x b747:

Verso il pavimento, NEL TUO CASO, l'isolamento è diverso... a me serviva non far trabboccare le basse frequenze in tutta la casa (ma sto al piano terra), a te serve sia bloccare le basse frequenze, sia le alte(insonorizzando il pavimento)! In mansarda diventa un lavoraccio lungo e costoso. Di solito si crea un paio di strati isolanti col cartongesso AL PIANO DI SOTTO (per risparmiare) ma le basse passano da paura. Se posso darti un consiglio, per prima cosa fatti prestare una valanga di tappeti, mettili a terra gli uni su gli altri, falli alzare anche sul battiscopa di 10-15 cm, riempi tutto il pavimento e ascolta quello che succede (naturalmente sub e diffusori vanno SUI tappeti)... fai prove. Inoltre se hai un tetto spiovente in legno hai già una bella acustica lì, opterei per la qualità che per i db.

odio i proiettori.

le pistrelle grigie SONO il massetto.

(questo vale anche x Luca_CH) L'insonorizzazione di una stanza di grandezza normale costa SEMPRE 10.000 euro (8000 per materiali, muratori e cartongessisti, i restanti per porte e finestre). Meno di un mese ed è come nuova, poi dipende dai lavori che bisogna fare. Da me 3 pareti + parquet 15gg. Sui costi dei materiali è inutile discuterne: dovete chiamare qualche esperto della vostra zona, DEVE fare il sopralluogo nella stanza in questione, DEVE assicurarvi un certo numero di db di attenuazione e DEVE costare 10.000 euro (non finirò mai di dirlo)... tutti quelli che vi dicono che possono farlo a meno vi prendono per il c..o.
Ci ho messo 5 anni a digerire sta storia dei 10.000 euro, ma posso affermarlo a voce alta, chi, allora me lo disse, aveva ragione da vendere. Ascolto le altre salette "completamente trattata e insonorizzata con 1000 euro e buona volontà" e non esiste paragone. E' così.