|
|
Risultati da 1 a 7 di 7
Discussione: Trattamento acustico mansarda
-
16-04-2010, 17:22 #1
Trattamento acustico mansarda
Ciao a tutti. Finalmente avrò uno spazio dedicato all'ascolto di musica e alla visione di film...
La cosa che mi lascia un po perplesso è il trattamento acustico della sala (una mansarda con soffitto nei due punti più bassi da 155 cm e in quello più alto 262 cm - pianta da 400 X 446 cm). Ovviamente ho già pensato a tube traps negli angoli e diffusori/materiale assorbente nei punti di riflessione.
Qualcuno può darmi un paio di dritte su come ottenere un risultato ottimale nella mia situazione??
Grazie a tutti
-
16-04-2010, 20:01 #2
Ci sono travi a vista? Nel muro dietro al punto d'ascolto mettici una libreria che copra l'intera larghezza della parete e riempila il più possibile. Negli angoli, più che i tube traps che costano un bel pò, metterei dei porta cd/dvd in legno. Dietro ai porta cd incollaci dei pannelli di lana di roccia e tienili a qualche centimetro di distanza dal muro. Più si "rompono" le linee rette dei muri, meglio è. Questi sono i trattamenti base che ti suggerisco.
-
16-04-2010, 20:14 #3
La libreria sulla parete di fondo era prevista
...purtoppo ninte travi a vista...soffitto in muratura!!!....La cosa che a me preoccupa sono le riflessioni e l'eco che si genera già soltanto parlando o battendo le mani...
-
17-04-2010, 02:14 #4
I punti da prendere in considerazione per partire sono due: il trattamento delle prime riflessioni in gamma media e alta e le risonanze ambientali tipiche dell'ambiente alle frequenze più basse.
Non dici se sei libero di fare tutti gli interventi che vuoi o se sei limitato da vincoli estetici o di mobili o simili o se la stanza può essere manipolata senza problemi (moglie o altro).
Per le prime riflessioni basta installare dei pannelli piani fonoassorbenti, o acquistati o realizzati in proprio (facile ed economico), ed inizierei ad installarli sulle due pareti laterali (due per parete) e anche due sulla parete posteriore, personalmente la soluzione della libreria può andar bene se devi per forza mettercela, altrimenti starei sui pannelli, più efficaci, il tutto solo nei punti delle prime riflessioni.
Il punto di ascolto non deve essere addossato o molto vicino alla parete posteriore, direi che almeno un metro sia necessario.
Sarebbe poi necessario un tappeto non del tipo a pelo raso, che sia un pochino spesso e sarebbe utile se sotto venisse installato un foglio di gomma pesante o un feltro spesso.
Per le riflessioni sul soffitto proverei ad aspettare dopo una prima verifica di ascolto.
Per la parte bassa della gamma hai due soluzioni: i simil tube traps (credo infatti tu intenda autocostruirli) oppure le trappole angolari, ottenibili tagliando l'angolo con un pannello così da creare un diedro a base triangolare, dal pavimento al soffitto, le cui pareti interne (tutte) andranno rivestite di materiale assorbente (lana di vetro o roccia).
Se hai tempo e voglia i pannelli laterali potrebbero essere del tipo non addossato alla parete ma distanziati dalla stessa almeno di una decina di cm., in pratica si realizza una cornice spessa un 15 cm. e si riveste poi o la parete o il retro del pannello con un foglio di materiale assorbente (la solita lana di vetro o roccia).
Questo tanto per iniziare, purtroppo tutto questo non può risolvere il problema delle risonanze a frequenze al di sotto dei 100 Hz per le quali si deve ricorrere ad altri sistema, tra cui quelli attivi, ma è sicuramente già un buon inizio.
Anche il posizionamento dei diffusori è importante.
Puoi dare un'occhiata ad alcune discussioni circa la realizzazione di trappole e pannelli nella Sezione DIY o facendo una ricerca sul forum, puoi anche dare un'occhiata alla mia saletta tanto per aver un'idea.
Ciao, anzi, CerejaUltima modifica di Nordata; 17-04-2010 alle 02:20
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
17-04-2010, 13:21 #5
Innanzitutto grazie per la risposta.
Iniziamo subito a "bomba".per quanto riguarda vincoli estetici o di mobilia non ce ne sono...a parte i 3 mobili delle elettroniche ovviamente.
Ho fatto una breve ricerca su google e devo dire che le trappole angolari mi piacciono come soluzione....L'unica cosa che non ho capito e se devono partire da terra o no...(ho trovato entrambe le soluzioni)...e cos' facendo mi risparmierei pure i problemi legati alla reperibilità delle coppelle rockwool.
Per le riflessioni primarie invece pensavo ad una soluzione tipo la tua appunto (molto bella esteticamente se devo dire....)
Sul manuale di acustica (quello della HOEPLI) si parla di una parete di fondo libera o con delle librerie senza ante...sarebbe una follia prevedere dei diffusori (QRD) ?? l'idea di realizzarli mi piace molto ! ma come procedere?? devo prima installare tube traps (o angolari) e i pannelli per le riflessioni primarie e successivamente misurare gli eventuali picchi su cui accordare i QRD ?
Arvzze !
-
17-04-2010, 14:25 #6
Le trappole angolari solitamente occupano tutta l'altezza.
Per i QRD puoi certamente utilizzarli per la parete posteriore al posto dei pannelli piani assorbenti, questi ultimi sono sicuramente molto più semplici da realizzare.
La scelta tra le due tipologie andrebbe fatta a seconda che la stanza, con trappole e panneli installati sino a quel momento, sia ancora troppo o troppo poco assorbente.
Ovvero, se a quel punto dei lavori l'ambiente fosse già troppo assorbente si dovrebbe ricorrere a dei pannelli diffusivi, sia 2D come i QRD che 3D come gli Skyliner, se invece l'ambiente fosse comunque ancora troppo riflettente sarebbe meglio utilizzare due pannelli assorbenti.
Con solo i pannelli laterali e le trappole angolari e null'altro non credo che ci sia il rischio di troppo assorbimento alle medie-alte.
I QRD non sono particolarmente difficili da realizzare, ma ci vuole un po' più di impegno.
Ciao."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
27-04-2010, 11:18 #7
Ecco una piantina della saletta....
Uploaded with ImageShack.us
come si può notare continua verso dx al fondo (la mansarda è a farro di cavallo con due stanze).
Per il trattamento direi 4 panel absorber per le riflessioni primarie e due tt da 273mm nei due angoli frontali...più qualche pezzo di bugnato applicato sempre sulla parete frontale. Sarebbe una sciocchezza montare su quelle due colonne che sporgono a dx e a sx due mezze tt da 140mm ??? (anche perchè penso che causeranno non poche riflessioni !!!
PS: qualche anima Pia può dirmi dove ha trovato le "famose" coppelle 853 in prvincia di Torino...?!? Sono andato in due posti e volevano farmene ordinare un camion intero !!!!