Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 14 di 14

Discussione: Fonometro Lafayette

  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2010
    Messaggi
    30

    Fonometro Lafayette


    Tra le varie cose raccattate in giro ho trovato questo fonometro:
    http://www.pixmania.com/it/it/324463...tml#pix-review
    Dite che può andare bene per la regolazione dell'impianto HT?
    Pregi e difetti?

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2010
    Messaggi
    30
    Nessuno può o sa aiutarmi?

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2010
    Località
    venezia-dolo
    Messaggi
    979
    mmm......ciao.....ma che ti serve questo fonometro? per misurare spl dell'impianto????

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2010
    Messaggi
    30
    No, lo scopo voleva essere la misurazione e relativo aggiustamento dei livelli delle varie casse

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2010
    Messaggi
    30
    Nessuno, nessuno?

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2010
    Località
    venezia-dolo
    Messaggi
    979
    forse andrebbe meglio un'analizzatore di spettro!

  7. #7
    Data registrazione
    Sep 2006
    Località
    Monza
    Messaggi
    362
    Per livellare l'emissione dei diffusori dell'impianto ht va benissimo, non devi fare misure di livello assoluto quindi anche se la precisione non e' elevata poco importa.
    Buon lavoro!
    Ciao, Alberto HCS

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Dal titolo pensavo si trattasse dell'arcinoto e venduto sotto i nomi/marchi più strani tra cui il più conosciuto è "RadioShack" (altra catena di distribuzione elettronica U.S.A.).

    E' invece un altro modello, anche lui cinese, anche questo diffuso sotto mille nomi, rispetto a quello citato da me è ha una limitazione in gammna alta e costa di più, ma direi che per il tuo scopo va più che bene.

    Come ha già ben evidenziato HCS, devi solo fare misure di confronto per cui non serve una precisione del valore assoluto della SPL letta, che è quello che distingue un vero fonometro da questi giocattoli, per non parlare della costanza e ripetitività delle misura nel tempo.

    Usalo tranquillamente, ricordati di fare la misura usando la pesatura "C" e modalità "Slow" (che dovrebbe avere).

    Io ho un fonometro Bruel & Kjaer, 3 micro di misura, di cui uno calibrato, per uso con PC e appositi programmi di acustica ambientale e poi il misero RadioShack, per il lavoro che intendi tu uso sempre quest'ultimo , piccolo, economico, leggere e comodo da portare in giro e se mi cade lo butto via.

    per Andrea.Illegal

    Sicuramente andrebbe bene ANCHE un analizzatore di spettro in tempo reale, ma costerebbe molto di più e la lettura è meno immediata.

    Suppongo tu non ti riferisca ad un analizzatore hardware, che costerebbe mgiliaia di Euro, ma ad un prodotto software da usare su PC.

    Anche in questo caso, però, devi avere un microfono, anche non calibrato, che però assicuri una risposta il più possibile lineare, quindi un microfono stand alone o un fonometro con uscita del segnale, tanto vale usare direttamente il fonometro, oltre al programma che, se affidabile, costa un pochino.

    Un conto poi è leggere un valore numerico e regolare i vari livelli in modo da ottenere sempre quel valore (all'incirca, la lettura non sarà mai fissa ma varierà leggermente) ed un altro è visualizzare una schermata, anche solo a terzi d'ottava e confrontarla con altre schermate, che varieranno sicuramente anche non di poco per ogni diffusore; magari in una misura ci sarà una particolare risonanza assente nelle altre, come ti regoli, fai una media dei valori alle varie frequenze? Possibile, ma non intuitivo.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  9. #9
    Data registrazione
    Nov 2010
    Messaggi
    30
    Che bella risposta! Chiara e dettagliata! Fossero tutti così... Grazie mille!
    Diciamo che per quello che mi serve può andar bene...quando avrò regolato il tutto lo venderò in favore di qualcosa di più "professionale".
    Come primo approccio pare possa bastare...

  10. #10
    Data registrazione
    Nov 2010
    Messaggi
    30
    Ah! Approfitto ancora un attimo della tua gentilezza per chiederti ancora una cosa. Mi daresti qualche consiglio sulla miglior regolazione dell'impianto? Ovvero, cosa dovrei "leggere" sul display del fonometro per avere dei valori "giusti"?

    Denghiù

  11. #11
    Data registrazione
    Nov 2010
    Località
    venezia-dolo
    Messaggi
    979
    quindi così misura sl spl di ogni diffusore e li regola tutti uguali giusto nordata? ma questi fonometri, sono omnidirezionali? o, dal punto d'ascolto, lo direzioni verso il diffusore che devi settare?

  12. #12
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Un Fonometro, con la "F" maiuscola è omnidirezionale, proprio perchè il suo uso principale è quello di misurare il livello di rumore (SPL) di un ambiente e, pertanto, deve poter ricevere le onde sonore che arrivano da tutte le direzioni senza che la direzione stessa ne influenzi il livello.

    Oltre a questo, se la misura deve avere la massima precisione il corpo del fonometro stesso non deve alterare la propagazione delle onde sonore, in particolare nella parte alta della gamma, motivo per cui i fonometri di cui sopra hanno sempre una forma affusolata verso il microfono e non presentano spigoli vivi per evitare riflessioni, inoltre il microfono è instalato su un "collo" che lo allontana ancora di più dal corpo del fonometro, i Bruel, ad esempio, hanno come accesorio una collo abbastanza lungo da inserire tra capsula a condensatore e corpo del fonometro stesso.

    Se il micro è veramente omnidirezionale non fa differenza verso dove lo si orienta, nel nostro caso verso il centrale, poichè però ci può essere il fondato dubbio che le cose non siano proprio così allora si preferisce puntarlo verso l'alto, in modo che la parte meno "sensibile" sia rivolta verso il pavimento.

    Per rispondere anche a Vonfid, confermo quanto scritto da Andrea.illegal, il fonometro serve per regolare allo stesso livello l'emissione di tutti i 6 o 8 diffusori.

    L'impiego è molto semplice e veloce: fonometro impostato su "lineare" o in mancanza su "C", velocità di lettura su "Slow"; si fa quindi riprodurre il segnale test (Pnk Noise -Rumore Rosa) che tutti gli ampli HT prevedono nel menu, un canale alla volta e si misura il livello.

    In pratica si parte, ad esempio, dal frontale sinistro, si regola il volume dell'ampli in modo da avere una lettura del fonometro attorno ai 70 dB (magari regolate il volume in modo da avere una lettura su u numero intero, non importa se è 68, 71 o simili); ora, senza mai più toccare il volume generale dell'ampli, commutate sul centrale e controllate il nuovo valore e regolate, se necessario, il livello di quel canale tramite l'apposito controllo, in modo da avere la stessa lettura di prima, ripetete per tutti i canali.

    Per il sub avrete sicuramente una lettura ballerina anche se il fonometro è impostato su "slow", cercate di fare una media del valore che leggete e fate l'eventuale regolazione.

    Rifate un giro di controllo.

    Ascoltate poi un film in cui ci sia abbondanza di effetti su tutti i canali (sbarco del Soldato Ryan, inseguimento nel tunnel di Batman 2) e fate eventuali ritocchi a orecchio, poichè molti preferiscono avare i surround e/o il sub un pochino più alti di quanto sarebbe la taratura esatta, per avere più coinvolgimento.

    Fate solo attenzione, se fate i ritocchi, ad aumentare i livelli dello stesso numero di dB su entrambi i surround onde evitare sbilanciamenti.

    Tutti i fonometri hanno anche una uscita analogica per il segnale captato dal microfono che può essere utilizzata collegandola ad un PC dotato di software per la misura della risposta in frequenza o altre misure.

    Ciao
    Ultima modifica di Nordata; 13-05-2011 alle 16:34
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  13. #13
    Data registrazione
    Nov 2010
    Messaggi
    30
    Grazie mille davvero...super esaustivo!
    Domani mi ci metto e cerco di regolare a dovere il tutto.
    Vi farò sapere ;-)

  14. #14
    Data registrazione
    Nov 2010
    Messaggi
    30

    Ho seguito i vostri consigli e ieri ho "giocato" un pò con le regolazioni...ottimo risultato. Ora il tutto risulta molto più bilanciato e piacevole. Grazie


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •