Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 3 di 3

Discussione: Collegamento Diffusori

  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    12

    Collegamento Diffusori


    Non ho capito che differenza c'è tra: collegare direttamente i diffusori anteriori all' ampli o far passare il loro segnale dell'ampli del sub poi ai diffusori.
    Ho trovato questo articolo, che spiega molto cose sui vari collegamenti ma non ho capito lo stesso qual è il migliore.

    Collegamento: il sub nel Dolby Pro - Logic e nel Dolby Digital.
    Una volta scelto il vostro modello di subwoofer amplificato, sarete naturalmente alle prese con il suo collegamento, operazione semplice ma che richiede tuttavia un'importante precisazione, che nasce dal piuttosto comune, seguente interrogativo: quale privilegiare fra collegamento RCA di linea dal connettore "sub woofer pre -out" dell'amplificatore e, SE DISPONIBILE, collegamento ad alto livello, ottenuto prelevando il segnale dai cavi di potenza che dall'ampli vanno ai diffusori anteriori? La riposta (alla quale si e' gia' accennato in precedenza) deve tenere conto della comparsa dei sistemi audio multicanale, che dedicano al subwoofer una "pista" del tutto esclusiva che naturalmente andrebbe perduta se non si utilizzasse la connessione rca di linea (alla quale tale pista viene inviata dal decoder), che e' dunque quella da privilegiare. Il collegamento di potenza in cascata ai diffusori frontali (ma abbiamo detto, volendo, anche ai posteriori), non fa altro che estendere enormemente la risposta in frequenza verso il basso di questi ultimi, dato che in pratica il segnale che giunge al subwoofer, e' il medesimo che viene dato in pasto alle casse alle quali sono destinati i cavi di potenza. Questo famigerato collegamento di potenza insomma, potrebbe essere considerato accettabile solamente nel caso di sistemi Pro - Logic, dove (non ci stancheremo mai di dirlo), i canali distinti sono solamente due e pertanto non ne esiste uno appositamente dedicato alle basse frequenze. In tali sistemi infatti (come anche in quelli multicanale quando lavorano con colonne sonore che non siano 5.1 ma solo Dolby Surround), dall'uscita "subwoofer pre - out", altro non fuoriesce se non la somma dei canali anteriore sinistro e destro adeguatamente filtrati in modo da ottenere soltanto la parte medio bassa delle frequenze che poi sara' compito del subwoofer amplificare con una forza decisamente maggiore di quanto avrebbero fatto (e continuano ovviamente a fare) le sole casse.
    In definitiva, utilizzando la connessione di linea RCA, sarete certi di non sbagliare in nessun caso, dato che con colonne sonore 2.0 (Stereo o Dolby Surround) otterrete il medesimo effetto della connessione tramite le uscite di potenza dei diffusori anteriori, mentre con colonne sonore 5.1, sarete certi di non perdere la pista ".1" appositamente dedicata al subwoofer, oltre ad avere tutta la liberta' di inviare (se il decoder lo permette), ANCHE i bassi relativi ai canali principali, cosa che non avreste potuto fare con la connessione di potenza. Naturalmente ci stiamo riferendo a subwoofer separati, cioe' che non fanno parte di pacchetti che a volte prevedono connessioni particolari e dedicate fra subwoofer e satelliti, per la quale si deve necessariamente fare riferimento al manuale di istruzioni incluso.
    Fonte: http://www.ihhc.net/vistotart.asp?id=14

    Da quello che ho capito sembrerebbe che se faccio passare il segnale dei diffusori anteriori nell'ampli del sub, il segnale che arriva ai satelli è arricchito con effetti provenienti dal canale LFE dando un suono migliore.
    Ho capito bene ?
    Ultima modifica di _Anubis_; 16-12-2009 alle 20:01

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    VE-PD
    Messaggi
    5.085
    No, hai capito esattamente il contrario...

    Hai 6 canali che escono dall'amplificatore, 5 amplificati e uno preamplificato dedicato al sub. Non è complicato.

    Il sub va collegato all'uscita sub e riprodurrà il canale LFE (o ".1") e tutte le frequenze ultrabasse di tutti gli altri canali, se imposterai correttamente il bass management nell'amplificatore.

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    12

    Ok, grazie


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •