Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 25
  1. #1
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    campobasso
    Messaggi
    6.818

    Interfacciamento sub-satelliti


    Sempre alle prese con l'annosa questione della ricerca di bassi profondi in ambito HT (sala 5X8m), mi sono dotato di
    1 Sub B&W asw 675 (500W)
    1 sub "autocostruito" con 2 diffusori jbl power 1020 e amplificato in stereo (2X300W)
    Per ora sono collegati alle uscite LFE del pre rotel 1098, uno in fase ed uno sfasato
    Pur cosi' non posso superare ore 12 sui potenziometri dei sub pena distorsioni
    Inoltre le casse sono 4 Vandrsteen mod 2 e 2 Vandersteen Mod 3, tutte fullrange con accoppiatori acustici da 10 poliici, amplificate rispettivamente con Rotel (200W X 4) e cLASSE' (350w x 2)
    L'impatto e' gia' notevole, pero' sento sempre una carenza in gamma bassa, per cui penso di aggiungere un ulteriore sub di potenza notevole (autocostruito o Yamaha yst 1500) se non addirittura 2 cosi' da lasciare 2 sub piu' "muscolosi" alle uscite LFE e gli altri interfacciarli ai satelliti, in modo da alleggerire il carico di questi ultimi tagliandoli a 60 0 80 Hz
    E qui nasce il problema: i sub hanno il passa basso, necessitano di un segnale fullrange;
    potrei sdoppiare le uscite dal pre in modo tale da mandare un segnale pieno ai sub e uno da tagliare con un passa alto ai satelliti.
    Vorrei a questo punto costruire dei filtri taglia alto regolasbili da 60 Hz a diciamo 150, Che nel caso possano essere tolti dalla catena in maniera veloce;
    me la cavo con il saldatore e la costruzione di basette, ma non so nulla di progettazione, allora finalmente la domanda:

    C'e' qualcuno che ha uno schemino di un filtro tale da mandarmi?

    Suggerimenti sulla mia idea?
    Ciao
    Guido

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2002
    Località
    near Vicenza
    Messaggi
    1.102

    Re: Interfacciamento sub-satelliti

    I moduli amplificati dei sub (di soolito)hanno la possibilità di tagliare l'ingresso full range e poi re-inviare il resto a dei satelliti tramite un'uscita out.

    In alternativa puoi usare dei crossover attivi tipo behringer cx2310.

    Se invece devi filtrare un uscita di potenze non ti resta che l'autocostruzione dei filtri.
    Sul sito della ciare ce ne sono già di pronti,ma con frequenze di taglio fisse.

    Se ti puo' essere utile con google ho trovato questo :

    http://www.geocities.com/f4ier/newxoversim.htm
    Ultima modifica di Mac; 18-05-2004 alle 09:48

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153
    guido,

    hai verificato l'acustica della stanza?
    Mi sembra parecchio strano che con le potenze che hai in gioco ancora tu senza carenza in gamma bassa (io ho potenze minori e stanza 4x11 e non ho questi problemi).

    Forse il problema è altrove.
    Hai provato a variare in continuo la fase sul sub B&W per vedere se noti miglioramenti?

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    campobasso
    Messaggi
    6.818
    Per Mac, sul manuale del B&W non c'e' scritto se l'uscita line e' tagliata passa alto o a gamma piena, devo provare "a orecchio"
    Per Michele, non ho verificato l'acustica della stanza, forse sono io che dopo aver visitato l?MDL theatre sono malato di basse frequenze...per intendersi, gia' cosi' nella carica degli gnu del re leone sembra di esserci in mezzo...mi manca qualcosa nell'effetto "botta" ma aquesto punto forse sono le frequenze piu' alte ad essere interessate (es scena del combattimento di Uma Thurman con Gogo in Kill Bill vol.1) che ne dici?
    Ciao e grazie a tutti

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2002
    Località
    near Vicenza
    Messaggi
    1.102
    Guido310 ha scritto:
    Per Mac, sul manuale del B&W non c'e' scritto se l'uscita line e' tagliata passa alto o a gamma piena, devo provare "a orecchio"
    Per Michele, non ho verificato l'acustica della stanza, forse sono io che dopo aver visitato l?MDL theatre sono malato di basse frequenze...per intendersi, gia' cosi' nella carica degli gnu del re leone sembra di esserci in mezzo...mi manca qualcosa nell'effetto "botta" ma aquesto punto forse sono le frequenze piu' alte ad essere interessate (es scena del combattimento di Uma Thurman con Gogo in Kill Bill vol.1) che ne dici?
    Ciao e grazie a tutti
    Non ti so dire x il B&W.ma di solito il line out dovrebbe essere filtrato.
    Se vuoi provare ad orecchio prendi un CD test con i vari toni o scaricalo da internet(non mi ricordo il sito,ma prova con google),oppure usa il pc con questo programma

    http://www.nch.com.au/tonegen/
    Ultima modifica di Mac; 18-05-2004 alle 11:25

  6. #6
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    campobasso
    Messaggi
    6.818
    Allora, il B&W ha le uscite line filtrate, fino ad ora lo avevo usato solo sul LFE...bene, almeno un problema e' risolto!
    Comunque tagliando i sub a 80 e lasciando tutti i satelliti Large il risultato non e' malvagio..
    Solo il sub "autocostruito" va nettamente in crisi nei momenti piu' "duri" tipo in Nemo quando Marlin e Doris sono nella pancia della balena o Darla picchietta sulle pareti dell'acquario, i coni iniziano a soffiare in maniera paurosa se il potenziometro supera un quarto della sua corsa...
    Il B&W resiste ancora, a patto di non esagerare anche li' con il volume
    Per0 prima di acquistare un altro sub mi piacerebbe provare prima se si ottengono dei miglioramenti notevoli, altrimenti vado sulla Holo e qualche equalizzatore..sono in vena di un piccolo upgrade
    Ciao

  7. #7
    Data registrazione
    Nov 2002
    Località
    near Vicenza
    Messaggi
    1.102
    Guido310 ha scritto:
    Allora, il B&W ha le uscite line filtrate, fino ad ora lo avevo usato solo sul LFE...bene, almeno un problema e' risolto!
    Comunque tagliando i sub a 80 e lasciando tutti i satelliti Large il risultato non e' malvagio..
    Solo il sub "autocostruito" va nettamente in crisi nei momenti piu' "duri" tipo in Nemo quando Marlin e Doris sono nella pancia della balena o Darla picchietta sulle pareti dell'acquario, i coni iniziano a soffiare in maniera paurosa se il potenziometro supera un quarto della sua corsa...
    Il B&W resiste ancora, a patto di non esagerare anche li' con il volume
    Per0 prima di acquistare un altro sub mi piacerebbe provare prima se si ottengono dei miglioramenti notevoli, altrimenti vado sulla Holo e qualche equalizzatore..sono in vena di un piccolo upgrade
    Ciao
    Secondo me avere molti Sub puo' fare piu' danni che altro,a meno che non siano perfettamente in fase tra di loro.

    hai provato a spegnere un sub e poi tenerli accesi entrambi per sentire l'effettiva differenza di volume ?

    Se hai problemi di cancellazione potrebbero essere dovuti all'ambiente come dice Michele o all'uso dei 2 sub non in fase tra di loro e quindi tendono ad annullarsi.

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153
    Mac ha scritto:
    Secondo me avere molti Sub puo' fare piu' danni che altro,a meno che non siano perfettamente in fase tra di loro.

    hai provato a spegnere un sub e poi tenerli accesi entrambi per sentire l'effettiva differenza di volume ?

    Se hai problemi di cancellazione potrebbero essere dovuti all'ambiente come dice Michele o all'uso dei 2 sub non in fase tra di loro e quindi tendono ad annullarsi.
    sono daccordissimo: già è dura interfacciarne uno a dovere, con due (o peggio ancora 3) sub c'è proprio da sudare!

  9. #9
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    campobasso
    Messaggi
    6.818
    Gia', non credo che mi convenga prenderne un terzo, vero?
    Al limite potrei vendere il B&W e passare a qualcosa di piu' corposo
    Poi stamane ho letto il Thread sul DRC, penso che iniziero' a studiare un po'...
    Credo a questo punto serva solo il microfono calibrato, o necessariamente devo utilizzare anche un Deq esterno? (da quello che ho capito dovrebbero essere sufficienti i software vari usati da Michele+ Aureon, giusto?)
    Ciao e Grazie

    per Mac, il secondo sub l'ho messo dietro il divano, piu' che per il volume totale mi piace li' perche' scuote un po' il fondoschiena con effetto "vibromassaggiatore"!

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153
    Guido310 ha scritto:
    Gia', non credo che mi convenga prenderne un terzo, vero?
    Al limite potrei vendere il B&W e passare a qualcosa di piu' corposo
    Poi stamane ho letto il Thread sul DRC, penso che iniziero' a studiare un po'...
    Credo a questo punto serva solo il microfono calibrato, o necessariamente devo utilizzare anche un Deq esterno? (da quello che ho capito dovrebbero essere sufficienti i software vari usati da Michele+ Aureon, giusto?)
    Ciao e Grazie

    Per DRC c'è una guida fatta benissimo che ti guida passo passo tasto per tasto da spingere...

    e poi c'è sempre il readme di DRC

  11. #11
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    campobasso
    Messaggi
    6.818
    Grazie, mi attendono periodi di studio...
    per ora lascio perdere altri sub, o meglio, penso che presto ci sara' sul mercatino del forum un B&W asw 675 con due mesi di vita in "svendita"
    Ciao

  12. #12
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Piacenza
    Messaggi
    166

    DUE SUB

    Anch'io uso due sub per l'HT,Velodyne HGS 12 e 15,e li ho regolati,dopo varie prove assolutamente empiriche,il primo dai 35 Hz in su fino a coprire l'intero segnale LFE seguendo le specifiche THX quindi fino agli 80 Hz,il secondo fino ai 40 Hz giusto per scendere negli inferi...
    Ciao
    Rosario

  13. #13
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    campobasso
    Messaggi
    6.818
    stavo pensando anche io al velodyne, ma stamani ho comperato un pantografo manuale per fare i fori circolari....supera il metro di diametro...se trovo dei woofer come dico io
    Ciao

  14. #14
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625
    Guido310 ha scritto:
    stavo pensando anche io al velodyne, ma stamani ho comperato un pantografo manuale per fare i fori circolari....supera il metro di diametro...se trovo dei woofer come dico io
    Ciao
    Guido, non basta un grande woofer per fare un grande ( nel senso di prestazioni ) sub.

    Ricordi la simpatica pubblicita' dei pennelli

    Saluti
    Marco

  15. #15
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    campobasso
    Messaggi
    6.818

    Io dando un consiglio per un sub avevo citato quella dei pneumatici, "La potenza e' niente senza controllo"
    Era per dire che mi autocostruiro' un sub di dimensioni diciamo "generose" tipo quello di Mac, ho gia' contattato Aghemo..
    Ciao


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •