|
|
Risultati da 1 a 8 di 8
Discussione: Sonorizzare la seconda fila
-
21-05-2004, 12:30 #1
Sonorizzare la seconda fila
Sto installando una seconda fila di poltroncine nel mio HT che dovrò sonorizzare per il surround laterale.
Attualmente ho questa situazione, una coppia di CDM1 NT(surround L/R) e una di CDM1 SE(back surround).
Ho si bisogno di sonorizzare la seconda fila ma anche di escludere i diffusori ad essa dedicati qualora quei posti non fossero occupati privilegiando la prima fila che poi sarebbe quella in cui il punto d'ascolto è ottimale.
I motivi di tutto ciò sono diversi, oltre a quello succitato, c'è anche il fatto che quasi sicuramente sarò costretto ad utilizzare un'altra coppia di diffusori che, sebbene siano sempre B&W(705), saranno comunque diversi come timbrica.
Quindi avrei bisogno di un apparecchio che all'occorenza mi permettesse di raddoppiare il surround laterale e allo stesso tempo, nell'uso ad una sola coppia, di non avere perdite. Una sorta di commutatore.
Premetto che il mio impianto è composto da pre Integra Research RDC7 e finali Cairn K5,
per cui credo che sia meglio operare a livello di linea.
Chiedo a voi esperti. Esiste un apparecchio che faccia al mio caso.
Se si, quale?
Thefaster
-
21-05-2004, 17:53 #2
Non so se esiste un DSP singolo che ti permetta di passare da un audio 5.1 ad uno 7.1 tipo i pre Yamaha o Rotel 1098.
In questo modo potresti variare in "tempo reale" la tua configurazione da una con i due surround posteriori ad una con i due centrali posteriori e due surround laterali (ma a quel punto lasceresti sempre la 7.1 credo..)
Sara' il mio prossimo passo quando trovo altre due casse usate uguali alle altre.
Ciao
-
22-05-2004, 10:37 #3
Infatti
Quello che tu dici posso già farlo, l'RDC7 è molto completo e mi sta dando delle grosse soddisfazioni.
Il fatto è che ho intenzione di mantenere la cofigurazione 7.1 in entrambi i casi per cui si rende necessaria l'adozione di qualcosa di esterno.
-
22-05-2004, 10:53 #4
Credo che dovresti lasciare sempre le 7 casse tutte attive ma in configrazione 7.1 dal pre (se la supporta), non vedo perche'eliminarne 2 anche se e' solo la prima fila ad essere occupata (nella 7.1 2 diffusori vanno ai lati e due funzionano da centrali posteriori, perlomeno in casa Rotel) (a meno che non voglia passare alla configurazione 5.1 pura.)
Non sono sicuro che sia corretto, ma non credo sia il caso di raddoppiare semplicemente il surround laterale (potresti farlo semplicemente sdoppiando le uscite dal pre e usando un ulteriore ampli stereo che funzionerebbe da switch, se ti serve lo accendi altrimenti no) perche' perderesti l'effetto voluto, ovvero il suono non girerrebbe piu' intorno a te, ma avresti 2 coppie di casse per lato che emettono lo stesso suono nello stesso istante (pensa ad esempio ad un panning che dal fronte anteriore passa al posteriore)
Non so bene come fuziano gli effetti 7.1 ma a rigor di logica il suono dovrebbe passare prima dai surround laterali e poi arrivare ai posteriori (la regolazione dei ritardi serve proprio a far pervenire il suono all'orecchio al momento giusto in funzione della distanza dei diffusori)
Non so se ho detto un mare di bischerate, aspetto anche io conferme o smentite perche' vorrei anche io provare una conf 7.1
Ciao
Guido
-
22-05-2004, 12:06 #5
Se ho ben capito: hai intenzione, in un impianto 7.1 di aggiungere altri 2 diffusori laterali escludibili.
Se è così credo che l'unica soluzione sia quella di inserire un ulteriore ampli stereo collegato all'uscita linea surround laterali, da accendere quando serve.
Però solo una domanda:
capisco la necessità di inserire altri 2 diffusori per servire meglio la seconda fila, ma perchè escluderlo ?
Considera che nei cinema i surround laterali sono appunto in grande numero, proprio per il tuo problema, e poi esiste la fila dei diffusori posteriori.
Ci pensa il decoder 7.1 ad inviare gli appositi segnali ai posteriori, anche in presenza dei soli 5.1 (che è poi la maggioranza dei casi).
Due in più ai lati non dovrebbe modificare l'effetto.
Se non ho centrato il problema vedrò di far meglio
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
24-05-2004, 10:40 #6
avevo.......
realizzato un selettore esterno per una problematica anloga alla tua. Ora questo selettore giace nel mio mobile delle cose non ulilizzate. Se ti occorre, lo vieni a vedere e se ti piace te lo costruisci uguale oppure posso anche pensare di venderlo.
Ciao
Mimmo
-
24-05-2004, 15:47 #7
scusa la curiosita...
... ma quanto è grande la tua sala ?
-
26-05-2004, 13:48 #8
Si la mia intenzione è quella di raddoppiare i surround laterali.
Credo che l'adozione di un secondo ampli stereo sia una buona soluzione, anche la meno complicata.
I motivi li avevo già citati, in primis la differenza dei diffusori che, sebbene siano sempre dei b&w, saranno pur sempre diversi come timbrica (CDM1 NT e i nuovi 705). Sono del parere che, sebbene nei cinema si faccia utilizzo di surrond multipli per ovvi motivi, non è detto che questa sia la soluzione ottimale. Poi, per essere pignoli, ci sarebbe l'impossibilità di gestire i rerlativi ritardi e in ogni caso creare una situazione non prevista dal pre.
Pertanto la possibilità di escluderli sarebbe per me un grattacapo in meno visto che è la prima fila quella la cui posizione gode di un ascolto ottimale che preferirei non pregiudicare.
Ciao