Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 9 di 9
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    28

    Onkyo HT-S6205 ok, ma...


    Ciao a tutti! Premetto che non capisco NULLA di audio, per questo mi rivolgo a voi.
    Ho spulciato la discussione relativa al kit in oggetto, ma ancora non ho chiarito i miei dubbi. In particolare più persone sostenevano che il TX-SR507 sia un ottimo ampli, ma i diffusori in dotazione con il kit lascino a desiderare; collegando infatti diffusori di maggior qualità la differenza pare abissale.

    Premetto che provengo da un "5+1" (che reale non è) della Logitech...potenza totale 80W...
    Ora che ho ristrutturato casa, e sto per installare un PANASONIC PT-AE4000 vorrei dotarmi di qualcosa se non ottimo, sempre buono.

    Le caratteristiche dell'ampli corrispondono alle mie necessità: supporta anche il dolby true HD (anche se di tracce ita non se ne vedono in giro), ha 3 ingressi HDMI che mi tornerebbero utili, coassiale, ottico...di tutto!
    Il problema sarebbero appunto i diffusori...sono andato in qualche negozio, e tutti volevano rifilarmi BOSE. Per carità, lo conosco di nome, ma è davvero troppo costoso per le mie tasche.

    Considerate anche che sto valutando solo kit proposti dai produttori: non capendoci nulla rischierei di comprare, collegare, e fare un bel botto

    In sostanza le mie necessità sono:
    - sistema 5.1 (con true hd, se possibile bilanciamento tramite microfono e sistema di autocalibrazione del volume);
    - non mi interessa tanto la potenza bruta, ma la pulizia del suono (uso: prevalentemente cinema, ma anche un po' di musica, codificata comunque sempre in mp3 e quasi mai sopra i 192kbps);
    - molti mi dicono che le colonne sono più performanti dei classici speaker. Confermate o meno?

    Il budget: il kit in oggetto si aggira sui 500, se spendendo 700 avessi qualcosa di davvero più performante (una cosa della cui differenza possa accorgersi anche un comune mortale come me, non per forza un tecnico del suono) li spenderei volentieri, considerato quello che ho speso di proiettore e telo...(vabbè, tralasciamo il mutuo ventennale per ristrutturare la casa )

    Non mi interessano 5.1 virtuali, soundbar né casse senza fili...ho già predisposto tutto per un 5.1 (al 7.1 non arrivo purtroppo), per cui i fili non sono un problema!

    Vi ringrazio anticipatamente dell'attenzione e delle vostre gentili risposte!

    Un saluto

    melagodo

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    1.805
    io ho il suddetto impianto...allora fai una cosa..prenditi solamente l'amply senza il kit di casse(che fa' ******)poi un po' alla volta ti prendi i diffusori..due frontali da pavimento...un bel centrale e due per i surround...poi ti fai un altro budget per il sub woofer...per il sub con 500-600 euro dovrebbe uscirti qualcosa di decente...io tra amply,diffusori frontali,centrale e sub ho speso 1600 euro...poi appena posso mi prendero' i frontali da pavimento polk audio rta serie 9..(1300 euro)e le tsi 300 che ora ho davanti (320 euro)le piazzero' come diffusori posteriori...tra una cosa e l'altra mi verra' a costare il tutto sui 3000 euri...all'inizio nn pensavo che potessi spendere tale cifra..pero' man mano che utilizzi l'amply,ti rendi conto che puo' ancora migliorare aggiungendo diffusori migliori..oppure un finale per effettuare il bi-wiring..e senza rendertene conto,ti partono fior di quattrini....pero' dopo la resa e abbastanza soddisfacente...il tutto sta' a farti un pezzo alla volta senza strafare...senza buttare soldi in cianfrusaglie economiche buone solo per la spazzatura..il 507 e un ottimo amplificatore a patto che gli metti buoni diffusori

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    28
    intanto ti ringrazio della risposta

    Non ho capito un granché di quello che mi hai detto, se non -ahimè- quando parli di soldi :P:P:P

    Facendo due conti, seguendo qualche prezzo che mi hai dato..con 700 euro non riesco nemmeno a prendere ampli, frontali e centrale...o sbaglio?

    Della serie, meglio che rimango col mio impianto della logitech (definirlo impianto è duretta, sono delle normali casse 5.1 da computer) fino a che non metto via qualche soldino in più?

    In particolare dovrei decidere sin d'ora se prendermi frontali da pavimento o no. Nel caso decidessi in un futuro di farlo, non potrei montare il telo a filo parete, perché scendendo cozzerebbe coi frontali stessi...o potrei optare per una dimensione di telo un po' più piccola (per ora la base è 240cm) e lasciare spazio ai lati per i frontali...

    Ma secondo te...un orecchio poco esperto come il mio riesce a godere di questo impianto spaziale??

    grazie mille intanto!

    melagodo

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2009
    Località
    S.Casciano V.P (FI)
    Messaggi
    169
    Le casse dell 6205 non son proprio la m****...certo che c'è di meglio, ma per iniziare van piu che bene ed il salto di qualita lo senti ( considerando l'impianto che hai detto di avere rimarrai stupito...)
    Poi con calma, se un giorno ti gira di spendere, inizi pian pianino a cambiare i diffusori...
    Tv Samsung LE32A656A1F Amp mch Onkyo TX-SR507 Diffusori Indiana Line HC ( 504 - 304 - 204 ) Sub Velodyne VX10-II Cavi TNT Star Console PS2-PS3-GC-DC-XBOX-X360 Blue-Ray Samsung BDP1580 Amp Stereo Marantz PM 7200 Cdp Onkyo DX 7555 Giradischi Pro-Ject Debut III Diffusori 2 ch TNT Munis Cavi Potenza -TNT Star 4m / Alimentazione - TNT Merlino ( ampli e cdp ) / Segnale - Xindac AC-05 Tavolo Elettroniche TNT Flexi

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    1.805
    tranquillo,ne godi ne godi...comunque nn c'e bisogno che prendi tutto e subito...inizia con l'amply e due diffusori da pavimento...eppena hai un altro po' di budget,ti prendi il centrale...ed infine il sub con i due posteriori...per quanto riguarda il telo,c'e anche di tipo traforato...ovvero,che puoi coprire anche i diffusori con il telo che il sonoro esce lo stesso senza essere filtrato..un po' come al cinema tornando al discorso dei diffusori,a che serve se uno ha la passione,risparmiare 2-300 euro se alla fin fine sarebbe come perderli prendendo roba scadente?molto meglio risparmiare...aspettare anche mesi dopo... pero',una volta che fai l'acquisto lo fai una volta sola ma bene

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089
    Spostata in HT Club.
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    28
    Citazione Originariamente scritto da bazza
    Le casse dell 6205 non son proprio la m****...certo che c'è di meglio, ma per iniziare van piu che bene ed il salto di qualita lo senti ( considerando l'impianto che hai detto di avere rimarrai stupito...)
    Poi con calma, se un giorno ti gira di spendere, inizi pian pianino a cambiare i diffusori...
    Più che altro il mio discorso era questo: per me che non me ne intendo, abituato a quello che sono abituato, è possibile prendere qualcosa di più godibile spendendo sui 6-700 euro, o conviene "accontentarmi" dell'Onkyo e in un futuro cominciare a cambiare diffusori?

    mela

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    28
    Citazione Originariamente scritto da beatle
    tornando al discorso dei diffusori,a che serve se uno ha la passione,risparmiare 2-300 euro se alla fin fine sarebbe come perderli prendendo roba scadente?molto meglio risparmiare...aspettare anche mesi dopo... pero',una volta che fai l'acquisto lo fai una volta sola ma bene
    Il fatto è che 2-300 euro in più li spenderei anche volentieri, se questo mi portasse ad avere un buon ampli e un 5.1 di qualità superiore all'Onkyo.

    Da non appassionato della parte audio ho paura di esagerare, e di ritrovarmi poi con un sistema sovradimensionato rispetto a quello che il mio orecchio può udire.

    L'Onkyo l'ho sentito, e mi è piaciuto...ovviamente non ho sentito il resto però

    mela
    Ultima modifica di Dave76; 20-01-2010 alle 07:41

  9. #9
    Data registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    1.805

    allora,se prendi l'amplificatore onkyo507..che sarebbe lo stesso del 6205..solo che e senza kit...lo paghi gia' 100 eurozze in meno...poi con quello che risparmi piu'un altro piccolo sforzo,inizi a prenderti due diffusori da pavimento decenti...e poi piano piano il resto... e magari ci esce anche il centrale...con 150 euro un centrale della wharfedale ci esce...e sn pure ottimi..


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •