Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 5 di 5
  1. #1
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    campobasso
    Messaggi
    6.818

    Pulire un mobiletto autocostruito


    Ho costruito un mobiletto portaelettroniche, dopo avelo pitturato (multistrato di pioppo) ho applicato un flatting trasparente, ma a questo punto si sono attaccati una miriade di pelucchi (anche quelli del pennello che era nuovo) e pulviscolo.
    Come lo tratto ora?
    Non con la carta vetra vero?
    Qualche prodotto o materiale abrasivo e oli o trattamenti particolari?
    Grazie mille
    Guido

  2. #2
    Data registrazione
    Jul 2002
    Messaggi
    1.513
    Se voi un risultato ottimale, temo che il mobiletto sia da sverniciare e rifare.

    Usa uno sverniciatore, spatola e lana d'acciaio per riportarlo a legno, carteggia bene con la 120 o con la 150 e ripassa fondo e finitura.

    Se il flatting ha preso polvere, evidentemente lo hai lasciato ad asciugare in un luogo polveroso: naturalmente, la prossima volta, evitalo.

    Per il pennello nuovo, si può evitare la perdita delle setole semplicemente lasciandolo immerso in acqua per 24 ore prima di utilizzarlo.

    Ciao. Aurelio
    Sorgente: Marantz 8400 su Holo3d e Radeon 9500pro - Ampli: la bestia di Hamamatsu (yamaha Z9) - Diffusori: front B&W nautilus 805, center B&W nautilus 805, side surrounds B&W 601s3, rear surrounds B&W 600s3, sub Velodyne DD-15 - Display: Electrohome Marquee 8500

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    campobasso
    Messaggi
    6.818
    Grazie mille per i consigli, i danni non sono tali da richiedere la sverniciatura,mi sono messo di santa pazienza con le pinzette e una buona lucidata e ho risolto abbastanza bene.
    Purtroppo ho a disposizione solo una rimessa abbastanza polverosa, cerchero' in futuro di evitare se possibile.

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    toscana italia
    Messaggi
    639
    comunque la prossima voltla usa un pennello buono
    quelli buoni hanno una perdita setole molto inferiori dei "pennelli a perdere"

  5. #5
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    2.449

    La prossima volta, invece di usare il Flatting che è poco indicato per interno, prova ad utilizzare vernice trasparente impregnante all'acqua della RONSEAL.
    E' disponibile in tre finiture, lucida, opaca e satinata.
    Non puzza, si stende con facilità e con tre mani il risultato è favoloso.
    Io ci ho trattato tutte le parti in legno della cucina che mi sono costruito e anche tantissimi accessori, mobiletti e mensole.
    Dopo due anni di maltrattamenti la mensola della cucina così trattata è ancora in ottimo stato.
    Il produttore dichiara che con tre mani la superficie è resistente al calpestio.
    Ideale anche per pavimenti a tavole di legno, soppalchi ecc.

    Giapao e Jago l'hanno vista e sapranno confermarti.

    Quasi quasi invio il mio curriculum a qualche Brico-Center per farmi assumere nel reparto DIY!
    Immagini allegate Immagini allegate
    SergioPetruccelliPh.
    My Blog


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •