Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 27

Discussione: "The Cave" Theatre

  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    621

    "The Cave" Theatre


    Ciao a tutti, inizio questa discussione dove raccoglierò i progressi della mia nuova sala.
    In attesa dell'arrivo dell''imbianchino che pitturerà la sala di nero trasformandola in una BatCave oggi ho realizzato il rack con gli elementi modulari della M-System:





    Il Rack non è completo, due ripiani ancora liberi: uno per lo scaler e l'altro per un finale 5 canali (probabilmente un ROTEL RMB-1565 in classe D) che piloterà il Canale Centrale e i 4 Surround.

    Enrico
    Ultima modifica di LongJohn; 04-06-2011 alle 19:32

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    621

    Inizio dei lavori

    Domani arriva l'imbianchino, in attesa ho costruito dei supporti:

    .


    Che permetteranno il montaggio dei diffusori sulla trave americana posizionata sopra lo schermo:





    Enrico

  3. #3
    Data registrazione
    May 2011
    Località
    Treviso
    Messaggi
    47
    come mai li monti sopra ? solitamente non vanno montati ad altezza occhi/orecchi quando si e' seduti ?
    te lo chiedo perche' anche io sto decidendo come strutturare la mia saletta !!

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    621
    Citazione Originariamente scritto da igors
    come mai li monti sopra ?
    ...
    Ciao, giusta osservazione.

    Nel progetto della sala ho previsto che il bordo inferiore del telo dovrà essere a 66 centimetri da terra (normalmente l'occhio deve cadere tra un terzo e un quarto dell'altezza dello schermo, con un telo da BxH 250x107 e gli occhi a una quota di 93 cm. il telo deve partire da un minimo di 93-36=57 cm. e un massimo di 93-27=66 cm.) ora dato che i diffusori sono alti 40 cm. alla fine sarebbero risultati solo 26 cm. da terra, troppo bassi.

    Ho due alternative:

    Usare uno schermo microforato ma gli SMX (che hanno una vera microforatura) costano un botto e poi altri problemi con la lente del proiettore che per arrivare ai 250 di base mi dovevo spingere al limite dello zoom (la distanza di proiezione si riduceva da 4 a 3,5 metri). Poi avrei dovuto fare costruire una controparete.

    Piazzare i diffusori alti (saranno ad una quota di 180 cm.) e inclinati verso il basso montati su trave americana. In questo modo l'installazione risulta pulita senza i diffusori su piedistalli per giunta bassi.

    Per uno schermo basso altre alternative non ne vedo e alla fine devo accettare qualche compromesso: se favorire la resa video (schermo basso, diffusori in alto e batcave) o l'audio (schermo moderatamente alto, diffusori ad altezza d'orecchio e ambiente living).

    Ho scelto la prima soluzione (favorire il video con qualche compromesso sull'audio).

    Enrico

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    621

    Creazione "The Cave" Theatre: Primo giorno.

    Ieri abbiamo smontato il telo motorizzato. Per rimuovere la veletta che lo nascondeva alla vista abbiamo sudato le sette camice (non ne sapeva di venire via, era stato usato un silicone di rifinitura ad alta presa). Alla fine abbiamo vinto !:




    Sulla parete per il momento è rimasta a vista la canalina che portava il cavo AC al motorizzato. In fase di rifinitura verrà coperta:




    E' sorto un problema: il telaio che reggerà schermo e trave americana (con i diffusori) è realizzato con tubi in acciaio cromato da un pollice che è in assoluto il peggior materiale da dipingere, con il tempo la vernice viene via:




    Alla fine ho risolto provando con del nastro adesivo isolante, se applicato con calma ed attenzione il risultato non è male o meglio è il minore dei mali (investito dal cono di proiezione alla fine si noterebbe, specie in una sala completamente nera), poi la parte da ricoprire è quella che fuoriesce dal perimetro dello schermo. Minori problemi con il traliccio di alluminio, lo smalto nero dovrebbe fare presa duratura:




    Qualcuno ha qualche idea ?.

    Enrico

  6. #6
    Data registrazione
    Sep 2010
    Località
    Citta' Eterna
    Messaggi
    239
    posso farti un osservazione (assolutamente non tecnica).....
    stai facendo una BAT-CAVE (quindi lascia presupporre tutto molto scuro), ti preoccupi giustamente come verniciare l'americana che e' cromata..... e hai autocostruito un mobile portaelettroniche in cigliegio con i tubolari cromati ??? no no no

  7. #7
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    621
    Citazione Originariamente scritto da gsxr750
    posso farti un osservazione
    ....
    e hai autocostruito un mobile portaelettroniche in cigliegio con i tubolari cromati ??? no no no
    Il fabbro cui avevo commissionato telaio ha tirato alla lunga: 15 giorni per visionare il progetto inviato via mail (non si è reso disponibile ad un incontro per accordarci sul lavoro). Se tanto mi da tanto due settimane per aprire la mail e forse a Natale il telaio sotto l'albero ...

    Ho ripiegato sul sistema componibile M-System perchè disponibile subito (ai brico), non ricorro agli artigiani (che si lamentano della crisi, che non c'è il lavoro, ecc... poi....) e la sala è pronta in dieci giorni.

    Concordo che un telaio in ferro verniciato nero è il massimo ma lo stratagemma trovato (il nastro) funziona.

    Ciao
    Enrico
    Ultima modifica di LongJohn; 14-06-2011 alle 11:25

  8. #8
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    621

    BatCave !

    Finalmente oggi sono iniziati i lavori, la BatCave inizia a prendere forma. E' stata data la prima mano, dalle foto sembra grigia ma è l'effetto del flash. Abbiamo usato tempera colore grafite, opaca:

    .



    Sulla Trave Americana è stata stesa la prima mano della base, alla fine verrà dipinta con smalto nero:





    Infine sorpresona: nel pomeriggio è arrivato Berti e ha consegnato l'HD350 più il CineScaler (TNX Simone !!!!!):




    (Il VPR è stato sistemato in un angolo: ho la casa sottosopra)


    Domani seconda mano di nero e altri lavori, per la sala cinema manca:

    Finire i muri e soffitto con un risultato nero uniforme;
    Assemblaggio struttura anteriore con diffusori e schermo;
    Le Tende;
    Il Parquet Laminato Flottante(Teak o Wenge);
    Assemblare il tutto e godersi un Film.


    Enrico

  9. #9
    Data registrazione
    Jun 2007
    Località
    Turriaco - FVG - Italy
    Messaggi
    6.830
    Siamo più o meno nella stessa situazione...
    anch'io finito col nero ( che ha fatto patire non poco il pittore ) e adesso sto aspettando la posa dei palchetti....
    dai seguo la crescita della tua saletta parallelamente a quella della mia....
    Diffusori: 5.2.4 Mackie PA 281 , due subwoofer RCF 18" - Elettroniche : Marantz SR 6012, finale FOSGATE FAA 1000.5 - Lettore DENON DBT3313UD - schermo fonotrasparente 2.4 metri.vpr jvc rs45

  10. #10
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    621
    Ciao Ale, occhio con il nero che -diversamente da quello che si pensa- è molto delicato e basta un niente per lasciare aloni grigi (anche una sola ditata). Però per i nostri usi è il massimo e se abbinato a certi colori del mobilio risulta anche elegante.

    Cronistoria degli ultimi giorni:

    Con l'imbianchino (che doveva anche posare il parquet) è stata una settimana da incubo. Si una settimana per dare tre mani appena sufficienti. Ritardi fastidiosi, il mitico Michele si svegliava all'ora dell'appuntamento ! ...

    Poi alla vigilia della posa parquet si è infortunato, evento favorevole (umanamente mi spiace) perchè ho trovato un parquettista marocchino che si è rivelato persona precisa e capace: è arrivato puntuale e in sei ore ha completato l'opera in modo impeccabile. Il parquet è un laminato AC4 da 7mm di qualità pagato con iva 18 eu/mq, l'essenza Wenge lega benissimo con il nero grafite. All'inizio pensavo di coprire il pavimento colore Rosa Portogallo -molto riflettente- con tappeti ma ho ripiegato sul laminato che è più efficace nel contenere i riflessi senza le controindicazioni dei tappeti che raccolgono di tutto, acari compresi.

    Le tende oscuranti: preventivi fuori da ogni logica (appena sapevano l'uso sparavano alto), poi ho preso il tessuto da un grossista. Materiale specifico per cinema e aditorium ignifugo classe A2. 35 euri a metro lineare per rotoli larghi 3 metri (giusto la misura che serve per fare l'altezza della tenda). Alla fine spenderò 500 eu confezionamento (dai cinesi) compreso. Per appenderle userò i cavi d'acciaio Ikea come ha fatto Paolino.

    Manca:

    Fissare tutto l'arredamento: telaio per lo schermo e la trave americana superiore che regge i diffusori LCR Miller&Kresisler, i cavi d'acciaio per le tende, la colonna stolmen-ikea per il JVC e librerie varie;

    Per il "sub" (gia posizionato), in seguito a giuste lamentele del vicinato, ho pensionato quelli che avevo. Userò l'unità bassi Onken con l'Altec 414 che è avanzata dall'impianto hifi. Non ha effetti tellurici come il SunFire e neppure scende come l'SW1 ma il suo "sporco lavoro" lo fa ugualmente. E' una unità da 98 dB/1W/1m e verrà pilotata dall'Audiolab 8000 mono. Piuttosto che rompere ai vicini o tenere il sub limitato è meglio una soluzione del genere. Ovvio che se abitavo in campagna con il canale LF avrei esagerato ma purtroppo non posso;

    Speriamo di finire domenica, manca poco. A lavori finiti aggiorno il 3AD.
    Auguri per i lavori, spero di leggerti su queste pagine (sono curioso).

    Enrico

  11. #11
    Data registrazione
    Jun 2007
    Località
    Turriaco - FVG - Italy
    Messaggi
    6.830
    Si mi sono accorto dei segni sul nero....
    Diffusori: 5.2.4 Mackie PA 281 , due subwoofer RCF 18" - Elettroniche : Marantz SR 6012, finale FOSGATE FAA 1000.5 - Lettore DENON DBT3313UD - schermo fonotrasparente 2.4 metri.vpr jvc rs45

  12. #12
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    621
    Oggi completo la sala: sarà montato il telaio che reggerà lo schermo con la trave americana e i tre diffusori frontali, ieri sono riuscito a coprire i tubi cromati con nastro nero in PVC ed è venuto bene.

    Poi la colonna Stolmen Ikea (che purtroppo ora la fanno solo bianca) per il proiettore, i cavi d'acciaio per le tende e il fissaggio a muro del rack elettroniche della M-System.

    Infine un po' di rittochi con il nero.

    Enrico

  13. #13
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    621
    Citazione Originariamente scritto da ALE77
    ...
    dei segni sul nero....
    Ciao

    Infatti è una rottura ...
    Una possibile soluzione (è una idea che mi è venuta in corso d'opera) potrebbe essere perlinare ad altezza d'uomo. Mi informerò se esiste del materiale in legno di qualità bello a vedersi e pitturabile nero. Non ho idea di quanto possa costare ma è una soluzione definitiva.

    Enrico

  14. #14
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    621

    Lavori in corso...

    Rieccomi ...

    Questo fine settimana ho fissato la struttura a parete ancorata su nove staffe (la qualità delle foto non è il massimo perchè con il fondale nero in automatico la D50 fatica a trovare l'esposizione giusta):



    La trave americana è fissata alla struttura su sei punti con collari da idraulica pesanti da 3/4 e prigionieri M8:



    In fase di assemblaggio, nel momento di montare sulla trave americana i tre diffusori centrali, ho riscontrato dei problemi strutturali ai supporti diffusori autocostruiti. Ho rivisto il progetto e previsto un pannello di MDF (che sarà verniciato nero) su cui fissare una staffa a parete per TV LCD 32" garantita per un carico di 20 Kg:





    Questa settimana realizzo i restanti due pannelli e le staffe per i tre diffusori che spero di posizionarli sabato prossimo. In foto si vedono elementi cromati: non li ho coperti perchè verranno occultati dallo schermo.

    Enrico
    Ultima modifica di LongJohn; 03-07-2011 alle 21:54

  15. #15
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    621

    Sala quasi finita.


    Fine settimana (anche grazie all'aiuto di un amico) i lavori sono stati quasi completati:

    Diffusori LCR + Telaio:

    Finalmente i diffusori frontali L/R sono stati montati sulla trave americana. La nuova staffa (mio progetto) a differenza della precedente ha garantito stabilità. I diffusori possono essere inclinati di 15°, ho usato una staffa da TV garantita fino a 20Kg (ogni diffusore più la meccanica pesa circa 10 Kg). L'impatto visivo è molto "pro" e la struttura in legno anche se verniciata male non dispiace:

    _



    Manca ancora il centrale, sto costruendo la staffa.


    Unità Bassi:

    La situazione condominiale non permette usare un vero sub, ho ripiegato sul mio Onken autocostruito con Altec 414 (Dodici Pollici, 98 dB/w/m di sensibilità) pilotato dall'Audiolab 8000M:

    _

    Per le sub-frequenze userò dei BassShakers


    Supporto Proiettore:

    Stolmen IKEA, purtroppo disponibile SOLO bianco ...



    Fine settimana dovrei finire, manca: fissare il centrale e altri lavori di poco conto.

    Enrico


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •