Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 12 di 12
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    1.191

    Chiarimento su codifiche HD e non


    Buongiorno a tutti. Vi seguo abbastanza di rado poichè gli impegni spesso mi sommergono,ma devo dire che tutte le scelte riguardo all'acquisto di HT,vpr e ampli passano dai vostri consigli.
    Scrivo ora perchè ho bisogno di capire un paio di cose in più slle codifiche audio HD e quelle non. Ho appena preso un lettore BD da un amico del forum, un sony S550 che mi permette di collegare le sue uscite analogiche al mio bell'ampli harman kardon AVR 550. Al di la del fatto che il cavo del subwoofer l'ho collegato direttamente all'uscita del lettore poichè tenerlo all'ampli come era prima anche se aumentavo di 10db e via dicendo era bassissimo. Attaccato all'uscita analogica del lettore aumentando il volume dalla manopola (nemmeno molto) va moto bene.
    Codificando le uscite HD devo dire che ho notato un salto imbarazzante dal dolby digital o DTS normali via ottica, la scena è veramente tridimensionale e di una dinamicità pazzesca rispetto a prima(devo anche tenere l'ampli più basso sennò sembra di stare allo stadio a livello di volume d'audio). Perfetto allora. Però con blu ray dove ci sono magari tracce lossless e lossy la differenza non è così marcata, anzi quasi si annulla. Per esempio con il film UP c'è un DTS hd MA in inglese e un italiano DTS ES (che è lossy giusto?) la differenza è minima (forse per fortuna giacchè l'italiano DTS HD MA in ita ce ne sono pochi). Idem WALL street codificato in DTS MA in inglese e non in italiano. Possibile questo? Pensavo che le codifiche lossy anche se HD e quindi con maggior bit rate fossero abbastanza inferiori alle lossless, diciamo più simili alle DD normali piuttosto che simili alle lossless true hd o MA. Se poi io volessi attaccare la fibra ottica (non avessi le uscite analogiche) uscirebbe un DD o DTS normali vero?nemmeno il DTS ES per es oppure l'HD che è lossy,ma ha un bit rate più alto di un DD o DTS normali.

    Vi ringrazio spero di essere stato abbastanza chiaro.

    Grazie

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089
    Citazione Originariamente scritto da annihilator
    Però con blu ray dove ci sono magari tracce lossless e lossy la differenza non è così marcata, anzi quasi si annulla.
    Dipende da film a film. In alcuni casi la differenza è abissale (es. il primo ritorno al futuro...se hai la trilogia, prova...), in altri la differenza (soprattutto con impianti entry level) è minima o nulla.

    Citazione Originariamente scritto da annihilator
    Se poi io volessi attaccare la fibra ottica (non avessi le uscite analogiche) uscirebbe un DD o DTS normali vero?nemmeno il DTS ES
    Il DTS-ES o il DD-EX vengono veicolati anche tramite ottica o coassiale. Le codifiche HD, naturlamente, no (vengono veicolati i rispettivi core DD o DTS).
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)

  3. #3
    ANGEL873 Guest
    mi intrufolo perchè leggendo questi post mi e parso un dubbio.I segnali hd possono essere trasportati da cavi analogici?

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089
    Certo.
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)

  5. #5
    Data registrazione
    Jun 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    330
    Che io sappia no... O meglio possono essere trasportati i relativi canali provenienti da codifiche HD, però già decodificati. Nel mio ampli Yamaha ad esempio, non avendo ingressi HDMI, le codifiche audio HD le faccio decodificare dall'OPPO e le mando all'ampli via cavi RCA...

    #Dave76: Ma i segnali sono già decodificati?
    La mia sala moviEgame

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089
    Citazione Originariamente scritto da aminutello
    Che io sappia no... O meglio possono essere trasportati i relativi canali provenienti da codifiche HD, però già decodificati.
    E quindi? Sono comunque codifiche HD decodificate ed inviate come tali. Visto che non c'è perdita nella decodifica di tracce lossless, ecco che stai trasportando la stessa traccia (però in analogico, con tutto ciò che ne consegue a livello pratico).
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)

  7. #7
    Data registrazione
    Jun 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    330
    In effetti... non ci avevo pensato! Bene, un dubbio in meno che ho!
    La mia sala moviEgame

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    1.191
    Tutto chiaro ora. Quindi dipende da una serie di cose. Ero però convinto che il DTS ES fosse simile al DTS HD ovvero comunque una traccia lossless invece mi correggi dicendomi che è lossy e può venire veicolata anche dall'ottico. Immagino analogamente al DD plus. Quindi tutte le tracce lossy anche a bit rate più elevato (rispetto al DD tradizionale) vengono mandate in ottico o coassiale, le uniche che non possono essere veicolate sono le lossy quali HD MA e DD true hd, corretto?
    In generale pertanto o le tracce sono in HD MA e DD true hd oppure sono lossy (DTS ES o DD plus o quello che sia insomma).

    Bè non reputo sinceramente il mio un impianto entry level a livello qualitativo, ho casse BeW 303dm, Harman Kardon AVR 3550 (che secondo me suona davvero bene), lettore denon e BD sony S550. A livello audio non è male..

  9. #9
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089
    Citazione Originariamente scritto da annihilator
    Ero però convinto che il DTS ES fosse simile al DTS HD ovvero comunque una traccia lossless invece mi correggi dicendomi che è lossy e può venire veicolata anche dall'ottico.
    Esatto.

    Citazione Originariamente scritto da annihilator
    Quindi tutte le tracce lossy anche a bit rate più elevato (rispetto al DD tradizionale) vengono mandate in ottico o coassiale, le uniche che non possono essere veicolate sono le lossy quali HD MA e DD true hd, corretto?
    Lossless. Cmq si, via ottico/coassiale viaggia anche il DTS Full rate (1,5 Mbps).

    Citazione Originariamente scritto da annihilator
    Bè non reputo sinceramente il mio un impianto entry level a livello qualitativo, ho casse BeW 303dm, Harman Kardon AVR 3550 (che secondo me suona davvero bene), lettore denon e BD sony S550. A livello audio non è male..
    Il mio era un pensiero generale, non certamente riferito a te.
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    1.191
    ci mancherebbe, anzi ti ringrazio. Ecco quindi perchè inseriscono una traccia DTS ES o DD plus, per chi ha solo la possibilità dell'ottico..
    Illuminante il fatto che possa essere veicolato l'audio DTS ES a bit rate completo via ottico, davvero pensavo di no... Sono curioso di vedere allora attaccando il digitale ottico al sony come esce l'audio al posto delle uscite analogiche..anche se usando il DTS ES via uscite analogiche è sicuramente simile all'uscita ottica...

    ora è chiaro comunque, secondo te la percentuale di dischi codificati in DTS HD MA in futuro crescerà esponenzialmente?Intendo in particolar modo in italiano, anche se l'inglese lo conosco e non ho problemi... penso che il futuro sia questo tipo di codifica lasciando indietro quelle lossy..

  11. #11
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089
    Citazione Originariamente scritto da annihilator
    Sono curioso di vedere allora attaccando il digitale ottico al sony come esce l'audio al posto delle uscite analogiche..anche se usando il DTS ES via uscite analogiche è sicuramente simile all'uscita ottica...
    Io ho entrambi i collegamenti e a seconda delle codifiche uso il coassiale o le analogiche multicanale. Prova...

    Citazione Originariamente scritto da annihilator
    secondo te la percentuale di dischi codificati in DTS HD MA in futuro crescerà esponenzialmente?
    Visto che è problematico mettere molte codifiche lossless sullo stesso disco (dovresti andare ad intaccare il bitrate video) e visto che non molti fanno dischi localizzati solo per l'Italia, credo che rimarrà tutto più o meno com'è ora, ovvero Warner, Paramount, Disney ecc. ecc. continueranno nella loro politica.
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)

  12. #12
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    1.191

    uhmm vero..cioè dts hd solo inglese e le altre dts es ecc.. mi sa che hai ragione. C'è da dire che su 4 dischi che ho preso 2 sono in hd anche in ita, ovvero John Rambo e 2012...


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •