Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 3 di 3
  1. #1
    Data registrazione
    Aug 2011
    Località
    Palermo
    Messaggi
    42

    Frequenze frontali in 5.1


    Un saluto a tutti, sono nuovo e spero di non aver sbagliato sezione!
    Da qualche tempo ho in testa una curiosità:
    In una traccia 5.1 (quindi con canale dedicato alle basse frequenze), qual'è la frequenza minima (se c'è) che arriva ai diffusori frontali? Voglio dire, teoricamente essendoci un canale dedicato alle basse queste non dovrebbero arrivare alle frontali.. è corretto?
    Questo anche per sapere quando i diffusori frontali si possono impostare come Full Range, nel senso che se alle frontali arrivano solo frequenze superiori ai 60 hz e un diffusore risponde dai 50 in su, questo è teoricamente utilizzabile in Full.. giusto?
    Perdonate questo caos, non sapevo esprimermi meglio!
    Spero che qualcuno riesca a togliermi i dubbi! Ciao!

  2. #2
    Data registrazione
    May 2010
    Località
    Udine
    Messaggi
    803
    Domanda alquanto curiosa... ho provato a cercare un po in rete, ma in effetti non si trova nulla. Se gli artefici della traccia decidono di inviare al sub frequenze che arrivano anche a 90hz, cosa arriverà ai frontali? Solo quelle sopra i 90 oppure le basse frequenze le possono mandare a volte al sub e a volte ai satelliti? Boh, spero ci sia qualcuno che ne sappia di più, perchè hai incuriosito anche me!
    CINEMARIO: TV: Panasonic 50VT60; SINTO: Cambridge Audio Azur 551r; DIFFUSORI: Sunfire HRS-SAT4 (front), HRS-SAT4C (center), HRS-10 (sub), Indiana Line DJ 204 (surround); LETTORE BD: Panasonic BDT500; DECODER: MySky HD; CONSOLE: Xbox One Day 1 Edition, Nintendo Wii U Premium.

    SALOTTO: TV: Samsung LED 46" C6000; SINTO: Harman/Kardon AVR 255; DIFFUSORI: Kit Harman/Kardon 7.1 HKTS7/HKTS11; LETTORE BD: PS3 Slim 120gb; DECODER: MySky HD; CONSOLE: Xbox 360 Slim 4gb + Kinect, Nintendo Wii.

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089

    Se parliamo di codifiche DD e DTS, il canale LFE contiene frequenze non superiori a 120 Hz (se la memoria non mi inganna, il DTS è ancora più basso, attorno agli 80 Hz). Questo significa che sopra ai 80/120 Hz sarà tutto a carico dei frontali, se non viene specificato diversamente tramite bass management.
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •