Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 4 di 4 PrimaPrima 1234
Risultati da 46 a 50 di 50
  1. #46
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Direi che, in generale, la soluzione è sempre la stessa: usare una placca non forata utilizzandola come supporto per le prese.

    Il tipo di presa lo puoi decidere in base alle dimensioni ed alla reperibilità: puoi usare gli speakon, puoi usare i connettori che citi tu, puoi usare delle boccole per banane o qualsiasi altro sistema presa/connettore che ti soddisfi.

    L'importantre è che che sia assicurato un contatto stabile e sicuro, che sia di dimensionato per la corrente che dovrà percorrerlo, che non possa essere scambiato per atro uso (ad esempio non usare una presa per l'alimentazione di rete).

    Se la placca di supporto è di materiale conduttore le prese dovranno essere opportunamente isolate.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  2. #47
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    Prov. Alessandria
    Messaggi
    57
    L'importantre è che che sia assicurato un contatto stabile e sicuro, che sia di dimensionato per la corrente che dovrà percorrerlo
    Io avrei optato per delle Wharfedale diamond 10 SR di seguito le caratteristiche:

    Suitable Amplifier Power 10 - 60 w
    Nominal Impedance 6 Ω
    Sensitivity (1W @ 1M) 88 dB
    Nominal Frequency Range 70-24kHz
    HF Limit (-10dB) 44kHz
    Freq. Fb 70Hz
    Crossover Frequency 2.2kHz

    Avevo deciso di mettere dei cavi PROSON (matassa) da 0,75mm o devo collegarli con un cavo da 1,5mm???

    http://www.proson.it/cavi-audio.html

    Se la placca di supporto è di materiale conduttore le prese dovranno essere opportunamente isolate.
    Cosa intendi per essere opportunamente isolate??? Non bastano i dischi di teflon che non fanno toccare i connettori con la placca???

    Pensavo inoltre di montare una protezione, aperta solo sotto in modo che i binding post non siano accessibili a "mani indiscrete".

    Altra soluzione.... ho Trovato i "falsi poli"... Userò quelli anche perchè sono in plastica quindi isolati.
    Ultima modifica di crazy1_it; 13-03-2011 alle 19:13
    TV: Toshiba Regza 40SL733; Surround: Wharfedale Vardus VR-S1; Console: XBOX 360

  3. #48
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    Prov. Alessandria
    Messaggi
    57
    Ragazzi vi informo cos'ho fatto:

    Parte sintoamplificatore: ho preso una WALL PLATE ATLONA TWO SPEAKER, sembra robusta, bella da vedere e si aggancia su una scatola di derivazione tradizionale a 3 frutti.

    Parte surround: mi sembra inutile fare incassare due scatole di derivazione a muro e monatre una wall plate anche li ma per uno speaker. Gli faccio arrivare direttamente la guaina.
    TV: Toshiba Regza 40SL733; Surround: Wharfedale Vardus VR-S1; Console: XBOX 360

  4. #49
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Quella placca dimostra benissimo quanto avevo scritto, con una placca cieca e 4 prese da pannello realizzavi esattamente la stessa cosa.

    Per quanto riguarda il cavo direi che una sezione di 1,5 mm.q. sia il minimo da utilizzare.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  5. #50
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    75

    Il problema è che i speakON non mi stanno (leggendo i datasheets) sui frutti bticino living international


Pagina 4 di 4 PrimaPrima 1234

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •