Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 11 di 11
  1. #1
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Lugo (RA)
    Messaggi
    693

    Soffito della saletta con fibre ottike...


    ciao!
    Vorrei applicare sul soffito della mia saletta home-theater delle fibre ottike x ricreare il classico cielo stellato.
    Volevo sapere se qualkuno di voi ha già sperimentato questo tipo di "decorazione"..in particolare come vanno applicate, se bisogna realizzare un controsoffitto o se se si puo' applicare sul normale soffito in muratura...
    Oppure se qualkuno conosce ****** link utile x questa applicazione.

    grazie in anticipo e buone ferie a tutti !
    ciao

  2. #2
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.668

    Re: Soffito della saletta con fibre ottike...

    henrys ha scritto:
    ciao!
    Vorrei applicare sul soffito della mia saletta home-theater delle fibre ottike x ricreare il classico cielo stellato.
    Volevo sapere se qualkuno di voi ha già sperimentato questo tipo di "decorazione"..in particolare come vanno applicate, se bisogna realizzare un controsoffitto o se se si puo' applicare sul normale soffito in muratura...
    Oppure se qualkuno conosce ****** link utile x questa applicazione.

    grazie in anticipo e buone ferie a tutti !
    ciao
    Devi controsoffittare in cartongesso. Poi pratichi dei fori (della stessa dimensione della fibra, o leggermente più piccoli, in modo che quando le "incastri" non ci sia gioco) a random ... proprio come un celo stellato. Queste FO di solito hanno una parte centrale (con trasformatore di tensione) da cui si dipartono a mo di tentacoli le varie fibre. Costano un accidenti.

    Ma se fai un "bel lavoro" di sicuro l'impatto scenico è salvo!

    Mandi!

    Alberto
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    RE,Italy
    Messaggi
    3.461
    siete sempre troppo avanti

    io l'avevo fatto con pezzi di plastica fluorescente adesiva

    poi a staccarli tutti perché non riuscivo più a dormire auhahahhaha

  4. #4
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Lugo (RA)
    Messaggi
    693
    In effetti avevo pensato anke io all'inizio di fare un lavoretto semplice con materiale fluorescente..poi ho visto alcune realizzazioni con le fibre ottike e sono veramente belle....
    l'unico dubbio è il prezzo....ma costano cosi' tanto?

  5. #5
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.668
    henrys ha scritto:
    l'unico dubbio è il prezzo....ma costano cosi' tanto?
    Non hanno un costo per nulla popolare.

    Vai in un negozio che vende lampadari ed apliques e chiedi ... te ne renderai conto da solo.

    Mandi!

    Alberto
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  6. #6
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    40
    ciao
    parlando con un amico e collega rappresentate del settore alcune settimane fa mi raccontava che aveva appena passato la giornata con un tecnico specializzato in queste cose: i loro clienti visitati erano tutti MOLTO benestanti e i lavori consistevano nel fare principalmente cieli stellati in piscine coperte
    quindi i costi te li immagini ..anch eperche' mi spiegava che alla fine della fibra ottico per rendere l'effetto luminoso come una stella che brilla ci mettono un piccolo cristallo SWAROSKY e quindi costa
    Questo e' quello che so..non ho mai sentito di cose piu' economiche..magari con la sola fibra..ma meglio se ti informi...
    Buona ricerca...CIAOOO
    Davide

  7. #7
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    268

    Ciao

    molto tempo fa mi interessai, non posso fare altro che segnalarti questa pagina.

    http://www.italyserver.net/~aart/fib...eaccessori.htm




    Ciao

    Fabio
    LD Pioneer DVL-909 - DVD/DVX Jepssen JX-7 Pro - BD SAMSUNG - VCR\DVDR Panasonic DMR-ES30V - DTT ADB - DSTB MY SKY HD - Scaler I- TUNER Denon 255- PRE Bryston S.P 1.7 - FINALE McIntosh 7106 - ALTOPARLANTI Klipsch RF7 / RC7 / RB 35 - SUB Monitor Audio FB 210 - PROIETTORE JVC Dila HD100 - SCHERMO Rial Screen 200 x 200 -TELECOMANDO Logitech 785

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    1.396
    Se ti interessa fare una installazione "custom" credo che un'altra via che si può percorrere è quella dell'utilizzo di led bianchi.

    Se ne trovano oramai di varie forme e con diversi gradi di luminosità, sia quelli classici tondi da 3 o 5 millimetri, ma anche piatti (come quelli da montare) sui circuiti elettrici come spie

    In questo caso non è nemmeno necessaria la realizzazione del cartongesso perchè è possibile realizzare il circuito in superficie e il collegamento è talmente sottile che basta una mano di stucco per far scomparire il tutto.

    Rispetto alla fibra hanno un costo decisamente minore e credo possano essere una soluzione di impatto altrettanto valido, con la differenza che si prestano maggiormente alla personalizzazione con l'utilizzo di dimmer che possono accenderle e spegnerle alternativamente, per non parlare dei colori a disposizione.

    Io le utilizzo parecchio per la personalizzazione delle macchinine da slot.
    Ultima modifica di Kilo; 08-08-2004 alle 13:30

  9. #9
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Lugo (RA)
    Messaggi
    693
    ______________________
    anch eperche' mi spiegava che alla fine della fibra ottico per rendere l'effetto luminoso come una stella che brilla ci mettono un piccolo cristallo SWAROSKY e quindi costa
    ______________________

    cristallo svarosky!!!???
    ci credo ke costano
    mi sa ke la l'idea di usare i led nn è niente male...mi sembra peraltro anke economica....nn serve nemmeno il controsoffitto
    mi sa le valuto un attimino...io vorrei fare una cosa carina ma nn esagerata..il cristallo swarosky nn fa al caso mio

  10. #10
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    40
    ciao..be ti ho detto quello ch eso..naturalmente la clientela era molto ben disposta a pagare per avere l'effetto stelle anch eperche' la ditta si preoccupava di creare anche le costellazioni...
    Sai come e' ...chi ha i soldi ha anche certe esigenze e fantasie
    L'unico pensieri che mi viene nel realizzare il tutto sena controsoffitto e' il coprire tutti i cavetti dei led: essendo la soluzione di metterli in parallelo la piu' conveniente hai molti filetti AUGURI !!! e buon Lavoro..pero' poi posta una foto
    Ciao
    Davide

  11. #11
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Lugo (RA)
    Messaggi
    693

    ho fatto un po' una ricerca e ho trovato alcuni alimentatori di luce x fibre ottike proprio x questi scopi..hanno un sacco di funzioni incorporate e il tutto azionabile tramite telecomando...
    i fasci di fibra ottika sono ovviamente da comprare a parte.
    ho poi fatto un ulteriore ricerca x scoprirne il prezzo e li ho visti in vendita su alcuni siti tedeschi a circa 90-100 euro (gli alimentatori).

    guardate un po' questo link molto interessante:

    http://www.smeleinf.com/discoteche/fibreottiche.html

    ke ne pensate?


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •