si, ma il guadagno di questo telo quant'è?
Rino
-
29-09-2004, 16:39 #9rinorho ha scritto:
Si, ma il guadagno di questo telo quant'è?
Rino.
«Go, Nishi, go!»
-
29-09-2004, 17:02 #10Psychorunner ha scritto:
Ti dico la verità: non mi sono assolutamente posto la questione del valore di guadagno. Navigando tra i resoconti delle esperienze positive di altri amici del Forum, ho concluso che il Peroni PVC Blackout fosse un telo adatto alle mia esigenza principale: vedere bene.
Io, comunque sono molto soddisfatto del blackout.
ciaoMauro Cippitelli
-
02-10-2004, 10:38 #11
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2002
- Località
- Isernia
- Messaggi
- 1.721
maurocip ha scritto:
Esistono vari thread sull'argomento.
Ottimo è uno dei primi di lorenzo419 (cerca "Schermo schermato").
Io ne ho fatto uno col telo Peroni (http://www.avforum.it/showthread.php?s=&threadid=19345) e ti consiglio di fare un telaio e non utilizzare una tavola.
Se ti serve qualche dritta, chiedi pure.
Ciao
Mi indicheresti il motivo secondo il quale è meglio il telaio che il pannello pieno?
Sono afflitto da questo dubbio e non ho ancora deciso mentre il telo giace ancora arrotolato!
Ciao, Rino
-
04-10-2004, 07:55 #12rinorho ha scritto:
Mi indicheresti il motivo secondo il quale è meglio il telaio che il pannello pieno?
Sono afflitto da questo dubbio e non ho ancora deciso mentre il telo giace ancora arrotolato!
Ciao, Rino
Il motivo è piuttosto semplice: è una struttura che ti consente di minimizzare gli afflosciamenti della tela nel tempo.
Infatti, per quanto tu possa averla tirata, se non altro dove è stata spillata con la sparachiodi, può perdere qualche millimetro di tensione; questi millimetri vengono meglio ridistribuiti in "aria libera" nel telaio. Se tu usi una tavola il rischio è di piegoline qua e là....
E' per questo che la crociera centrale di irrigidimento non deve avere lo stesso spessore del telaio esterno, ma almeno 1,5-2 cm di meno: anche in questo caso eventuali cedimenti non comporteranno l'orrendo apparire della crociera centrale.
A disposizione per altri chiarimenti, ciao e buon lavoro.Mauro Cippitelli
-
05-10-2004, 12:58 #13
Re: Schermo autocostruito, consigli
osorio99 ha scritto:
Nell'attesa di acquistare il mio primo videoproiettore sono al lavoro per attrezzare la mia mansarda a sala home theater, dopo aver sistemato gli altoparlanti sono alle prese con la questione schermo, inizialmente ero intenzionato ad acquistarne uno poi visti i prezzi tenterò la via dell'autocostruzione. Vorrei costruire uno schermo in formato 16/9 con base di 190cm ho pensato di acquistere il telo e successivamente incollarlo su un pannello di mdf o di compensato marino incollavi sopra i bordi neri, non dovrebbero esserci grosse difficoltà pratiche il mio vero problema riguarda la scelta del tipo di tela e della reperibilità, navigando per il forum non sono riuscito afarmi un'idea chiara, ho capito che il tipo di tela per funzioni home theater è grigio opaco. Vorrei chiedervi lumi sull'argomento.
-
05-10-2004, 18:05 #14
Junior Member
- Data registrazione
- Jul 2004
- Messaggi
- 19
Sono di Pisa e dalle mie parti non c'è una grossa scelta per materiale di questo tipo, quindi sono orientato sopratutto ad acquisti via internet grazie comunque.
-
08-10-2004, 07:24 #15
Notizie, foto ed aggiornamenti continui sullo schermo Ikea+MDF su:http://www.avforum.it/showthread.php...5&pagenumber=1
Praticamente ho graffettato la tenda Ikea tupplur su un pannello di MDF da 6mm, rinforzato.
I lavori di finitura proseguono, comunque lo schermo è stato "issato" domenica scorsa e ancora non cala
Speriam.........
Adesso sotto con le cornici nere opache (MDF da 6 mm verniciato con bomboletta).
Ciao, LucaCIneMADOMus: Panasonic PT-AE 2000, Sony KDL-37EX504, Yamaha RX-V2067, Sony BDP-S790, Darbee Darblet, Sony PS3, Xbox360+Hd-Dvd, Toshiba HD-EX1, Samsung HD-950, Pioneer D925, Teac EQA-20, JMLab Chorus 714S, KEF TDM 23C, Monitor Audio One Gold, Wharfedale WH2, KEF 20B, Yamaha YST-SW90, Belkin PureAV PF50, Cabre DR220, Schermo Adeo Plano 230cm 16:9 HiFi Saletta: Micromega IA60, Technics SL-Q3+Shure M92E, Squeezebox Touch+Cambridge Audio Dac Magic, Pioneer DV 717, Grado SR225i HiFi Salone: Squeezebox Boom, iPod Nano, T-Amp, RCF BR40B HiFi Bagno: Logitech Z515 Media Center: iMac (server), HTPC, Samsung NC10, Sony PS3 250Gb, Samsung Galaxy S, Nexus 7