Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 4 di 4
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    10

    Consiglio su configurazione piuttosto complessa


    Salve a tutti.
    Sto preparando una ristrutturazione dell'impianto HT.
    Nell'impianto ci sono diverse sorgenti e due uscite (un proiettore 720p e una futura tv led 1080p).
    Le sorgenti sono: Xbox360, Wii, SkyHD, WDTV Live/Google TV, BDplayer/PS3, segnale TV.
    La mia idea è di far arrivare al proiettore e alla Tv un solo cavo HDMI l'uno. Per il proiettore è una necessità, perchè il cavo dovrà fare un percorso piuttosto lungo (non dovrebbe perdere qualità essendo digitale, giusto?[a]), per la tv più che altro una comodità.
    Io ho già fatto una schema molto grezzo per rendermi conto di cosa ho bisogno e di come più o meno sarà la configurazione:



    Uploaded with ImageShack.us

    Il mio problema è che in questo modo quello che vedo sulla tv lo vedo sul proiettore e viceversa, perchè se sullo switch ho selezionate Xbox360 questo sdoppia il segnale (tra l'altro ci sarebbero problemi data la differenza di risoluzione?[b]).

    Le domande dunque sono:
    [a]
    [b]
    1. Esiste uno switch capace di mandare un segnale ad un uscita e un altro segnale alla seconda uscita?
    2. Mi conviene aspettare e prendere un google tv (lettore bd o solo micropc) invece che prendere un WDTV Live? Il lavoro dovrebbe essere finito per Novembre, quindi se il google tv non avrà nulla da invidiare al WDTV io aspetterei.
    3. Come sistemereste il sistema? Questo è una mia prima bozza, ogni aiuto è ben accetto!
    4. Che TV comprereste massimo 50" LED (non 3D) che non abbia servizi quali dnla o youtube (tutto già gestito altrove)?


    Per il lato audio ci pensa mio fratello, quindi di quello non vi preoccupate.
    Il NAS credo sarà un DS410j da 8TB.
    Gli scopi dell'impianto sono, ovviamente, film in hd e videogame, insieme ai meno ovvi ascolto di musica e slideshow di foto delle vacanze (quindi mooooooooolte foto).
    Il secondo router è stato aggiunto perchè il primo non arriva in quella parte di casa e dovrò riuscire a far andare l'handover per non avere problemi (perchè tra le altre cose userò il cellulare per controllare il tutto una volta che monterò la google tv).

    Grazie in anticipo, ciao!
    Ultima modifica di dads; 08-06-2010 alle 20:48

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089
    Spostata in HT Club.
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    10
    Bump, nessuno sa nulla?

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Per quanto riguarda i segnali video non ci sono problemi.

    In ogni caso non devi utilizzare uno switch, che serve solo a commutatore più ingressi su una sola uscita ma, eventualmente, uno splitter, che invia il segnale di uno degli ingressi a 2 uscite contemporaneamente.

    Poichè a te serve poter inviare uno qualsiasi degli ingressi ad una delle due uscite ed uno qualsiasi degli altri ad un'altra uscita ti serve una matrice.

    Nel tuo caso ti servirebbe una matrice 5 In - 2 Out, purtroppo solitamente sono con numeri di ingressi e uscite pari, per cui puoi trovarne una con 4 In e 2 Out, ad esempio della G&BL con costo intorno ai 350 €, oppure da 6 o 8 ingressi su 2 o più uscite, con costi che salgono sensibilmente.

    Prova a cercare con termini tipo HDMI matrix (o matrice).

    Se non avessi il problema delle due uscite indipendenti potresti risolvere già tutto con il solo ampli HT, poichè ne esistono alcuni che hanno due uscite HDMI, non indipendenti però.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •